• Ultime
  • Più lette
Elezioni e Covid-19: quattro seggi speciali permetteranno di votare anche agli elettori positivi o in quarantena

Covid, dopo 1.221 giorni l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria

6 Maggio 2023
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Covid, dopo 1.221 giorni l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria

Ma il virus circola ancora e potrebbe tornare a far paura in futuro

di Federico Valletta
6 Maggio 2023
in Coronavirus
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dopo 1.221 giorni è ufficialmente terminata l’emergenza sanitaria mondiale causata dal Covid-19. Era il 30 gennaio 2020 quando il mondo è sprofondato in un incubo a occhi aperti, con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che dichiarava ufficialmente l’inizio della pandemia.

E giovedì 5 maggio 2023 la stessa OMS ha messo la parola “fine” all’emergenza: il Covid fa sempre meno vittime e molta meno paura.

Ma attenzione: il virus è meno pericoloso ma è ancora ben presente in tutto il mondo. A sottolinearlo è stato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.

«Il nostro comitato ha raccomandato la fine dello stato di emergenza e io ho accettato l’indicazione – ha dichiarato Ghebreyesus nel corso della 15esima riunione del Comitato d’emergenza del regolamento sanitario – Con grande speranza dichiaro la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale. Ma ciò non significa che il Covid sia finito in termini di minaccia alla salute globale».

C’è quindi cauto ottimismo, dettato dal calo della mortalità e dei contagi, ma nuove varianti del virus potrebbero nuovamente stravolgere le carte in tavola e far tornare nuovamente il mondo indietro di tre anni, con nuove ondate di contagi, ricoveri e morti. Non bisogna quindi illudersi che sia acqua passata.

«La cosa peggiore che i Paesi possano fare ora – ha continuato il direttore dell’OMS – è usare questa notizia per abbassare la guardia, smantellare il sistema che hanno costruito e lanciare alla gente il messaggio che il Covid non è più qualcosa di cui preoccuparsi. Il virus è qui per rimanere. Sta ancora uccidendo e sta ancora mutando».

Ma, al momento, il Covid è da ora considerato endemico, ossia largamente diffuso nella popolazione mondiale, al pari della comune influenza e del raffreddore e certamente non più pericoloso come prima. Questo dopo 800 milioni di casi e 7 milioni di morti ufficialmente riconosciuti in tutto il globo, che secondo le stime dell’OMS arriverebbero addirittura a 20 milioni.

Sulla fine dell’emergenza sanitaria è intervenuta anche Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione dell’Unione Europea: «Questa pandemia – ha commentato – ha avuto un pesante tributo sulle persone, sulla nostra società e sulla nostra economia. Ma l’abbiamo superata con successo grazie a un’azione determinata a livello globale, dell’Ue e degli Stati membri, e grazie alla resilienza e alla solidarietà dei nostri cittadini. Ci ha insegnato che la forza dell’Unione europea risiede nella sua unità, anche di fronte a gravi crisi sanitarie».

E ancora: «La solidarietà europea ci ha aiutato a proteggere insieme i nostri cittadini e a superare le fasi più difficili della pandemia che ha cambiato il volto dell’Ue. Ora siamo molto più preparati ad affrontare future crisi sanitarie».

Infine, Von der Leyen ha lanciato lo stesso monito dell’OMS: «La vigilanza rimane fondamentale. Anche se la pandemia è passata, è chiaro che il Covid rimane una minaccia per la salute globale e che farà ancora parte della nostra vita nel prossimo futuro. Dobbiamo continuare a monitorare e sorvegliare, assicurando la vaccinazione dei soggetti vulnerabili».

 

Tags: coronaviruscovidemergenza sanitariafine emergenza sanitariaOMSpandemiaTedros Adhanom GhebreyesusUEUnione EuropeaUrsula Von der Leyen
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Alla Concattedrale di San Giovanni in mostra gli splendidi arazzi del 1700 reduci da un restauro lungo 16 anni

Prossimo articolo

L’Italia domina il turismo crocieristico a Malta

Articoli correlati

Coronavirus

Crescono i contagi da Covid-19 a Malta; tre decessi da inizio mese

26 Giugno 2024
coronavirus tampone
Attualità

Obbligo di test Covid-19 negativo per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina

7 Gennaio 2023
Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron
Attualità

Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron

7 Ottobre 2022
mascherina coronavirus
Coronavirus

Il “peso” della pandemia: in tre anni spesi oltre 1,6 miliardi di euro per misure a sostegno dell’economia

6 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.