• Ultime
  • Più lette
Alluvione in Emilia Romagna - @La Repubblica

Alluvione Emilia-Romagna: sale a 15.000 il numero di sfollati. Trovata la quattordicesima vittima a Faenza

20 Maggio 2023

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alluvione Emilia-Romagna: sale a 15.000 il numero di sfollati. Trovata la quattordicesima vittima a Faenza

Continuano incessanti le operazioni di soccorso nelle zone colpite dal dissesto idrogeologico mentre il maltempo non accenna a dar tregua e si teme possa salire ulteriormente il numero di sfollati

di Stefano Andrea Pozzo
20 Maggio 2023
in Dall'Italia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dallo scorso weekend l’Emilia Romagna piange per l’alluvione che sta lasciando dietro di sé un sentiero di distruzione e sofferenza provocando inondazioni, frane e smottamenti in diverse città e paesi, mettendo a dura prova la popolazione locale e le autorità prese d’assalto dalle telefonate.

Attualmente la situazione non sembra voler migliorare, con diverse zone già colpite dalle alluvioni che continuano ad essere afflitte dal maltempo mentre la paura continua a contaminare la popolazione romagnola.

#Maltempo #EmiliaRomagna, allagamenti a Lugo (RA): soccorritori acquatici e fluviali dei #vigilidelfuoco impegnati nell’evacuazione di persone bloccate in casa per l’alto livello dell’acqua [#19maggio 17:15] pic.twitter.com/SHyPMcN03s

— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 19, 2023

Le aree più colpite includono le province di Modena, Bologna e Ferrara, dove i fiumi sono straripati e le acque torrenziali hanno invaso abitazioni, negozi e infrastrutture, causando danni ingenti e lasciando dietro alla devastante marcia migliaia di persone evacuate e ospitate in centri di accoglienza temporanei, mentre le squadre di soccorso lottano giorno e notte per salvare vite e offrire assistenza.

I numeri della protezione civile parlano di oltre 15mila sfollati, con il bilancio delle vittime salito a 14 dopo l’ennesimo ritrovamento nella giornata di oggi nella provincia di Faenza, tra le più colpite dal dissesto idrogeologico, come dimostrato anche dal video pubblicato dalla pagina Facebook Meteo & Radar Italia:

La Regione spiega come interventi di assistenza alla popolazione proseguano 24 ore su 24, fornendo ad oltre 8.000 persone soluzioni di accoglienza in alberghi e nelle strutture preposte per ricevere chi ha dovuto abbandonare la propria casa, mentre altri sono riusciti a trovare sistemazioni alternative da parenti, seconde case e conoscenti.

La situazione sembra precipitata nella bassa Romagna e in particolare nel Ravennate, ove, circa 100mila individui sono alle prese con enormi difficoltà ad approvvigionarsi di cibo e acqua.

Anche oggi in molte zone la situazione non sembra voler migliorare, come sul Bolognese e sulla Romagna che per domani, domenica 21 maggio, a causa del persistente maltempo, rimarrà attivo lo stato di zona rossa.

Nel frattempo è intervenuto ai microfoni di Sky il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che con queste parole ha dipinto la situazione:

«Abbiamo 300 frane attive in questo momento e circa 500 strade interrotte, alcune completamente da riedificare perché distrutte. In 36 ore è caduta l’acqua di 6 mesi su un terreno che aveva già dovuto sopportare quindici giorni fa l’acqua di 3-4 mesi, che ha ingrossato i fiumi invece di scaricarsi in mare»

A conferma delle parole di Bonaccini, il bollettino geologico fornito dalla Regione conferma che il numero di allagamenti é salito a quota 58 divisi in 43 comuni e, attualmente, risultano totalmente chiuse 544 strade mentre sarebbero 23 i fiumi e corsi d’acqua esondati.

La situazione è in continua evoluzione e i numeri potrebbero variare mentre le operazioni di soccorso e assistenza continuano a cercare i dispersi, con la Regione Emilia-Romagna che ha aperto una raccolta fondi per la popolazione afflitta da questo disastro ambientale:

Raccolta fondi per le vittime dell’alluvione – @Regione Emilia Romagna
(photo credits: La Repubblica)
Tags: Alluvione Emilia-RomagnaalluvioniEmiliaFraneItaliaRomagnaStefano Bonaccini
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Al via la mostra “Omaggio a Malta” in onore di Gero Urso, artista italiano che amava Malta

Prossimo articolo

Tragedia a Sliema, donna perde la vita travolta dalle onde del mare agitato

Articoli correlati

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese
Cronaca

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
cover articolo
Cronaca

Latte maltese spacciato per italiano: scoperta maxi frode nel Ragusano

27 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.