• Ultime
  • Più lette
inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi

Incontro online presso l’Istituto Italiano di Cultura dal titolo “L’inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi”

16 Marzo 2021
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 4 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Incontro online presso l’Istituto Italiano di Cultura dal titolo “L’inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi”

di Carlo Campione
16 Marzo 2021
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Domani, mercoledì 17 marzo, alle ore 18:00, sarà possibile seguire online il dibattito in lingua italiana dal titolo “L’inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi”.

L‘evento sarà presentato dal Direttore dell’Istituto, Massimo Sarti, e si aprirà con il saluto dell’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano.

Interverranno all’incontro il Prof. Sandro Caruana (Università di Malta), la Dr.ssa Barbara Baschiera (Università di Malta) e la Dr.ssa Tamara Palazzo (San Ġorġ Preca College, Ħamrun).

Il tema proposto è molto interessante perché coinvolge indistintamente maltesi ed italiani:

“La prossimità geografica, storica, sociale e culturale tra Italia e Malta fa sì, che da secoli, ci siano dei rapporti continui, amichevoli e positivi. Dai contatti storici, caratterizzati dalla presenza di italiani altolocati nella società, si è passati ad una situazione sviluppatasi abbastanza recentemente dove molti italiani si stanno trasferendo a Malta – per periodi brevi o lunghi – soprattutto per motivi di lavoro. In questa presentazione si contestualizza questo movimento migratorio inserendolo nel quadro più ampio di spostamenti recenti di italiani in altri paesi, sottolineando anche il contributo che tale spostamento possa comportare per il paese ospitante. Ci si sofferma, poi, su un contesto preciso, ovvero quello scolastico, raccontato tramite un’esperienza personale. La scuola, infatti, è il luogo dove le sfide dell’inclusione si accompagnano anche alle opportunità che essa crea.”

L’iniziativa che è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Malta e patrocinata dall’Ambasciata d’Italia a Malta, vedrà intervenire nomi di spicco in ambito universitario:

Sandro Caruana è Professore Ordinario di glottodidattica e di linguistica applicata all’Università di Malta. È stato preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione dal 2015 al 2019 e direttore del Department of Languages & Humanities in Education dal 2010 al 2017. Tra le sue aree di specializzazione vi sono la glottodidattica, la sociolinguistica, la linguistica italiana contemporanea e la comunicazione interculturale. Nel 2018 gli è stata conferita l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, per il rilevante contributo alla promozione della cultura italiana e al rafforzamento delle relazioni tra Italia e Malta.

Barbara Baschiera, è Dottore in Scienze della Cognizione e della Formazione. Lavora come accademico all’Università di Malta, Facoltà di Educazione, Dipartimento per l’Inclusione e l’Accesso all’Apprendimento, e collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di Pedagogia e Didattica dell’Inclusione, di Apprendimento Intergenerazionale, di Apprendimento continuo e di Invecchiamento attivo. È impegnata in ricerche e progetti europei ed ha pubblicato numerosi articoli sui temi suddetti in riviste specializzate.

Tamara Palazzo, insegnante d’italiano come lingua straniera (L2), ha conseguito il Bachelor of Arts in italiano e linguistica nel 2018, e poi la laurea magistrale Master in Teaching and Learning in Italian and Second Foreign Language teaching (SFL) nel 2020. Ha svolto una ricerca sull’inclusione degli studenti migranti italiani a Malta, tramite una tesi intitolata “L’esperienza di studenti italiani nelle scuole maltesi, e la percezione degli insegnanti nei loro confronti’.

Sarà possibile seguire l’evento dal proprio smartphone o PC sul canale Youtube dell’Istituto Italiano di Cultura oppure su Zoom cliccando questo link.

Tags: Istituto Italiano di Cultura a Maltaitaliani nella società malteseMassimo SartiUniversità di Malta
Condividi44Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

COVID-19: Tre nuovi decessi tra gli over 60

Prossimo articolo

Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Articoli correlati

cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.