• Ultime
  • Più lette
Mizieb e Aħrax

Il tribunale dichiara illegale l’accordo “segreto” tra FKNK e Governo sulle aree di Miżieb e Aħrax

9 Novembre 2022
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 8 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il tribunale dichiara illegale l’accordo “segreto” tra FKNK e Governo sulle aree di Miżieb e Aħrax

Ong: «è una vittoria storica per la giustizia sociale e per la natura, e invia un chiaro messaggio al governo che la volontà politica può essere attuata solo entro i parametri di legge»

di Stefano Andrea Pozzo
9 Novembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

È stata una giornata “storica”, quella di mercoledì 9 novembre, per le Ong maltesi da anni impegnate nella tutela della fauna e del territorio locale, grazie al risultato raggiunto in tribunale, dove il giudice Lawrence Mintoff ha emanato un provvedimento dichiarando di fatto illegale l’accordo “segreto” siglato anni fa dal governo, che affidava la gestione quasi esclusiva delle zone boschive di Miżieb ed Aħrax alla Federazione dei Cacciatori (FKNK).

Così, attraverso un comunicato congiunto, BirdLife Malta, Din L-Art Ħelwa, Friends of the Earth Malta, Moviment Graffitti, Ramblers’ Association of Malta e il professor Edward Mallia si sono dichiarati immensamente soddisfatti del fatto che su questa vicenda abbia finalmente trionfato la giustizia a favore dei cittadini maltesi e dei territori oggetto del provvedimento.

L’accordo di tutela del 2020, firmato “silenziosamente” e senza previa consultazione tra le parti interessate nell’ottobre dello stesso anno, durante una riunione tra i ministri Ian Borg, Clint Camilleri e Aaron Farrugia, avrebbe dovuto infatti essere eseguito attraverso un atto pubblico ufficiale per essere ritenuto valido, come concluso dalla corte d’appello.

I membri dell'FKNK firmano l'accordo nell'ottobre 2020 mentre il giovane ministro Chris Agius e i ministri Ian Borg, Aaron Farrugia e Clint Camilleri osservano. Foto: DOI
Ottobre 2020: i membri della FKNK firmano l’accordo sotto lo sguardo dei ministri Ian Borg, Aaron Farrugia e Clint Camilleri (photo credits: DOI)

Questo documento prevedeva il diritto di gestione dei due siti, per un totale di 1,5 milioni di metri quadrati di area naturale nelle mani di FKNK, la quale ha fin da subito potuto utilizzare i boschi come aree di caccia per nove mesi all’anno, limitando l’accesso del pubblico a piccole zone designate all’interno dei due parchi naturali.

Tale decisione si è resa possibile grazie alle svariate proteste nazionali di questi mesi in contrasto alla cessione segreta dei territori alla lobby dei cacciatori, con le Ong che sono state in grado di dimostrare ai tribunali maltesi l’iniquità ed illegalità dell’accordo vigente che comprendeva le vaste terre di Aħrax e Miżieb, riservate a poche centinaia di cacciatori durante i lunghi mesi delle stagioni venatorie a Malta, a discapito del pubblico che tutto l’anno voleva godersi questi luoghi incontaminati.

Ottobre 2022: le proteste dei volontari contro l'accordo segreto tra Governo e FKNK - @Bird Life Malta
Ottobre 2022, Valletta: le proteste dei volontari contro l’accordo segreto tra Governo e FKNK (photo credits: BirdLife Malta)

Le proteste delle Organizzazioni non governative denunciavano la violazione del diritto dell’Unione Europea dal momento che il governo non ha mai condotto alcuno degli studi richiesti per determinare e valutare gli impatti ambientali di una concessione su così larga scala, in aggiunta alla totale segretezza dell’accordo che non aveva previsto la pubblicazione della stesura dei piani di gestione delle due aree e la divulgazione di informazioni generali.

Ad accrescere ulteriormente il malcontento degli attivisti vi era, inoltre, la consapevolezza che tale concessione era stata rilasciata a seguito del pagamento di una cifra considerata “simbolica” di 400 euro annui, aggravata dalla fisiologica perdita di entrate per il divieto di accesso ai visitatori che sarebbero state destinate a favore del Fondo Ambiente.

A seguito della decisione del giudice Mintoff di annullare l’accordo, le cinque Ong fanno ora appello al governo affinché dichiari immediatamente questi due territori come aree pubbliche per tutto l’anno, chiedendo inoltre una maggior attenzione da parte delle istituzioni nel rispetto delle esigenze della società, della natura e della preservazione degli spazi aperti.

Nonostante BirdLife Malta, Din L-Art Ħelwa, Friends of the Earth Malta, Moviment Graffitti e Ramblers’ Association of Malta riconoscano l’importanza di questa vittoria giuridica, hanno comunque promesso di preservare l’impegno nel combattere contro le ingiustizie verso la natura e le persone: «Oggi celebriamo una grande vittoria, ma continuiamo a lavorare sodo per ottenerne di più!» Adesso via alle pressioni sul governo per dichiarare i due siti naturalistici aree pubbliche per tutto l’anno.

 

(cover photo credits: BirdLife Malta)
Tags: AhraxBirdLife MaltaCacciacaccia illegaleDin l-Art HelwafknkFriends of the Earth MaltaMiziebMoviment GraffitiRamblers' Association of Malta
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Si cerca “Jenna”, la quindicenne di cui si sono perse le tracce. Polizia fa appello per riportarla a casa

Prossimo articolo

Cena e presentazione del libro “Il Gusto del Garda” in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.