• Ultime
  • Più lette
Bufera sul parroco di Marsaxlokk, arrivano accuse di appropriazione indebita e riciclaggio di denaro

Processo a padre Luke Seguna: la “truffa” dei 148mila euro spesi sui siti porno e assegni scritti in numeri romani

11 Ottobre 2022
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 3 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Processo a padre Luke Seguna: la “truffa” dei 148mila euro spesi sui siti porno e assegni scritti in numeri romani

di Redazione
11 Ottobre 2022
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Torna in aula il processo a Luke Seguna, l’ormai ex parroco di Marsaxlokk, accusato di frode, appropriazione indebita e riciclaggio di denaro.

Nell’udienza di lunedì 10 ottobre, sono emersi ulteriori dettagli relativi all’arresto del prete avvenuto due mesi fa, frutto di un’indagine partita lo scorso marzo, dopo che la polizia aveva ricevuto una segnalazione su sospetti movimenti bancari attraverso i numerosi conti correnti di Seguna.

Nel corso del fermo, messo in atto dagli ufficiali della squadra antiriciclaggio, in sinergia con l’unità per la criminalità informatica e gli agenti dell’Ufficio per il recupero dei beni, oltre a cellulare e computer personale, sono inoltre stati posti sotto sequestro diversi oggetti di valore dall’abitazione del prete, come orologi, vestiti firmati e gioielli, oltre a un libretto degli assegni utilizzato per numerosi acquisti. Perquisiti anche il garage, la Land Rover e l’ufficio parrocchiale.

Secondo quanto riportato dai media locali, in aula, un testimone dell’unità antiriciclaggio sarebbe tornato a parlare dei soldi trasferiti dalle carte di credito HSBC, Revolut e Master Card di Seguna ad alcuni siti web che offrono spettacoli pornografici dal vivo, per l’esattezza 148.538 euro. Una cifra talmente alta e sospetta che aveva spinto la HSBC a contattare l’uomo di chiesa, convinta si trattasse di una truffa. Il prete avrebbe però confermato di essere a conoscenza dei pagamenti, invitando le forze dell’ordine ad analizzare chi aveva accesso, oltre a lui, alle sue carte di credito.

Sotto analisi anche il reddito dichiarato del sacerdote dal 2016 al 2021, che avrebbe raggiunto un totale di ben 487.511 euro, duecentomila euro dei quali depositati in contanti e centotrentamila euro tramite assegni bancari, lo stesso periodo in cui Seguna percepiva lo stipendio in qualità di parroco di Marsaxlokk.

Le autorità hanno inoltre fatto emergere una singolarità: oltre ad alcune irregolarità nelle firme, sugli assegni emessi, padre Seguna avrebbe infatti scritto le date in numeri romani, così come altre due persone avrebbero fatto con altri assegni di cui avrebbe beneficiato lo stesso prete, siglati da due individui che portano il cognome di Caruana e Attard.

Lo stesso Caruana che, all’epoca dei fatti, secondo le cartelle cliniche a disposizione degli inquirenti, sarebbe stato affetto da demenza, deceduto poi lo scorso anno. In tribunale i legali difensori dell’imputato hanno sottolineato che l’anziano aveva fatto richiesta di lasciare tutto il suo patrimonio alla chiesa e alle associazioni di volontariato. Un dato che l’ispettore di polizia ha dichiarato di non conoscere.

Una posizione complessa, quella di padre Seguna, che oltre a non aver chiarito del tutto i dettagli su alcune donazioni ricevute, le spese effettuate, e i numerosi conti correnti aperti in diversi istituti di credito, in aula avrebbe inoltre giustificato il calo delle entrate alla parrocchia dando la colpa ai progetti portati avanti dal parroco che lo ha preceduto, oltre alla pandemia e a tutto ciò che ne è derivato. Affermazioni che però striderebbero con le prove raccolte dalla polizia, che avrebbero dimostrato come gli ammanchi nelle casse del Clero fossero iniziati già nel 2017, con Seguna alla guida della parrocchia, anni prima dell’arrivo del Covid. In aula è emerso inoltre che l’importo degli assegni trasferiti dal conto corrente parrocchiale a quello personale del prete ha raggiunto la somma di 15.821 euro.

Il tribunale ha fissato la prossima udienza per lunedì 24 ottobre.

Tags: chiesafrodeLuke SegunaMarsaxlokkpadre segunariciclaggio di denaro
Condividi40Tweet25InviaCondividi7
Articolo precedente

Luqa, incidente al deposito di rottami: giovane operaio gravemente ferito

Prossimo articolo

Sequestro e botte su cittadini stranieri: custodia cautelare anche per il terzo poliziotto sospeso dal servizio

Articoli correlati

Lampeggiante di una macchina della polizia
Giudiziaria

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
abusi su minore
Giudiziaria

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema
Giudiziaria

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme
Giudiziaria

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.