• Ultime
  • Più lette
A Mosta si celebra la “resistenza” dei ficus: «È stata la gente a salvarli dall’incompetenza delle autorità»

A Mosta si celebra la “resistenza” dei ficus: «È stata la gente a salvarli dall’incompetenza delle autorità»

16 Novembre 2023
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 31 Agosto
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Mosta si celebra la “resistenza” dei ficus: «È stata la gente a salvarli dall’incompetenza delle autorità»

«Meritiamo autorità che sappiano fare il loro dovere» tuonano i manifestanti

di Redazione
16 Novembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Ieri sera, cittadini, attivisti e residenti di Mosta si sono dati appuntamento nella “piazza della discordia” per celebrare il successo ottenuto dopo le azioni di protesta messe in atto per evitare lo sradicamento dei 12 alberi di ficus che i nuovi progetti di «riqualificazione urbana» avrebbero voluto portare via.

Una vittoria “popolare” nel vero senso della parola, ovvero ottenuta dal popolo, dalla gente che ha fatto sentire la propria voce pur di preservare la storia, l’identità della tanto amata piazza della quale gli alberi rappresentano un irrinunciabile riferimento, ma anche un’occasione per chiedere «responsabilità da parte del sindaco e del Consiglio locale».

Sì, perché attraverso un comunicato, gli attivisti ci hanno tenuto a sottolineare «l’urgente necessità di effettuare una completa revisione dell’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA)», dopo che sono state riconosciute «inadeguatezze sistemiche e strutturali» all’interno della stessa autorità, che ha dimostrato di aver «ripetutamente fallito nel proteggere il patrimonio naturale di Malta; un ruolo che le è stato affidato con serietà».

Era stata infatti proprio l’ERA a dare il benestare al progetto portato avanti dal sindaco della cittadina, Chris Grech, che con il totale appoggio della giunta comunale aveva dato il via libera alle opere di «riqualificazione della piazza», che prevedevano la completa rimozione dei 12 alberi di ficus. Le stesse piante che rappresentano un importante riferimento non solo per i residenti del posto, ma anche per le numerose specie di uccelli protetti che lì vi avevano costruito il nido e che da lunedì non hanno più trovato “pace” dopo che gli operatori hanno iniziato le opere di sradicamento cimando i rami.

Un’azione netta e rapida, che aveva costretto attivisti e cittadini a correre in piazza per protestare sin dalla mattinata di martedì, nel tentativo di ostacolare i lavori.

«Questa vittoria è l’ennesima testimonianza del potere che può esercitare una folla di gente organizzata e determinata nell’ottenere giustizia» dichiarano i manifestanti, esprimendo tuttavia forte preoccupazione per il fatto che la decisione di rimuovere gli alberi sia stata presa dal sindaco e dal Comune, con il benestare dall’ERA.

«È uno scenario preoccupante quello in cui il pubblico debba controllare le autorità per far prevalere il buon senso. Ed è altresì il riflesso di un sistema politico che rafforza l’idea che i politici debbano intervenire per fare giustizia solo quando sentono che la loro popolarità è in gioco».

I manifestanti probabilmente fanno riferimento al dietrofront comunicato dallo stesso primo cittadino nella giornata di mercoledì che, piegato dalle critiche e dai dissensi, ha scelto di rinunciare allo sradicamento degli alberi.

Gli attivisti di Moviment Graffitti hanno sottolineato la necessità di assicurarsi che «il pubblico sia adeguatamente coinvolto e possa dire la sua sulle decisioni prese dal Consiglio dell’ERA» e «l’ERA stessa deve essere riorganizzata per diventare un’autorità rispettabile».

L’appello fa riferimento non solo a questo episodio, ma più in generale alla luce di «una serie di decisioni discutibili prese dall’autorità, chiaramente dannose per l’ambiente naturale, in particolare quelle che hanno portato alla distruzione di alberi e terreni agricoli per ampliare le strade, e di una scioccante compiacenza nei confronti del degrado di Comino per attività commerciali e lucrative a spese della salute della riserva naturale dell’isola sotto l’attuale amministratore delegato, Kevin Mercieca».

Gli attivisti hanno poi concluso affermando: «Non vogliamo una classe politica in cui la giustizia sia servita solo da interventi politici come se stessero facendo un favore al pubblico. Chiediamo autorità che diano priorità al benessere pubblico e alla protezione dell’ambiente, resistendo ai capricci di chi detiene il potere».

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: alberiIn evidenzakunsill lokali mostaMostaMoviment Graffittirotunda mosta
Condividi21Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Rissa con sparatoria a Gzira, custodia cautelare per i due uomini fuggiti dalla scena

Prossimo articolo

PA “raccomanda” il via libera alla costruzione di una mega-villa nella valle protetta di Wied Ghomor

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.