• Ultime
  • Più lette
Nuovo porto a Marsascala, i residenti non ci stanno: «Salviamo la baia»

Nuovo porto a Marsascala, i residenti non ci stanno: «Salviamo la baia»

29 Agosto 2021
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuovo porto a Marsascala, i residenti non ci stanno: «Salviamo la baia»

Continuano le proteste dei cittadini a difesa del territorio attorno alla baia di Marsascala

di Redazione
29 Agosto 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Continua a far discutere il progetto del maxi porto turistico a sud dell’isola proposto da Transport Malta.

Residenti ed attivisti si sono riuniti lo scorso venerdì in una manifestazione organizzata da Moviment Graffiti per rendere pubblico il proprio dissenso contro il progetto che ridisegnerà la baia di Marsascala.

Alcuni di loro hanno sfilato con manifesti e striscioni al grido di “la baia appartiene al popolo” e “salviamo la baia”.

Il progetto di riqualificazione che prevede la realizzazione di un nuovo porto turistico nella baia di Marsascala attraverso l’installazione di pontoni nelle zone balneari e la bonifica di circa 16.000 metri quadrati di terreno, preoccupa i residenti del posto, contrariati anche dalla posizione presa dal ministro dei Trasporti Ian Borg, sostenitore del progetto poiché, dichiara, «garantirà nuovi posti di ormeggio alle imbarcazioni dei residenti».

Nel corso della manifestazione Wayne Flask, attivista dell’organizzazione Moviment Graffitti, ha mosso numerose critiche sia verso l’Autorità per l’ambiente (ERA) che incolpa i residenti del degrado di Marsascala, sia verso le strategie promosse dagli enti che prevedono di sottrarre aree pubbliche e balneabili alla comunità locale, costruendo spazi che ospiteranno centinaia di yacht privati, compromettendo l’ambiente e la salute pubblica.

Tra i relatori è intervenuto il presidente del Wirt iż-Żejtun Ruben Abela, evidenziando l’importanza dei ricordi legati al luogo ed aggiungendo che Marsascala non dovrebbe diventare il nuovo Tigne Point, Ta’ Xbiex o Portomaso.  «Non abbiamo bisogno di più torri, abbiamo bisogno di goderci il nostro ambiente e il nostro patrimonio» ha affermato Abela.

Kurt Camilleri, residente nella cittadina da trent’anni, ha voluto ricordare che il progetto è stato imposto alla comunità locale senza aver prima intavolato un dialogo con le parti interessate. «Questa località è vicina al mio cuore. Mi ha insegnato come amare e comprendere una comunità», ha detto Camilleri alla folla, sottolineando i numerosi problemi già presenti a Marsascala come l’inquinamento e l’impianto di smaltimento dei rifiuti e sostenendo che i residenti non possono subire ulteriori disagi.

«Tra i problemi che si riverseranno sulla comunità – ha aggiunto Camilleri – bisogna tener conto del traffico, dell’impatto ambientale sulla palude di Il-Magħluq, l’impennata dei prezzi degli immobili. Il progetto inoltre, costringerà i residenti a recarsi a St. Thomas Bay per nuotare e renderebbe anche impossibile organizzare gli spettacoli pirotecnici dal mare».

Anche Jacqueline Rotin, docente del Junior College, ha fatto sentire la sua voce sostenendo che nessun Governo o Autorità ha il diritto di vendere ciò che appartiene alle generazioni future. «Con questo progetto l’impatto ambientale sarà devastante a causa dell’inquinamento delle acque e nel tempo avremmo una baia priva di vita marina».

credits: Moviment Graffitti
Tags: Ian BorgIn evidenzaMarsascalaMinistro dei trasportiMoviment Graffittiporto turisticoTransport Malta
Condividi42Tweet27InviaCondividi7
Articolo precedente

Malta registra il tasso di disoccupazione più basso nella storia del Paese

Prossimo articolo

COVID-19: il virus resta “immobile”, non si registrano decessi

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.