• Ultime
  • Più lette
Inizia oggi la Settimana della lingua italiana, con iniziative fino al 23 ottobre

Dal 19 al 25 ottobre la XX edizione della “Settimana della lingua italiana nel mondo”

15 Ottobre 2020
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 19 al 25 ottobre la XX edizione della “Settimana della lingua italiana nel mondo”

Il tema di quest'anno "L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”

di Maria Grazia Strano
15 Ottobre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:6 mins read
0

Giunge alla XX edizione “La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”, divenuta nel tempo una delle maggiori iniziative di celebrazione della lingua italiana. Come nelle passate edizioni, la manifestazione ruota attorno ad un tema che funge da filo conduttore per l’organizzazione di una nutrita serie di eventi che per il 2020 è il seguente: “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”.

A Malta, l’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, in collaborazione con il Dipartimento d’Italiano e il Master in “Film Studies” dell’Università di Malta, Wicked Comics, il Malta Book Festival e con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, presenta una mostra di street art ed alcune videoconferenze e conversazioni su arte, fumetto, illustrazione ed editoria. Gli eventi, a causa dell’attuale difficile situazione legata alla pandemia da Covid-19, sono presentati online ed in diretta streaming.

IL PROGRAMMA:

Arte:

“UNA FINESTRA SULLA STREET ART DI ALICE PASQUINI”

Mostra online sui canali social (Facebook e Instagram) dell’IIC -La Valletta  (19 ottobre – 1 novembre 2020)

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, celebra la “street art” con una mostra di Alice Pasquini, artista fra le più affermate nel panorama internazionale e nazionale.

Alice Pasquini ha dipinto oltre 1000 pareti in giro per il mondo e sue opere si possono incontrare dal più piccolo paese italiano, fino alle più grandi capitali europee e del mondo. La mostra propone sui canali social dell’Istituto, Facebook e Instagram, una selezione di alcuni suoi lavori outdoor, realizzati dal 2014 al 2020, a New York, Salerno, Civitacampomarano, Buenos Aires, Melilla, Londra, Salamanca, Amburgo, Campegine, Roma, San Paolo, Strasburgo, Pisa.

 

“CONVERSAZIONE TRA ALICE PASQUINI E NICOLAS BALLARIO SULLA STREET ART ITALIANA”

Live sul profilo Instagram di Alice Pasquini (@alicepasquini) – martedì 20 ottobre 2020,  ore 18:0 (occorre un account Instagram per poter seguire la conversazione in diretta)

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presenta una conversazione tra Alice Pasquini (artista) e Nicolas Ballario (art curator e giornalista), sulla mostra in corso sui canali social dell’Istituto, “Una finestra sulla street art di Alice Pasquini” e sulla street art italiana.

La street art in Italia ha faticato ad affermarsi, ma oggi molti comuni italiani hanno aperto le loro città ad artisti specializzati nell’arte di strada allo scopo di migliorare le aree degradate e renderle accoglienti così da attirare anche l’attenzione di turisti appassionati a questa forma d’arte.

Editoria e Arte:

“CROSSROADS: UN TUFFO NELLA VITA DI ALICE PASQUINI”

Venerdì 13 novembre 2020 alle ore 16:30 – Conversazione fra l’artista Alice Pasquini e l’editore Paulo von Vacano sulla pagina Facebook dell’IIC – La Valletta

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e nel contesto del Malta Book Festival (11-15 novembre 2020), organizza la presentazione del volume “Crossroads: un tuffo nella vita di Alice Pasquini” (Drago editore). Crossroads racconta la vita e le opere di Alice Pasquini, prolifica illustratrice, disegnatrice e pittrice che da più di dieci anni regala alle città di tutto il mondo i propri lavori. Passando da lavori enormi – come la parete del Museo Italiano di Melbourne – a piccoli cammei a Londra o Marsiglia, Alice Pasquini in ogni viaggio esprime la propria creatività attraverso uno stile inconfondibile.

 

Arte, illustrazione, fumetto

“DILEGGIARE L’APOCALISSE: A LEZIONE DAL PROF. BAD TRIP” – VIDEOCONFERENZA CON FABRIZIO FONI

Giovedì 22 ottobre 2020 alle ore 18.00 – Videoconferenza in italiano

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presenta la videoconferenza “Dileggiare l’Apocalisse: a lezione dal prof. Bad Trip” tenuta dal dr. Fabrizio Foni (Università di Malta).

La conferenza sarà incentrata su Gianluca Lerici (1963-2006), in arte Prof. Bad Trip, che è stato una delle più significative ed eclettiche voci creative della controcultura italiana. Elementi principali e ricorrenti della sua produzione sono l’universo punk e la sua carica anarco-rivoluzionaria, i cliché del cyberpunk e la fantascienza distopica, la musica techno e il suo corredo psicotropo, in un contesto socio-culturale che si allarga dalla periferia urbana allo spazio siderale, fino agli sconfinati viaggi della mente.

Qui il link per accedere alla videoconferenza: Passcode: p1THUB

 

Fumetto

“LA POTENZA DEL LINGUAGGIO NEL FUMETTO” 

VIDEOCONFERENZA CON MARIO DAMIANO SCIUTO E WILLIAM CALLEJA

Martedì 27 ottobre 2020 | ore 18.00 | Videoconferenza in italiano. Qui il link per accedere alla videoconferenza, Meeting ID: 996 4041 7347 | Passcode: 4Daeys

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presenta la videoconferenza “La potenza del linguaggio nel fumetto” tenuta dai fumettisti Mario Damiano Sciuto e William Calleja. I due fumettisti professionisti descriveranno l’importanza e la perfetta commistione dei linguaggi all’interno dell’arte sequenziale passando dalle origini del fumetto alle sue più recenti evoluzioni.

 

Illustrazione

“BESTIARIO CONTEMPORANEO DI SICILIA” – VIDEOCONFERENZA CON ROSARIO BATTIATO E CHIARA NOTT. MODERATORE: ANTONIO LEO.

Giovedì 29 ottobre 2020 | ore 19:30 | Videoconferenza in italiano

Qui il link per accedere alla videoconferenza: Meeting ID: 934 9759 7414 | Passcode: 5VrRQh

L’IIC – La Valletta, in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presenta la videoconferenza “Bestiario contemporaneo di Sicilia” tenuta dal giornalista Rosario Battiato e dall’illustratrice Chiara Nott e moderata dal giornalista Antonio Leo. “Bestiario contemporaneo di Sicilia” (Rossomalpelo Edizioni) propone un racconto fantastico della contemporaneità siciliana. Le “bestie” del volume, costruite a partire da un ispessimento surreale della realtà isolana, contengono, variamente miscelati, personaggi reali e immaginari, luoghi comuni, fenomeni naturali, dicerie e folklore urbano. La conoscenza di questo universo consentirà un’esplorazione atipica del paesaggio urbano e suburbano della Sicilia. Il modello del volume è quello dei bestiari medievali, il cui nobile spirito riecheggia nella struttura e nello sviluppo.

 

 

***La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è organizzata dal Ministero degli Esteri e la Cooperazione Internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e Università e dai principali partner della promozione linguistica nel mondo (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI) e dall’Ambasciata della Confederazione Elvetica). la Settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.***

Tags: Istituto Italiano di Cultura a VallettaSettimana della Lingua Italiana nel mondoVideo conferenza
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

[ULTIM’ORA] Un uomo di 59 anni è la 45esima vittima Covid-19 a Malta

Prossimo articolo

Ispettorato del lavoro: in nove mesi sono stati oltre 400 i cantieri fermati per irregolarità

Articoli correlati

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
COVER
Attualità

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.