• Ultime
  • Più lette
Cattura illegale a “scopi scientifici”: BirdLife non ci sta e chiede la revoca della legge

Cattura illegale a “scopi scientifici”: BirdLife non ci sta e chiede la revoca della legge

8 Novembre 2021
Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

16 Agosto 2025
St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

16 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

La strada si porta via un altro giovane: 21enne italiano muore due giorni dopo l’incidente a Pembroke

16 Agosto 2025

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

14 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

14 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

14 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 18 Agosto
30 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cattura illegale a “scopi scientifici”: BirdLife non ci sta e chiede la revoca della legge

di Redazione
8 Novembre 2021
in Ambiente, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

BirdLife Malta, ONG impegnata nella protezione e conservazione degli uccelli selvatici e dei loro habitat, ha mosso un’azione legale contro il ministro di Gozo, il Ministro dell’Ambiente, l’Unità di regolamentazione degli uccelli selvatici (WBRU) e l’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) chiedendo al Tribunale di Malta la revoca della legge quadro che consente la cattura illegale di fringuelli per “ricerca scientifica”.

La nuova norma, introdotta solo una settimana dopo l’abrogazione di una legge che consentiva la cattura dei volatili protetti per fini scientifici, ha dato il via alla cattura illegale dei fringuelli selvatici celata dietro la “ricerca scientifica”.

Secondo l’Associazione, la stagione di caccia autunnale di quest’anno è il secondo tentativo di Malta per giustificare la cattura di fringuelli protetti, dopo che lo scorso anno la Comunità Europea ha aperto una procedura di infrazione nei sui confronti.

Sebbene l’Unità per la regolamentazione degli uccelli selvatici abbia tentato di fornire delle giustificazioni spiegando che la caccia persegue scopi scientifici, Bruxelles ha risposto con un secondo avvertimento chiedendo lo stop definitivo di tale pratica.

Nell’ottobre scorso, BirdLife aveva divulgato importanti novità circa l’abrogazione della legge che consentiva la caccia, a seguito della comunicazione da parte del Comitato ORNIS di non aprire la stagione venatoria in virtù delle raccomandazioni europee.

Nonostante ciò il Governo aveva ugualmente deciso di proseguire nel progetto, con un cambio di rotta avvenuto a poche ore dall’inaugurazione della stagione di caccia, in deroga alla legge che ne vietava la cattura e senza rispettare l’obbligo normativo di quattro settimane per consentire la consultazione pubblica.

A valle di queste motivazioni, la dottoressa Claire Bonello, per conto di BirdLife, ha quindi mosso un’azione legale contro il ministro di Gozo, Clint Camilleri, accusandolo di aver eluso i principi previsti dall’Environment Protection Act di Malta relativamente alla consultazione pubblica, richiedendo quindi la revoca di tale legge.

L’amministratore delegato di BirdLife, Mark Sultana, ha dichiarato: «nessuno è al di sopra della Legge e sia il Ministro dell’Ambiente che il Ministro di Gozo devono rispettarla. Crediamo che emanando una norma senza un periodo di consultazione pubblica abbiano violato la legge, in quanto ai cittadini non è stata data la possibilità di essere consultati, nonostante sia previsto dai regolamenti stessi».

«Nella situazione attuale – si legge dal Comunicato di BirdLife – la legge ha trasformato 2.500 cacciatori in “ricercatori” autorizzati, che mettono in atto tale pratica ovunque, sia su terreni privati ​che su siti di proprietà del Governo, nondimeno su quelli protetti Natura 2000».

Siti in cui sono posizionate le trappole per la cattura (credits: BirdLife Malta)

La caccia indiscriminata ai fringuelli sta provocando l’uccisione di migliaia di animali catturati per la “ricerca”. Nelle ultime settimane, l’ONG ha segnalato alla polizia varie attività illegali ed insieme al Committee Against Bird Slaughter (CABS) ha contribuito alla confisca di oltre cinquecento fringuelli dall’inizio della stagione.

Le trappole per i fringuelli (credits: BirdLife Malta)

Nelle scorse settimane, BirdLife Malta ha condiviso le sue preoccupazioni con la Commissione Europea, chiedendo che venga richiesto un rinvio dinnanzi alla Corte di Giustizia Europea (ECJ).

«Le azioni del Governo nell’emanare la legislazione senza il processo di consultazione pubblica obbligatoria e la sua insistenza nel continuare a deridere la ricerca scientifica con l’uccisione di migliaia di uccelli protetti, è un chiaro segno che l’UE dovrebbe intervenire e regolare la conformità di Malta alla direttiva europea sugli uccelli una volta di nuovo alla Corte di giustizia» conclude il portavoce di BirdLife.

 

(photo credits: BirdLife Malta)
Tags: BirdLife Maltacaccia illegaleClaire BonelloClint CamilleriERA - Environment and Resources AuthorityIn evidenzaMark Sultanaministro di GozoORNISstagione di cacciaWBRU
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Cambiano le regole sugli assegni: dai 5mila euro in su basta contanti, si passa al deposito su conto corrente

Prossimo articolo

COVID-19: contagi dimezzati, casi attivi verso l’alto

Articoli correlati

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025
st. george's bay, st. julian's
Ambiente

St. George’s Bay sempre più inquinata: allarme per il futuro delle spiagge maltesi

28 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.