• Ultime
  • Più lette

Dal 21 al 23 luglio al via il corso interattivo alla scoperta dell’ecosistema marino maltese

21 Giugno 2023
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
11 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 21 al 23 luglio al via il corso interattivo alla scoperta dell’ecosistema marino maltese

Tre giornate di full immersion nella natura organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Ecomarine Malta

di Redazione
21 Giugno 2023
in Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

L’educazione ambientale è fondamentale nel processo di sensibilizzazione della società nei confronti della natura, e anche il turismo può e deve essere sostenibile e all’insegna del rispetto dell’ecosistema.

L’arcipelago maltese è localizzato nello Stretto di Sicilia, al di sopra del plateau tunisino. Si tratta di un’area del Mar Mediterraneo di fondamentale importanza dal punto di vista sia ecologico, sia socioeconomico. Queste acque, infatti, ospitano diversi habitat essenziali per la sopravvivenza di specie fortemente minacciate, come per esempio il delfino comune (Delphinus delphis).

Con questo corso organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e studiato ad hoc da EcoMarine Malta, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire le basi della biologia marina in maniera interattiva, immersi nella natura e con una buona dose di divertimento.

Le attività si svolgeranno da venerdì 21 a domenica 23 luglio secondo il programma elencato qui di seguito:

Venerdì 21 luglio – Formazione in classe

DOVE: Take Off Event Room, University of Malta – Msida Campus

ORARIO: 14:00 – 18:00

COSA PORTARE: Eventuale materiale per appunti

Per prepararci alla “ricerca sul campo”, il corso inizia con una sessione in classe dove – attraverso video, audio, esperimenti e altre risorse – i partecipanti scopriranno i materiali e i metodi utilizzati per la raccolta dei dati scientifici. La lezione consisterà in sessioni della durata di 45 minuti intervallate da brevi pause.

Sabato 22 luglio – Osservazione da terra della vita marina

DOVE: Parcheggio St. Thomas Bay

ORARIO: 09:00 – 16:00

COSA PORTARE: Abbigliamento da trekking adatto a una passeggiata sulle falesie e un’adeguata protezione dal sole (cappello, occhiali ecc..), macchine fotografiche e binocoli per chi lo desidera, pranzo al sacco e bevande, telo da mare, costume e attrezzatura per lo snorkeling. Durante la passeggiata, EcoMarine metterà dell’acqua a disposizione dei partecipanti.

Il team di biologi marini accompagnerà i presenti attraverso lo splendido scenario del Munxar Path (St. Thomas Bay) tra le tradizionali boathouses a Ras il-Fenek, la Munxar Window e la Rihama Battery. La passeggiata durerà circa 20/25 minuti, durante i quali si scopriranno le caratteristiche del territorio. Una volta in cima alla scogliera – prima di iniziare le osservazioni – ci sarà una breve lezione sulle specie che possono essere avvistate (inclusi uccelli marini e delfini, a seconda di diversi fattori naturali). Si passerà poi all’osservazione vera e propria e alla raccolta dei dati in caso di avvistamento di delfini (fino alle 11:30 circa), imparando l’importanza del rispetto e della salvaguardia della natura attraverso l’educazione ambientale. Dopo la sessione di avvistamento, ci sarà una pausa riservata al pranzo in spiaggia e la giornata si concluderà con una sessione guidata di snorkeling nella baia.

L’intera attività dipende dalle condizioni meteorologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

Domenica 23 luglio – Uscita in catamarano per l’osservazione della vita marina

DOVE: Porto turistico di Kalkara

ORARIO: 09:00 – 16:00

(Al mattino si salirà a bordo mezz’ora prima della partenza, perciò si raccomanda la massima puntualità)

COSA PORTARE: Telo da mare, costume e un’adeguata protezione dal sole (cappello, occhiali ecc..), attrezzatura per lo snorkeling per chi lo desidera. EcoMarine offrirà ai partecipanti un pranzo leggero (con snack maltesi, frutta, formaggi, acqua e soft drinks), ma è possibile portare a bordo il proprio cibo.

PERCORSO: A bordo del catamarano Bali 4.1 si vedranno luoghi significativi come il Grand Harbour, Fort Rinella, Smart City, Marsaskala e il-Munxar. Ci sarà anche una sosta nella bellissima il-Hofriet (Delimara) per un pranzo leggero e – volendo – un tuffo nelle acque azzurre della baia.

Dopo la partenza, ci sarà una breve lezione di educazione ambientale ed un approfondimento sulle specie di cetacei, tartarughe marine e uccelli pelagici con un focus su quelli che abitano le zone costiere maltesi, in particolare i delfini.

Poi, durante la navigazione lungo la costa, ci si dedicherà all’avvistamento (a seconda di diversi fattori naturali) della fauna marina e alla raccolta di dati sui delfini. L’eventuale avvicinamento avverrà sempre in modo non invasivo e nel rispetto del codice condotta stipulato da ACCOBAMS (Accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e dell’area atlantica contigua).

L’intera attività dipende dalle condizioni meteorologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

Al corso possono aderire tutte le persone di età pari o superiore ai 16 anni. I posti sono limitati e le iscrizioni dovranno essere effettuate entro venerdì 14 luglio inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Il costo complessivo della partecipazione alle 3 giornate di attività è di 120 euro, mentre il prezzo dedicato ai soci dell’Istituto Italiano di Cultura è di 100 euro.

Il pagamento non è rimborsabile in nessun caso, tranne qualora il corso venga annullato da parte degli organizzatori. In caso di condizioni climatiche avverse, il corso sarà posticipato e nuove date saranno rese note il prima possibile.

Termini e condizioni generali sono presenti e consultabili al sito web di EcoMarine. Per maggiori informazioni visitare il sito web dell’Istituto Italiano di Cultura.

 

Tags: biologia marinacorsoEcoMarine Maltaecosistema marinoIn evidenzaIstituto Italiano di Cultura
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Protezione degli animali, il Governo presenta la strategia per una significativa riforma del settore

Prossimo articolo

Formazione professionale nel campo cinematografico all’ITS: un passo avanti per l’industria locale

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.