• Ultime
  • Più lette
I punti di contatto tra Andrea Camilleri e Malta

I punti di contatto tra Andrea Camilleri e Malta

17 Luglio 2019
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 11 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I punti di contatto tra Andrea Camilleri e Malta

di Giovanni Guarise
17 Luglio 2019
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
0

All’età di 93 anni è morto Andrea Camilleri, ultimo “gigante” della letteratura italiana.

Del maestro, conosciuto al grande pubblico come giallista e “padre” del Commissario Montalbano, è ben noto il legame di sangue e di affetto con la Sicilia che lo ha accompagnato in tutta la sua vita artistica.

Mentre l’Italia lo celebra e piange la sua scomparsa, da Malta sorge spontanea una domanda: quali sono (se ci sono) i legami o semplici punti di contatto di Andrea Camilleri con il piccolo arcipelago non molto lontano, di là del mare, dal suo paesino di nascita?

Il primo elemento che risuona dal sapore maltese è il cognome “Camilleri”, il secondo più diffuso a Malta dopo “Borg”. Secondo Wikipedia, «Camilleri è un cognome di origine maltese diffusosi in Europa, soprattutto in Sicilia». E un articolo biografico del Corriere della Sera riporta che la famiglia paterna avrebbe origini maltesi, anche se risiede storicamente a Porto Empedocle, quel paesino che nell’immaginario delle opere ha assunto il celebre nome di Vigata.

Altri punti di contatto con Malta non se trovano nella vita dello scrittore, ma nell’abilità narrativa e nella fantasia grazie a due racconti legati all’isola.

Nel primo, tratto da un capitolo del romanzo “Il Colore del Sole”, Camilleri racconta la fuga di Caravaggio dall’Italia verso Malta, nel 1607, per scampare a una condanna a morte emessa dal papato a causa di una violenta lite in cui il suo “rivale” venne ferito a morte. Ad aiutarlo nella fuga è l’amico Filippo I Colonna, membro di una famiglia principesca romana e grande estimatore della sua arte. Ad accogliere Michelangelo Merisi nell’arcipelago è invece Fabrizio Colonna, figlio di Filippo, divenuto comandante in capo della flotta dell’ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Malta  – un ordine che accoglieva i giovani più turbolenti e scapestrati, restituendo loro una sorta di immunità. Come racconta lo scrittore siciliano, nonostante la sua cattiva fama Caravaggio riesce in poco tempo ad entrare nelle grazie dell’Ordine di Malta. Gli viene concessa anche una nomina ufficiale, anche se per meriti e non per nascita, quindi soltanto per il suo talento. Ma il carattere irascibile e turbolento di Caravaggio lo porterà presto a scappare anche dall’isola, a un anno di distanza, inseguito da un’altra condanna per omicidio, probabilmente dopo un duro litigio con un cavaliere del rango superiore. Dopo essere stato rinchiuso nel carcere Sant’Angelo a Valletta, il pittore riuscirà a evadere in un modo rocambolesco e a dirigersi verso Siracusa, finendo espulso dall’Ordine dei Cavalieri con la definizione di “membro fetido e putrido”.

Altro capitolo dello sguardo di Andrea Camilleri rivolto verso Malta arriva con la ripresa in chiave letteraria della vicenda del fracappellano maltese e falsario (in termini sempre letterari) don Giuseppe Vella nel romanzo breve “Croniche di uno scrittore maltese”. Prendendo le mosse dal romanzo di Leonardo Sciascia “Il consiglio d’Egitto”, Camilleri si ricollega all’abate Vella, che dopo essersi trasferito a Palermo aveva fatto arrivare da Malta, in suo aiuto, un monaco di nome Giuseppe Cammilleri, detto anche Camilleri. Per Andrea è l’occasione, giocando sul cognome, di rivisitare la storia di Sciascia diventando egli stesso l’aiutante “falsario”, inventando comprovate origini maltesi e immergendosi nel laboratorio in cui Vella produceva le sue opere non autentiche. Ecco allora, nel suo splendore, un Camilleri che gioca con la storia, le storie e le parole grazie alla sua straordinaria abilità di scrittore apocrifo.

Un po’ di Malta, quindi, si trova anche nella fantasia e nella creatività senza confini di Andrea Camilleri, che oggi lascia il vuoto della sua presenza e della sua saggezza. Ma che lascia anche la pienezza del suo spirito, reso tangibile e immortale attraverso le sue opere.

Tags: Andrea Camilleri
Condividi917Tweet169InviaCondividi47
Articolo precedente

Oltre 265 mila i turisti a Malta nel mese di maggio (+1,3% sul 2018)

Prossimo articolo

Gli animalisti insorgono contro il progetto di una pista per corse di cani

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
Corsi di lingua inglese: gli studenti europei “incoronano” Malta come destinazione ideale
Cultura

Malta punta all’UNESCO: presentata la candidatura al Comitato del Patrimonio Mondiale

20 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.