• Ultime
  • Più lette
Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

4 Giugno 2022
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

di Stefano Andrea Pozzo
4 Giugno 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Carenza di materie prime, surriscaldamento globale, epidemie, plastiche nei mari e molti altri campanelli d’allarme hanno condotto verso una presa di coscienza globale per cercare di andare maggiormente incontro ad una maggiore ecosostenibilità per il nostro Pianeta.

In tal ottica anche Malta, perennemente alla ricerca di un rinnovamento energetico che possa rivoluzionare differenti settori merceologici, ha iniziato ad investire verso questa direzione come nel caso dell’introduzione degli autobus “green” a zero emissioni, o ancora, nello sviluppo dei seabins utilizzati per ripulire le acque maltesi.

Sempre dal settore dei trasporti arriva una novità proveniente dal Gruppo Grimaldi. Infatti, l’azienda presente nell’arcipelago da circa sessant’anni, attraverso la la fondazione Malta Motorways of the Sea (MMOS) Ltd, attualmente gestore di un servizio regolare tra Malta e l’Italia continentale, nella giornata di lunedì ha presentato Eco-Malta, una delle più grandi ed ecofriendly navi ro-ro al mondo, con una capacità di trasporto da oltre 500 semirimorchi. Parola d’ordine? Ecosostenibilità.

Inoltre, questo speciale traghetto è in grado di dimezzare le emissioni di CO2 in navigazione e di azzerarle mentre è ferma in porto: durante la sosta in banchina, infatti, Eco-Malta è in grado di sfruttare l’energia elettrica immagazzinata dalle batterie al litio dalla potenza totale di 5MWh e ricaricarsi durante la fase di crociera grazie ad uno shaft generator ed ai 350 m2 di pannelli solari presenti a bordo.
Infine, grazie ai motori di ultima generazione controllati elettronicamente e all’impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato, questa nave-traghetto Roll-on/roll-off è ai vertici della categoria amante dell’ecosostenibilità.

Un ulteriore passo che potrebbe aiutare Malta a guadagnare posizioni rispetto al 97° posto su 165 Paesi nell’indice di sviluppo sostenibile (SDI), che misura l’efficienza ecologica dello sviluppo umano in tutte le nazioni, confrontando il peso totale del materiale estratto e consumato, nonché le emissioni di CO2 coinvolte nella produzione e spedizione di merci in tutto il mondo.

Attualmente, Malta, rispetto ai Paesi di dimensioni simili, ha un’elevata impronta materiale risultando al terzo posto tra i microstati inseriti dopo Islanda (33,94 tonnellate) e le Seychelles (22,07 tonnellate).
L’aspetto positivo è che le isole maltesi emettono alcuni dei livelli più bassi di CO2 pro capite, con 5,43 tonnellate “emesse” a persona e con l’ambizioso obiettivo di ridurre le proprie dispersioni di carbonio del 55% entro il 2030.

Questa notizia lascia un briciolo di speranza agli abitanti dell’arcipelago maggiormente sensibili al tema green, dopo che nei giorni scorsi si sono dovuti movimentare per protestare contro la realizzazione della stazione di servizio che impensierirebbe le aree verdi baciate dal piccolo Parco Naturale di Gzira, uno dei pochi ormai rimasti nella zona.

 

(photo credits: Grimaldi Group)
Tags: ecosostenibilitàgreenGrimaldi LinesnaviValletta
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Omicidio Sliema: Abner Aquilina era in uno “stato di psicosi” durante la violenza

Prossimo articolo

Malta sempre più calda; piove meno ed aumenta l’esposizione al rischio meteorologico

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.