• Ultime
  • Più lette
Ogni domenica a Messa in 122mila: i dati di uno studio sui maltesi e la religione

Ogni domenica a Messa in 122mila: i dati di uno studio sui maltesi e la religione

13 Aprile 2018
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 10 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ogni domenica a Messa in 122mila: i dati di uno studio sui maltesi e la religione

Si dichiarano cattolici il 92% dei maltesi mentre il 40% partecipa alla Messa settimanalmente

di Redazione
13 Aprile 2018
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Malta resta un Paese fortemente religioso e legato al cattolicesimo.

La conferma arriva dai dati di un recente studio commissionato dall’Arcidiocesi di Malta: ad oggi il 92% dei maltesi è cattolico, il 74% di questi afferma di andare a messa almeno una volta al mese, e il 40% una volta a settimana.

I dati corrispondono anche ad un censimento effettualo da Discern, l’istituto di ricerca della Chiesa, tramite un format da compilare che è stato consegnato a tutti coloro che hanno preso parte a una Messa nel weekend del 2-3 dicembre 2017: in due giorni la partecipazione è stata di 122 mila persone a 987 Messe tenutesi in 329 chiese, cappelle e altri luoghi di culto presenti nell’arcipelago.

La presenza e l’influenza della religione cattolica a Malta ha una lunga storia e radici profonde.

Come noto, tutto ha inizio più di 2000 anni fa con il naufragio di San Paolo sulle isole maltesi e la successiva opera di evangelizzazione tra la popolazione locale. Poi è arrivato il governo cristiano dei Cavalieri di San Giovanni e gli assedi delle popolazioni arabe nel corso del 1500 che hanno rafforzato sempre di più la fede e l’identità cristiana dei maltesi. Fino alla Costituzione del 1964, che ha promosso la fede cattolica romana come religione di Malta e riconosciuto alle autorità della Chiesa il diritto di insegnare il cattolicesimo nelle scuole. Ad oggi Malta resta un Paese fortemente cattolico, come dimostrano le innumerevoli “feste” paesane dedicate ai santi patroni, che la gente continua a seguire in massa.

Tuttavia negli ultimi anni alcuni segni di un processo di secolarizzazione e laicizzazione in corso nel mondo occidentale si notano anche nell’arcipelago. La presenza dei maltesi alle Messe e l’osservanza dei valori, pur mantenendo numeri elevati, sono in lenta discesa. E anche a sul piano politico e sociale, dopo l’introduzione della legge sul divorzio e il riconoscimento dei diritti civili per le coppie dello stesso sesso, cresce il dibattito su altre tematiche come l’aborto e l’eutanasia.

Tags: Religione
Condividi45Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

I «nuovi maltesi» parlano sempre di più cinese

Prossimo articolo

Accordo Governo-Microsoft: settore pubblico più digitale

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
Corsi di lingua inglese: gli studenti europei “incoronano” Malta come destinazione ideale
Cultura

Malta punta all’UNESCO: presentata la candidatura al Comitato del Patrimonio Mondiale

20 Settembre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.