• Ultime
  • Più lette
A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

5 Marzo 2022
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 19 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

di Redazione
5 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sono scesi in piazza, sabato, i residenti di Birzebbugia, insieme a diverse ONG, agricoltori e numerose persone interessate alla protezione di Wied Żnuber, per manifestare contro il progetto che vedrà la realizzazione di una mini pista di atterraggio nei pressi della valle e delle scogliere della zona, annunciato lo scorso 12 febbraio tramite un accordo tra l’agenzia governativa INDIS e un’associazione di aeromodelli.

Secondo una nota diffusa dalle ONG, il progetto sembrerebbe essere stato elaborato in gran segreto, sfuggendo alla consultazione pubblica, e si prevede che avrà un grande impatto ambientale e sociale. I piani definitivi non sono ancora stati pubblicati ufficialmente, così come la domanda per lo sviluppo dell’area, ma le indicazioni parrebbero essere già ben chiare: la pista d’atterraggio coprirebbe 44 acri di terreno naturale e agricolo, l’equivalente di sette campi da calcio.

Il rumore forte e incessante degli aeromodelli telecomandati aumenterebbe drasticamente l’inquinamento luminoso e acustico nella zona, oltre a distruggere la serenità della valle e delle scogliere circostanti.

«È profondamente inquietante assistere alla messa a punto di un tale progetto nelle immediate vicinanze di un sito Natura 2000, noto alle autorità come ecologicamente sensibile e sede di molti animali e vegetazione protetta. La pista d’atterraggio si troverebbe a due passi dal luogo di riproduzione e dalle scogliere di nidificazione di alcune colonie di uccelli di specie protetta, molto sensibili alla luce e al rumore» sottolineano le associazioni.

L’area ospita inoltre anche una serie di reperti storici tra cui un dolmen, un rifugio militare, antichi canali d’acqua e bacini preistorici utilizzati nei riti di sepoltura.

Questo progetto influenzerà negativamente persino gli agricoltori. Alcuni di loro hanno già ricevuto avvisi di sgombero.

«Alla luce di tutto questo, rimarchiamo quanto la realizzazione della mini pista d’atterraggio sia totalmente inaccettabile – affermano le ONG, aggiungendo – Rispettiamo gli hobbisti interessati al progetto, ma non vediamo alcuna giustizia in un Piano che danneggerà i residenti e gli agricoltori, provocando ingenti danni all’ambiente. Crediamo anche che si possano trovare siti alternativi per realizzare questo progetto con un minor impatto negativo sulla gente e sull’ambiente».

Il sito in questione è citato nel Piano Locale come parte di una zona industriale. Questo non riflette le reali condizioni di un’area situata proprio a ridosso della valle e delle scogliere circostanti. Tutte le domande di sviluppo su questo sito sono state finora respinte.

Il sud di Malta è gravato da un eccesso di sviluppo che ha un impatto negativo sull’ambiente, sugli spazi aperti e sulla qualità della vita. Questo progetto continuerà a gravare sul sud dell’isola, derubandolo dei siti ecologicamente sensibili e socialmente importanti di Wied Żnuber e delle aree circostanti.

«Chiediamo quindi lo scioglimento immediato del progetto, oltre ad una modifica del Piano Locale che consenta al sito di essere escluso dall’area di sviluppo. In questo modo potrà fungere da cuscinetto tra la zona industriale e Wied Żnuber» conclude il comunicato firmato dalle associazioni Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa, ŻAK Birżebbuġa, 12th Birżebbuġa Girl Guides, Moviment Graffitti, BirdLife Malta, Din l-Art Ħelwa, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Friends of the Earth Malta, Extinction Rebellion Malta, The Archaeological Society Malta.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: Birzebbugiamini pista atterraggioMoviment GraffittiWied Żnuber
Condividi31Tweet20InviaCondividi5
Articolo precedente

Incidenti stradali: giovane si schianta contro un albero a Bahrija, mentre un pedone viene falciato da un’auto a Santa Venera

Prossimo articolo

Venti milioni di euro trasformeranno un’area abbandonata nel più grande progetto di rimboschimento a sud dell’isola

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.