• Ultime
  • Più lette
Ta’ Qali, dubbi sul progetto del gigantesco villaggio sportivo da 207mila metri quadri

Ta’ Qali, dubbi sul progetto del gigantesco villaggio sportivo da 207mila metri quadri

10 Aprile 2022
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ta’ Qali, dubbi sul progetto del gigantesco villaggio sportivo da 207mila metri quadri

di Redazione
10 Aprile 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un enorme complesso sportivo potrebbe presto sorgere a Ta’ Qali, all’interno di una zona esclusa dalle aree di sviluppo occupando il posto di quello che fino al 2010 era il sito del Flower Power Garden Centre, estendendosi fino al Badger Karting sino ad occupare una superficie totale di 207mila metri quadri.

La domanda relativa al progetto (PA/676/22), presentata all’Autorità di Pianificazione da Michael Spiteri per conto di Mediterranean Flower Products Limited, ha sollevato molti dubbi tra i quali anche quelli della Soprintendenza ai Beni Culturali e della ONG Moviment Graffiti, a causa dello «sviluppo intensivo che minaccerà gravemente gli spazi aperti, l’agricoltura, i reperti archeologici e la qualità della vita».

La realizzazione finale del villaggio sportivo vedrà sorgere strutture sia all’aperto che al chiuso, comprensive anche di un campo da rugby a grandezza naturale, due campi da calcio a grandezza naturale, cinque campi da tennis, quattro campi da paddle e altri spazi dedicati all’atletica leggera. L’area indoor sarà invece occupata da spazi dedicati a club di rugby e calcio, una clinica focalizzata sulla riabilitazione sportiva, un’area commerciale, un hotel, un centro benessere ed ampi parcheggi sotterranei ed esterni.

Analizzando il progetto, la Soprintendenza ai Beni Culturali ha sollevato perplessità riguardo l’impatto di un complesso simile sulle architetture adiacenti e sulla condizione archeologica della zona. Nelle aree corrispondenti o adiacenti al sito interessato dallo sviluppo commerciale, si individuano strutture che appartengono al patrimonio culturale del Paese tanto che, secondo il parere della Soprintendenza, qualsiasi investimento così adiacente all’area dovrebbe focalizzarsi su logiche atte a preservare le radici storiche di Malta.

All’interno della zona interessata dal progetto, si registra infatti la presenza di una piccola catacomba, segno dall’innegabile valore archeologico del territorio.

A 300 metri a ovest del sito, come riportato anche da Moviment Graffiti, sono presenti altri importanti resti archeologici, mentre un corso d’acqua che corre lungo Triq Durumblat e legato all’epoca dei Cavalieri, sarebbe da preservare per non perderne il valore culturale secondo il parere della Soprintendenza ai Beni Culturali.

«Non c’è bisogno di un hotel e di un villaggio sportivo quando tali strutture sono già presenti a 15 minuti di distanza, come lo stadio, per esempio, e il complesso sportivo di Ta’ Qali» ha tuonato attraverso i social la ONG Moviment Graffitti, che ha definito il progetto “scioccante” portando alla luce quelli che potrebbero essere le effettive conseguenze sull’area e sui residenti.

L’ONG ha sottolineato, ad esempio, come una struttura del genere sia in grado di impattare notevolmente sul traffico nella zona in questione, e di conseguenza sull’aria e sulla qualità della vita delle persone che la abitano.

«Malta è già invasa da hotel e altri grandi edifici. Gli spazi aperti e i terreni agricoli dovrebbero essere lasciati intatti per l’ambiente rurale che è essenziale. Questo sviluppo occuperebbe circa 210.000 metri quadrati, compresi i terreni agricoli di cui abbiamo tanto bisogno» ha aggiunto la ONG, ricordando che «Il governo si è impegnato a investire di più nelle aree verdi e sugli spazi aperti. Consentire la costruzione di questo cosiddetto villaggio sportivo va totalmente contro questa promessa».

Area interessata dallo sviluppo (credits: CdM)
Tags: AttardMoviment GraffittiPlanning AuthoritysportSuperintendence of Cultural HeritageTa' Qali
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Prossimo articolo

Matteo Bocelli e Sebastián Yatra hanno scelto Malta per il video della loro “Tu Luz Quedó”

Articoli correlati

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.