• Ultime
  • Più lette
Gozo, l’isola leggendaria dell’arcipelago maltese

Gozo, l’isola leggendaria dell’arcipelago maltese

30 Luglio 2022
Mare inquinato, a Bugibba scatta il divieto di balneazione nei pressi della Perched Beach

Mare inquinato, a Bugibba scatta il divieto di balneazione nei pressi della Perched Beach

24 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza

Centauro si schianta contro la Porte des Bombes a Floriana

24 Settembre 2023
«Ho abortito»: attivisti portano in piazza la realtà dell’aborto a Malta in vista della manifestazione “pro-choice”

«Ho abortito»: attivisti portano in piazza la realtà dell’aborto a Malta in vista della manifestazione “pro-choice”

23 Settembre 2023
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Incidente stradale a Qrendi, 29enne gravemente ferito

23 Settembre 2023
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Inchiesta pubblica Sofia, i vertici delle autorità scacciano le responsabilità: «impossibile controllare tutti i cantieri»

23 Settembre 2023

Raccolta rifiuti, ai proprietari delle case-vacanza la responsabilità degli inquilini indisciplinati

23 Settembre 2023
Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”

Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”

22 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Zabbar, centauro gravemente ferito

22 Settembre 2023

Apre “Adopt a Pet”, il portale online per adottare e ridare “speranza” a cani e gatti nei rifugi

22 Settembre 2023
Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

21 Settembre 2023
Una vettura della polizia e un'ambulanza

Donna muore dopo una nuotata in mare a St. Thomas Bay

21 Settembre 2023
Malta è il primo Paese europeo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo

Beccato a vendere cannabis a Valletta, libero su cauzione l’uomo arrestato per traffico di droga

21 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 24 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gozo, l’isola leggendaria dell’arcipelago maltese

di Vincenzo Palazzo Bloise
30 Luglio 2022
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dalle origini ad oggi, un racconto personale dell’autore che narra parte dell’incredibile storia e le particolarità che caratterizzano la splendida isola gemella di Malta.


Gozo, in greco antico “Gaulos”, per i romani “Gaulum” (latino), in arabo “Ghawdex”, termine che sopravvive ancora oggi. Ho buone ragioni, però, per credere che l’aggettivo “leggendaria” nasca proprio da quella mitica “Ogigia” di cui parla Omero nella sua Odissea, dove Ulisse trovò rifugio ospitato e ammaliato dalla ninfa dei mari Calypso, e dove i due si amarono perdutamente prigioniero della sua bellezza, coccolati da una terra generosa di frutti.

Nel V canto del poema epico, Omero descrive l’antro di Calypso circondato da pioppi e cipressi odorosi, da viti ricche di grappoli e da prati fioriti di viole, un balsamo per gli occhi dello stanco Ulisse di ritorno dalla guerra di Troia. Insomma un luogo paradisiaco, quindi…leggendario.

I suoi abitanti più anziani narrano mille e una leggenda sulla loro isola, tant’è che uno finisce poi per dubitare se non siano nate da fatti veramente accaduti.

La storia di Gozo è strettamente legata a quella della vicina isola di Malta, dalla quale dista solo 4 chilometri ed è grande un solo terzo rispetto a quest’ultima, entrambe governate in passato dagli stessi dominatori. Solo in breve periodo però, l’isola gemella riuscì a godere di totale autonomia, tra il 28 ottobre 1798 e l’8 settembre 1801.

Gozo vanta uno dei templi megalitici più antichi del mondo, il celebre complesso di Gigantija, eretto ancora prima delle piramidi d’Egitto.

I megaliti svettano ancora oggi come testimoni delle loro ormai lontanissime funzioni, indicazioni del culto praticato in epoche preistoriche dai primi colonizzatori. Si susseguirono Fenici e Cartaginesi, poi gli immancabili Romani, che cacciarono i predecessori e fecero di Gozo un “municipium”, autonomo da quello di Malta, con un governo di tipo repubblicano che coniava anche proprie monete.

Poi toccò ai Bizantini e successivamente arrivarono gli Arabi che, a loro volta, vennero estromessi dai Normanni e quindi, assieme all’isola sorella Malta, ne condivise la stessa sorte della Sicilia passando poi sotto il dominio di Svevia, Angiò e Aragona. Ma non era ancora finita.

Nel 1530 arrivarono i Cavalieri di San Giovanni sotto i quali l’isola visse uno dei peggiori periodi della sua storia, conoscendo anche la schiavitù. Poi i francesi, ma il loro governo a Gozo fu di breve durata e per ultimo, prima della definitiva indipendenza, arrivò il periodo britannico, durante il quale l’isola fu lentamente trasformata in una colonia-fortezza. La sua resistenza ai bombardamenti dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale è leggendaria.

Sulla leggendaria isola, esattamente al centro, si colloca la capitale Victoria, o com’è più comunemente nota alle persone del luogo, Rabat. A sovrastarla c’è Cittadella, un po’ come Mdina di Malta. Questa fortezza risale ai Fenici, ed era ai tempi il rifugio dei gozitani, dominando con lo sguardo gran parte dell’isola da dove si gode di una stupenda veduta panoramica coi suoi campi fertili e i suoi villaggi ben spaziati. Saltano subito agli occhi i numerosi altipiani e le vallate caratteristiche della topografia di Gozo. Su tre delle sette colline i primi insediamenti fiorirono nei villaggi di Nadur, Xaghra e Zebbug: le tre colline che si vedono sullo stemma di Gozo.

L’isola sorella minore di Malta è diversa in quanto è più fertile, pittoresca e molto più incontaminata; ma ciò che secondo me rende Gozo così nettamente diversa da Malta sono i gozitani, persone frugali e “dure”, che sembrano essere a prova di qualsiasi diversità. Il loro carattere è tempestato dalle privazioni e dal pericolo costante e, a seguito delle frequenti prove che hanno dovuto affrontare nel tempo, loro e i loro discendenti sono emersi forti e resilienti.

Malta e Gozo condividono la stessa storia e resti storici che sono duplicati nelle due isole, ma Gozo ha avuto più della sua parte di disgrazie. In gran parte indifesa, l’isola è stata più volte devastata dagli attacchi dei pirati e in un’occasione l’intera popolazione è stata portata in schiavitù.

Quando i gozitani avevano avvertito in anticipo di un’imminente invasione, come il Grande Assedio, alcuni di loro cercarono rifugio nelle città meglio fortificate di Malta e diversi anziani furono evacuati in Sicilia, ma tornarono sempre a casa non appena fu sicuro per loro farlo.

Anche i gozitani riscattati dalla schiavitù tornarono a casa, senza mai decidere o desiderare di stabilirsi in un luogo più sicuro. Allo stesso modo in cui gli emigrati che diventano ricchi nei Paesi di adozione tornano poi a casa dove si costruiscono grandi dimore, testimonianza del loro successo.

Forse ciò che rende speciale Gozo è l’amore e il tranquillo orgoglio dei suoi abitanti per la loro patria. Questo sentimento si riflette, tra l’altro, nella grandezza e nella bellezza delle loro chiese.

 

(testo e foto: Vincenzo Palazzo Bloise)
Tags: culturacultural heritageGozostoria
Condividi43Tweet27InviaCondividi7
Articolo precedente

A Cospicua arriva il primo festival delle tradizionali barche maltesi

Prossimo articolo

Travolto da un’auto a Gzira, 21enne in gravi condizioni

Articoli correlati

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica
Cultura

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

21 Settembre 2023
Cultura

Valletta avrà un Museo della Letteratura: sorgerà all’interno di un antico palazzo nel cuore della capitale

17 Agosto 2023
Attualità

La storia si fa digitale: 15.000 antiche planimetrie del sistema idrico locale da esplorare con un click

17 Agosto 2023
Ingresso gratuito per alcuni musei e siti archeologici di Heritage Malta
Cultura

Turismo culturale in netta ripresa: oltre 630mila gli ingressi a siti e musei nel primo semestre 2023

14 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

di Erika Diliberto
24 Agosto 2023
0

Si è esibito ieri sera allo Zion di St. Thomas Bay, in un concerto totalmente gratuito, il noto cantante nonché...

Leggi di più
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.