• Ultime
  • Più lette
Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

L’UE richiama ancora Malta per corruzione, giustizia e libertà dei media

16 Luglio 2022

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani siciliani

22 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
piscina scaletta

Bimbo di sedici mesi cade in piscina a Xaghra, è gravissimo

22 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Va in difficoltà mentre nuota: 73enne muore a Hondoq Bay

22 Luglio 2025
Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

22 Luglio 2025
KM Malta Airlines e il nuovo sistema biglietti: niente più bagaglio a mano per chi viaggia in “economy basic”

KM Malta Airlines, disagi in vista: trattative tra sindacato e compagnia aerea “non decollano” e i piloti scioperano

21 Luglio 2025

Scatta il piano contro il caldo estremo: allerta via SMS e Centri climatizzati per i più fragili

21 Luglio 2025
Falsi profili social per ottenere foto intime dai ragazzini: catechista in custodia cautelare

Falsi profili social per ottenere foto intime dai ragazzini: catechista in custodia cautelare

21 Luglio 2025

Malta nella morsa del caldo: settimana infuocata con punte di 41 gradi

21 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto in bici a Rabat, sedicenne in gravi condizioni

20 Luglio 2025
Hamrun Spartans

Hamrun nella storia: supera lo Zalgiris dopo 28 rigori e vola al terzo turno di Champions League

19 Luglio 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
La spiaggia di Balluta Bay a St. Julian’s sarà estesa di 20 metri

Scontro tra due moto d’acqua: diciottenne in gravi condizioni

19 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 23 Luglio
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’UE richiama ancora Malta per corruzione, giustizia e libertà dei media

di Redazione
16 Luglio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
1
Questo articolo non divulga le opinioni del giornale, ma riporta i dati ufficiali forniti da fonte autorevole internazionale. Se non sei d’accordo con quanto scritto, ti invitiamo a riferire direttamente alla fonte ufficiale.

Malta è ancora lontana dall’essere un Paese “giusto”. A dichiararlo è l’Unione Europea, nel rapporto degli eurodeputati della commissione per le libertà civili (LIBE). La delegazione era sbarcata sull’arcipelago a fine maggio proprio per valutare i progressi fatti in merito a riforme giudiziarie, misure anticorruzione, sicurezza dei giornalisti e acquisizione della cittadinanza tramite investimento attraverso diversi colloqui e tavole rotonde con i principali esponenti politici e parti coinvolte negli ambiti in questione.

A mettere Malta definitivamente sotto la lente d’ingrandimento è stato senza dubbio l’omicidio di Daphne Caruana Galizia, vittima di un’autobomba il 16 ottobre 2017. La Commissione «ha espresso preoccupazione per l’impunità concessa a figure chiave dell’amministrazione Muscat, tra cui l’ex primo ministro Joseph Muscat, il suo capo di gabinetto Keith Schembri, e dell’ex ministro Konrad Mizzi, che non sono ancora stati perseguiti per le gravi e comprovate prove di corruzione, anche attraverso i rapporti forniti da NAO e FIAU e le prove pubblicate dalla defunta Daphne Caruana Galizia».

A preoccupare la delegazione europea è l’immobilismo della giustizia maltese e ora potrebbero arrivare problemi seri: i membri della LIBE hanno infatti comunicato l’intenzione di monitorare costantemente i progressi del governo sullo Stato di diritto. Come? Con una rappresentanza dell’UE presente permanentemente sull’arcipelago, in concerto con le ONG attive sul territorio.

Proprio sul caso Caruana Galizia, il rapporto della delegazione parla di “lenti progressi” in merito all’omicidio della giornalista, chiedendo la conclusione delle indagini relative ai motivi che hanno portato all’attentato e la chiusura dei relativi processi “il più rapidamente possibile”.

La LIBE assegna poi un mezzo punto a favore al governo maltese, a fronte delle risorse aggiuntive messe in campo per le indagini e la persecuzione dei reati in generale, sulla riforma per le procedure di nomina dei giudici, l’impegno della FIAU nel combattere i reati fiscali e la riforma in corso dell’ufficio del Procuratore Generale. Anche i recenti rinvii alla Procura europea sono stati visti di buon occhio.

Nonostante ciò, la delegazione europea afferma che alcune criticità devono ancora essere affrontate. Tra queste c’è il programma di cittadinanza maltese per investimenti (CBI), pratica conosciuta comunemente come “Passaporti d’oro”. Per la LIBE, il metodo è “fonte di grande preoccupazione” e dovrebbe essere immediatamente soppresso.

La risposta di Malta in tal senso è stata chiara: il governo continuerà a promuovere i passaporti d’oro, come si legge nel rapporto europeo: «I deputati si sono rammaricati del fatto che le preoccupazioni presentate dalla delegazione non siano state accolte dal governo, che ha segnalato che il programma CBI continuerà, a meno che non vi sia una sentenza di divieto da parte della Corte di giustizia dell’UE», si legge nel rapporto.

Altro argomento spinoso è ancora la libertà di informazione. A preoccupare gli eurodeputati sono infatti diversi aspetti legati ai media maltesi, come i finanziamenti potenzialmente discriminatori e il mancato accesso alle informazioni da parte del governo. Secondo quanto riportato da LIBE, nel corso dei colloqui tenuti a Malta, alcuni esponenti del settore avrebbero affermato che «I media sono divisi tra destra e sinistra come lo è società maltese, con una minima parte che rimane indipendente. Per quanto riguarda la televisione, secondo gli interlocutori, sarebbe controllata dal partito di governo. I giornalisti sono ancora presi di mira da minacce online e i media indipendenti hanno gravi difficoltà ad accedere alle informazioni, dovendo affrontare ritardi o mancate risposte da parte delle autorità maltesi».

Inoltre, la delegazione afferma di aver riconosciuto che il governo ha presentato una proposta di legge anti-SLAPP, ma allo stesso tempo ha fatto sì che i giornalisti, così come i familiari della defunta Caruana Galizia, siano ancora bersaglio di frivole azioni legali, ribadendo l’urgente appello a far cadere i casi.

Infine nel mirino europeo sono finiti i finanziamenti, e la loro trasparenza, alla politica locale, oltre ai debiti accumulati dai due principali schieramenti politici del Paese.

In conclusione, per la LIBE il percorso intrapreso da Malta è ben lontano dall’essere finalizzato. Il processo di riforma dello Stato di diritto «manca di ritmo e velocità e alcune delle riforme sono a metà e non complete. C’è l’urgente necessità di accelerare e di portare a termine le necessarie riforme legislative». La delegazione europea indica la lentezza dei procedimenti e l’insufficiente capacità delle autorità come i principali problemi del sistema giudiziario.

 

(photo credits: Twitter / LIBE Committee Press)
Tags: Daphne Caruana GaliziagiornalismoIn evidenzaLIBEStato di DirittoUnione Europea
Condividi43Tweet27InviaCondividi7
Articolo precedente

Corruzione, giustizia lenta e tribunali poco efficienti: Malta preoccupa l’Unione Europea

Prossimo articolo

I legali di Joseph Muscat all’attacco contro gli eurodeputati: «Non esiste alcuna prova documentata di corruzione»

Articoli correlati

La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025
bandiera europea
Unione Europea

Malta tra i Paesi Ue in cui lo stato di diritto è “stagnante”

20 Marzo 2025

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    3 anni ago

    Da che pulpito…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.