• Ultime
  • Più lette
Cementificazione selvaggia, gruppi di residenti chiedono una moratoria e la revisione dei Piani urbanistici

Cementificazione selvaggia, gruppi di residenti chiedono una moratoria e la revisione dei Piani urbanistici

8 Luglio 2024

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 30 Agosto
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cementificazione selvaggia, gruppi di residenti chiedono una moratoria e la revisione dei Piani urbanistici

Lo sfogo delle associazioni contro i "sotterfugi" messi in atto da alcuni costruttori per aggirare la legge, tra interferenze politiche e speculazione

di Redazione
8 Luglio 2024
in Ambiente, Attualità
Tempo di lettura:4 mins read
0

Un numero considerevole di associazioni di residenti si è dato appuntamento domenica 7 luglio a Zurrieq per lanciare un appello rivolto al governo affinchè metta in atto una revisione dei piani e delle politiche urbanistiche che tenga conto delle realtà attuali affrontate dai cittadini. Durante la conferenza stampa, il collettivo ha chiesto una moratoria immediata su tutte le aree di razionalizzazione e un congelamento delle domande di costruzione attualmente in sospeso fino a quando non saranno effettuati nuovi studi aggiornati.

«Non possiamo più dipendere da piani scritti nel 2006, che hanno permesso di costruire su vaste aree agricole, a volte includendo anche terreni pubblici, quasi vent’anni dopo. L’esercizio di razionalizzazione ha avuto effetti disastrosi sulle nostre località, comportando la distruzione delle zone cuscinetto tra i paesi, la perdita di terreni agricoli e spazi verdi. Questo ha solo favorito gli speculatori di terreni», hanno dichiarato i gruppi in un comunicato.

I relatori di varie località hanno concordato che qualsiasi riscrittura delle leggi urbanistiche dovrebbe dare priorità alle esigenze dei residenti di tutta Malta e basarsi sulle realtà attuali. Hanno anche criticato le proposte di emendamento alla politica DC15, che permetterebbero di costruire ulteriori piani in molte aree di Malta, andando contro le richieste del pubblico e della società civile per una riduzione dell’attività edilizia.

«Ci sono disposizioni già presenti nei piani urbanistici attuali che dovrebbero essere rispettate, tuttavia le politiche e le linee guida urbanistiche – spesso introdotte di nascosto – hanno avuto impatti negativi sull’interpretazione di questi piani e hanno bypassato il processo di pianificazione strategica precedentemente stabilito. La responsabilità di ciò ricade sulle autorità e sui rispettivi vertici, che hanno deliberatamente mal interpretato i piani locali e le politiche secondarie per favorire più costruzioni», hanno dichiarato le associazioni.

I residenti di Zurrieq, Qrendi, Safi, Siggiewi, Marsascala, Zejtun e Birzebbugia hanno parlato di come questa situazione abbia avuto un profondo impatto sulle loro località, portando una serie di sfide che hanno lasciato i cittadini soli e frustrati, impattando negativamente sulla qualità di vita.

La conferenza è stata introdotta da Matthew Borg, tesoriere del gruppo attivista Il-Kollettiv, e ha visto gli interventi di Justin Attard (Ghaqda Residenti taz-Zurrieq), Perit Jorge Spiteri (Residenti Hal Safi), Adriana Cassar Camilleri (Residenti tal-Qrendi), Perit Ruben Abela (Wirt iz-Zejtun), Jacqueline Rotin (Marsaskala Residents Network), Andre Schembri (Ghaqda Storja u Kultura Birzebbugia) e Russell Attard (Siggiwin Niehdu Azzjoni).

Abela, architetto ed ex funzionario MEPA al tempo in cui furono redatti i piani urbanistici, ha affermato che il lavoro svolto dai professionisti nel 2006 è stato rovinato dall’interferenza politica causando una perdita di “potere” della Planning Authority che ora non può più agire senza il “benestare politico”. A Zejtun, la promessa di un nuovo piano urbanistico non si è mai concretizzata e, sempre secondo Abela, un’errata interpretazione della policy DC2015 porterà a un aumento dell’urbanizzazione.

Jorge Spiteri, architetto ed ex funzionario della Planning Authority, ha dichiarato che i piani urbanistici sono solitamente rivisti ogni dieci anni, anche se l’attuale risulta in vigore dal 2006. Portando ad esempio delle richieste “fuorvianti” avanzate da alcuni costruttori di rilievo sull’isola per ottenere permessi in modo subdolo (come la pratica di suddividere grandi sviluppi edilizi in tante singole richieste), Spiteri ha inoltre chiesto una moratoria sulle nuove concessioni che scoraggi ulteriori speculazioni edilizie.

Justin Attard della Ghaqda Residenti taz-Zurrieq ha dichiarato che da quando l’associazione è stata fondata un anno fa per combattere una richiesta di rizonizzazione a Nigret, i membri hanno iniziato a scoprire la vera entità dei danni causati dal piano urbanistico locale e dal suo esercizio di razionalizzazione. Una speculazione che ha causato “problemi incommensurabili” ai residenti, in particolare a Nigret e tal-Bebbux. Attard ha avvertito che se le zone di razionalizzazione intorno a Zurrieq saranno tutte urbanizzate, il paese perderà per sempre la sua “anima”.

Jacqueline Rotin, a nome del Marsaskala Residents Network, ha affermato che sono necessarie normative per garantire che le costruzioni edili non rovinino la qualità della vita dei residenti e l’ambiente stesso. Ha aggiunto che il piano urbanistico per Marsascala ha “imbruttito” la cittadina, e che l’associazione sta facendo pressioni affinchè vengano apportati dei cambiamenti come accaduto per il progetto del porto turistico, ora accantonato dopo le numerose manifestazioni di dissenso.

Rotin ha citato un sondaggio compilato dall’associazione, in cui si afferma che i residenti reputano “stressante” la vita a Marsascala, e che la maggior parte di loro ritiene che la baia dovrebbe essere protetta e i progetti edilizi realizzati in maniera sostenibile.

Russell Attard di Siggiwin Niehdu Azzjoni ha affermato che le normative edilizie hanno “imbruttito” la località di Siggiewi, ora caratterizzata da numerosi “muraglioni” di cemento con centinaia di appartamenti in completo contrasto con l’ambiente circostante. Ha inoltre sottolineato che non solo il patrimonio può essere ereditato, ma anche i danni stessi.

Andre Schembri, segretario della Ghaqda Storja u Kultura Birzebbugia, ha affermato che la mancanza di pianificazione ha generato un incremento dell’urbanizzazione della cittadina, con un impatto significativo sul traffico e sui parcheggi, oltre ad una mancanza di spazi all’aperto per i cittadini. Ha chiesto una revisione dei piano urbanistico dell’area industriale di Hal Far, dove i terreni agricoli sono minacciati dall’espansione della zona industriale, incluso Wied Znuber.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche gruppi di residenti di Marsa, Swatar, Sliema, Imqabba e Marsaxlokk. È stata inoltre sostenuta dai residenti di Valletta e dall’Ong Din l-Art Helwa, impegnata in una campagna contro gli emendamenti alla policy DC15.

I gruppi hanno dichiarato che diffonderanno una serie di richieste per la revisione dei piani urbanistici nelle prossime settimane e hanno chiesto alle autorità di consultare le associazioni di residenti sulle decisioni che li riguardano direttamente.

 

(photo credits: Il-Kollettiv)
Tags: cementificazioneediliziaresidenti
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Centinaia di fattorini Bolt Food incrociano le braccia: «non arriviamo a fine mese»

Prossimo articolo

Foca monaca “paparazzata” mentre schiaccia un pisolino tra i fondali maltesi

Articoli correlati

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti
Attualità

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.