• Ultime
  • Più lette

Inseguivano il sogno dei soldi facili: due donne condannate per riciclaggio di denaro

9 Aprile 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inseguivano il sogno dei soldi facili: due donne condannate per riciclaggio di denaro

Imbeccate da un fantomatico “Noah”, hanno aperto conti e movimentato migliaia di euro sospetti

di Redazione
9 Aprile 2025
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un sospetto investimento in criptovalute si è rivelato un’operazione di riciclaggio di denaro: è così che due donne serbe residenti a Birzebbugia, Bojana Duric, 57 anni, e Biljana Tutic, 49 anni, sono state condannate a 18 mesi di carcere, con pena sospesa per quattro anni, dopo essersi dichiarate colpevoli di aver riciclato rispettivamente 9.848 euro e 3.674 euro.

Secondo quanto emerso in aula, Duric aprì un conto in una banca locale, depositando un modesto importo iniziale di 10 euro. Solo pochi giorni dopo, il 20 agosto 2024, ricevette due transazioni da 250 euro ciascuno da due individui con conti distinti presso istituti finanziari registrati nella Repubblica Ceca.

Il giorno seguente, si vide accreditare altri 9.348 euro, sempre divisi in due transazioni e, immediatamente, trasferì la somma di 9.562 euro ad un conto spagnolo associato a una piattaforma di scambio di criptovalute registrata nella Repubblica Ceca, mentre il residuo di 296 euro fu trasferito su un altro conto.

Il 26 agosto, l’istituto finanziario maltese segnalò le operazioni alle autorità contrassegnandole come “sospette” e, quando interrogata, Duric diede spiegazioni vaghe circa i movimenti finanziari, sostenendo che i fondi derivavano dalla vendita di una proprietà nella Repubblica Ceca e da un rimborso ricevuto da un amico tedesco. Il trasferimento verso la piattaforma di criptovalute disse invece che sarebbe stato effettuato su consiglio di un’amica che lì vi lavorava.

Anche l’iter di Biljana Tutic ha seguito uno schema simile: il 22 luglio dello scorso anno aprì un conto presso la stessa banca della Duric. Nel giro di un mese ricevette due bonifici, rispettivamente di 250 e 750 euro, provenienti da banche in Repubblica Ceca e Germania. La donna trasferì immediatamente i fondi su un proprio conto, dal quale poi bonificò 960 euro a un terzo soggetto. Il 23 agosto era previsto un ulteriore trasferimento di 2.674 euro, che però fu bloccato per irregolarità nei movimenti del conto. Anche lei affermò che il denaro ricevuto fosse un rimborso da parte di un’amica.

Le similitudini tra i due casi – dai tempi delle operazioni, alla banca utilizzata, fino alle dichiarazioni fornite – hanno portato la polizia ad approfondire le indagini sulle donne che lavoravano presso la stessa azienda e, inoltre, ammisero di essere state avvicinate da un soggetto conosciuto solo come “Noah”, che avrebbe promesso loro guadagni facili attraverso transazioni in criptovalute che avrebbero acquistato con i fondi ricevuti e poi trasferito trattenendo il resto come commissione.

L’individuo, secondo le dichiarazioni di Tutic e Duric, comunicava solo tramite messaggistica istantanea e si è scoperto che cancellò ogni traccia delle conversazioni una volta saputo dell’intervento delle forze dell’ordine.

Le indagini condotte dalla polizia maltese, in collaborazione con le autorità tedesche, hanno confermato che almeno una delle somme trasferite, pari a 4.674 euro, proveniva da una truffa perpetrata ai danni di una terza parte. La corte ha sottolineato che, nonostante le donne sembrassero inconsapevoli delle origini esatte del denaro, avrebbero dovuto riconoscere l’evidente natura sospetta delle transazioni. Soprattutto considerando che non conoscevano affatto il misterioso “Noah” e sapevano che le descrizioni da loro fornite alle banche non corrispondevano alla realtà.

Alla luce di quanto emerso, il magistrato ha dichiarato entrambe colpevoli di riciclaggio di denaro, infliggendo loro una pena detentiva di 18 mesi con sospensione condizionale di quattro anni. Inoltre, ha ordinato la confisca delle somme “sospette”: 9.848 euro a Duric e 3.674 euro a Tutic.


Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Biljana TuticBojana DuricCriptovalutericiclaggio di denaroTribunaletruffa
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Innovativa, indipendente e con meno cemento: Governo presenta la “visione” di Malta per i prossimi 25 anni

Prossimo articolo

Multa da 3,5 milioni di euro a Revolut per carenze nei controlli antiriciclaggio

Articoli correlati

Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Giudiziaria

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
Giudiziaria

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.