• Ultime
  • Più lette
La rotta “maledetta” degli uccelli migratori: rapaci tracciati da GPS scompaiono nel nulla all’arrivo a Malta

La rotta “maledetta” degli uccelli migratori: rapaci tracciati da GPS scompaiono nel nulla all’arrivo a Malta

10 Ottobre 2023
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La rotta “maledetta” degli uccelli migratori: rapaci tracciati da GPS scompaiono nel nulla all’arrivo a Malta

di Redazione
10 Ottobre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Diversi rapaci di specie protette tracciati tramite GPS oppure con anelli colorati utilizzati per studiare i fenomeni migratori sono scomparsi nel nulla nei giorni scorsi, appena arrivati a Malta. A comunicarlo è la Ong BirdLife Malta, sottolineando come la caccia illegale sull’arcipelago continui a mietere vittime e impattare costantemente sulle specie protette.

Tra i volatili scomparsi dai radar negli ultimi giorni ci sono un nibbio bruno, un falco pecchiaiolo europeo e un’aquila anatraia minore, che si vanno ad aggiungere ad altre prede dei bracconieri collezionate in precedenza che includono un biancone abbattuto in mare, cicogne bianche e nere e altre specie di aquile che fanno gola agli “appassionati” di tassidermia.

L’aquila anatraia minore sparita nel nulla, credits: BirdLife / David Attard

Si tratta di una «continua persecuzione indiscriminata di specie altamente protette sia a terra che in mare» dichiara la Ong, aggiungendo che le forze dell’ordine stanno facendo fatica a tenere il passo con le segnalazioni, soprattutto in mare, dove le pattuglie di polizia sono assenti.

Nel caso del nibbio bruno tracciato dal GPS, BirdLife ha riferito che il suo lungo viaggio migratorio ha avuto inizio dalla Repubblica Ceca, dove è nato, per poi scomparire nel nulla appena arrivato a Malta. OT-093 (questo il codice del volatile) era un giovane esemplare salvato insieme al fratello dal nido situato vicino alla città di Ostrava, nel nord-est del Paese, che era stato abbandonato dai genitori. Cresciuto e divenuto pronto per spiccare il volo, era stato dotato di trasmettitore GPS ad energia solare dall’Università di Scienze Veterinarie di Brno per monitorarne la migrazione.

Il suo viaggio iniziò il 23 settembre dalla Repubblica Ceca in direzione sud-ovest attraverso Austria, Ungheria, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Croazia. Sorvolò poi il Mar Adriatico il 29 settembre e continuò a volare verso sud fino alla sua ultima notte nel sud della Sicilia, il 2 ottobre. Il giorno successivo, 3 ottobre, ha continuato a volare verso sud diretto a Malta, sorvolando Gozo alle 14:30 e raggiungendo le aree di Rabat/Dingli un’ora dopo, stabilendosi per dormire sugli alberi a Fawwara. Da lì, la mattina seguente, il suo segnale GPS ha smesso di funzionare e non si sono più avute sue tracce.

BirdLife sottolinea che si tratta del secondo caso in una settimana di un esemplare tracciato e monitorato che raggiunge l’arcipelago e poi scompare nel nulla.

Lo scorso lunedì, infatti, ad andare incontro alla stessa sorte pare essere stato un falco pecchiaiolo arrivato esausto sull’isola, piombato in un appartamento di Pietà il 15 settembre, e rilasciato a Comino il 2 ottobre dopo essere stato curato da BirdLife Malta. Quello stesso giorno, l’esemplare si diresse nella zona a sud di Buskett, fino a raggiungere Birzebbugia attorno alle 16:30 del pomeriggio, quando il suo segnale GPS si è spento per sempre. Sì, perché in entrambi i casi gli animalisti ritengono che gli esemplari siano stati uccisi e i loro localizzatori distrutti.

Falco pecchiaiolo di cui non si ha più traccia, credits: BirdLife / Anoine Monnier

«Negli ultimi giorni, gli sforzi di per salvaguardare le specie protette si sono rivelati difficili per lo staff, i birdwatcher e i volontari di BirdLife Malta», scrive la Ong, segnalando un’altra triste vicenda, quella di un biancone che era riuscito a sopravvivere ben due notti a Malta, ma che la mattina del 1 ottobre ha dovuto cedere ai numerosi tentativi dei bracconieri di ucciderlo. Sono infatti riusciti ad inseguirlo e raggiungerlo in barca tra Malta e Filfla, dove lo hanno abbattuto. Il filmato dell’incidente, dichiara la Ong, è stato trasmesso all’Unità di Protezione Ambientale (EPU) delle Forze di Polizia di Malta, a seguito della quale è iniziata un’indagine per arrestare i sospettati.

L’esemplare di biancone abbattuto in mare, credits: BirdLife / Ian Balzan

«È evidentemente una stagione di caccia volta a prendere di mira specie “pregiate” per la tassidermia, e chiaramente non avviene solo sulla terra ma anche in mare, dove i bracconieri sono avvantaggiati dalla mancata presenza delle forze dell’ordine, già scarse su terraferma» ha commentato Nicholas Barbara, responsabile della conservazione presso BirdLife Malta.

La stagione di caccia in mare ha avuto inizio l’1 ottobre e conta oltre 290 cacciatori autorizzati che utilizzano barche per inseguire gli uccelli migratori in acque libere al di fuori dei 3 km dalla costa.

Una proposta avanzata dalla Federazione per la Caccia e la Conservazione (FKNK) propone di ridurre la distanza a 1 km, avvicinando i cacciatori alla riva. «Si tratta di una mossa che servirà solo a decimare gli uccelli più protetti che potrebbero avere chance di sopravvivere all’attuale stagione delle uccisioni a Malta, per poi affrontare le armi da fuoco anche in mare, dove l’applicazione della legge è ancora più difficile» scrive BirdLife Malta.

L’Ong ha invitato nuovamente il pubblico a trasmettere qualsiasi informazione utile sui casi di caccia illegale che prendono di mira specie protette al fine di supportare il lavoro della nel controllo delle infrazioni.

Le segnalazioni possono essere effettuate telefonicamente chiamando l’EPU al 119 e a BirdLife Malta al 2134 7645/7925 5697 o tramite e-mail a [email protected]

 

Tags: BirdLife Maltabracconaggiocaccia illegalemigrazionetassidermiauccelli migratori
Condividi31Tweet19InviaCondividi5
Articolo precedente

Villa Portelli a Kalkara apre le porte al pubblico sabato 14 e domenica 15 ottobre

Prossimo articolo

Em@ney e GWU fanno la storia e lanciano rivoluzionario servizio di pagamenti a vantaggio dei lavoratori

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.