• Ultime
  • Più lette
Malta scommette sugli agriturismi e la riqualificazione dei piccoli villaggi

Attacco all’agricoltura: Moviment Graffitti lancia l’SOS al Governo per fermare gli sfratti dei terreni

10 Ottobre 2021
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attacco all’agricoltura: Moviment Graffitti lancia l’SOS al Governo per fermare gli sfratti dei terreni

di Redazione
10 Ottobre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Moviment Graffitti, organizzazione ambientalista attiva contro l’oppressione e lo sfruttamento delle persone, si è schierata questa volta a sostegno degli agricoltori maltesi che stanno perdendo le loro terre a causa di una sentenza che non è mai stata oggetto di revisione.

In una recente dichiarazione, l’ONG ha chiesto a gran voce l’intervento del Ministro dell’Agricoltura e del Consiglio dei ministri per porre fine agli sgomberi dalle terre che gli agricoltori affittano e coltivano da decenni.

Gli sfratti sono una conseguenza delle decisioni della Corte Costituzionale che, attraverso una sentenza, ha dichiarato l’illegittimità degli affitti a tempo indeterminato, in quanto rappresenterebbero una violazione dei diritti dei proprietari terrieri.

«La bomba a orologeria ora è esplosa», fa notare l’organizzazione ambientalista, aggiungendo che finora non c’è stato alcun tentativo di rettificare la situazione ferma ormai da troppo tempo a causa dello stallo delle leggi in materia di locazione agricola, nonostante i diversi solleciti da parte delle persone che operano nel settore.

Come sottolinea Moviment Graffitti nella sua dichiarazione, gli agricoltori stanno già affrontando varie problematiche, come gli espropri previsti per la costruzione di strade, a cui si aggiungono anche gli sfratti che –  come riportato dalle diverse segnalazioni mosse – sono a danno degli agricoltori, vittime di speculatori e proprietari dei terreni, in quanto non pienamente a conoscenza dei loro diritti legali. Senza contare che tutte queste situazioni scoraggiano fortemente i giovani ad intraprendere il mestiere di agricoltore non potendo acquistare o affittare terreni agricoli, vanificando così tutti i progetti che erano stati messi in atto in questa direzione.

«Questo attacco prolungato all’agricoltura è un’enorme minaccia per la nostra sicurezza alimentare e, se i nostri porti o aeroporti dovessero essere nuovamente chiusi, la fornitura di prodotti agricoli sarebbe gravemente limitata. Le leggi vanno aggiornate per garantire agli agricoltori l’accesso alla terra, nel rispetto del decreto della Corte Costituzionale» affermano gli attivisti.

Secondo Moviment Graffitti, il Governo dovrebbe impegnarsi per trovare soluzioni innovative per il comparto agricolo, trascurato da ormai molto tempo, offrendo assistenza agli agricoltori e prevedendo iniziative più ecologiche. «Mentre la maggior parte dei settori ha ricevuto aiuti di qualche tipo, compresi gli appaltatori che hanno ricevuto fondi per aggiornare le loro attrezzature, gli agricoltori non sono stati altrettanto fortunati, dato che lottano ogni giorno per il proprio sostentamento» precisano gli attivisti.

A questo si aggiunge anche la necessità – ormai divenuta urgente – di effettuare un monitoraggio approfondito del settore, al fine di stanare i “furbetti” dell’agricoltura, ovvero quei proprietari terrieri che registrandosi come “agricoltori part-time” cercano di ottenere permessi di pianificazione fuori dalle aree di sviluppo (ODZ) o sovvenzioni dell’UE, a scapito dei “veri” agricoltori.

Gli sforzi del Governo maltese dovrebbero quindi concentrarsi a garantire la salvaguardia dell’agricoltura locale che potrebbe essere minacciata dai cambiamenti climatici e da eventi imprevedibili, come avvenuto recentemente con la pandemia da Covid-19, che provocherebbero la distruzione del settore agricolo, mettendo a repentaglio i già scarsi approvvigionamenti alimentari del Paese.

Tags: AgricolturaMoviment GraffittiSfratto
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Record di rifiuti edili: il Governo fissa un Piano d’azione per il riciclo

Prossimo articolo

COVID-19: zero decessi, 24 contagi e casi attivi in risalita

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.