• Ultime
  • Più lette
Dietrofront del sindaco di Mosta: gli alberi di Ficus resteranno nella piazza della città

Dietrofront del sindaco di Mosta: gli alberi di Ficus resteranno nella piazza della città

15 Novembre 2023
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 21 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dietrofront del sindaco di Mosta: gli alberi di Ficus resteranno nella piazza della città

Vittoria per cittadini e attivisti, ma per le Ong i danni sono già stati fatti

di Federico Valletta
15 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Gli alberi di Ficus resteranno nella piazza di Mosta. A comunicarlo è stato il sindaco Christopher Grech, tramite un post sul proprio profilo Facebook pubblicato questa mattina. I 12 alberi non saranno quindi trapiantati; resteranno al loro posto, come richiesto a gran voce da cittadini e attivisti. A pesare sulla decisione ci sarebbero anche gli interventi del Primo ministro Robert Abela e del leader dell’opposizione Bernard Grech, che avrebbero chiesto al primo cittadino di riconsiderare le proprie posizioni sul futuro delle piante tanto amate dalla comunità, al punto da portare alla manifestazione di protesta che ha poi visto la polizia usare le maniere forti per sgomberare la piazza della città.

I dubbi su quanto accaduto però rimangono: se da un lato sia i consiglieri Laburisti che Nazionalisti avevano votato a favore dello sradicamento degli alberi, dall’altro lato gli architetti che hanno realizzato il progetto di riqualificazione si sarebbero dissociati da questa decisione.

Sul dietrofront, lo stesso sindaco Grech ha commentato con queste parole:

«Il progetto di riqualificazione è stato realizzato per le persone. Se i cittadini vogliono che gli alberi di Ficus rimangano dove sono, non ho alcun problema a prendere in considerazione il loro desiderio»

Quindi, tutti contenti? Non proprio. La Ong Moviment Graffitti, tra i promotori della protesta, ha infatti affermato che occuperà l’area vicino agli uffici comunali della città anche mercoledì sera, come previsto prima del cambio di rotta del sindaco.

«Celebreremo la vittoria – hanno dichiarato gli attivisti – E chiederemo che i consiglieri si assumano la responsabilità di quella che è una decisione oscena, oltre a riforma dell’autorità di regolamentazione ambientale, che non sta facendo il proprio lavoro».

Sulla questione si esprime anche BirdLife Malta, secondo la quale il trapianto dei Ficus non avrebbe mai dovuto incontrare il consenso dell’autorità di regolamentazione ambientale (ERA). Tramite un lungo post sulla propria pagina Facebook, la Ong esprime tutto il proprio rammarico per quanto accaduto: «L’ERA non doveva dare alcuna autorizzazione. Quegli alberi sono un importante ritrovo per molti uccelli di specie rara, e devono rimanere dove sono» hanno spiegato, aggiungendo che aver cambiato idea non è sufficiente: «le chiome degli alberi ci metteranno molto tempo a riprendersi dopo la potatura, e solo se ben curate. Le radici esposte devono essere coperte, e gli alberi devono essere annaffiati e nutriti regolarmente nei prossimi mesi, se vogliamo vederli sani».

Infine, sempre secondo BirdLife, con l’abbattimento delle chiome è venuto a mancare il riparo per gli uccelli che fino a pochi giorni fa abitavano sui Ficus e che ora continuerebbero a volare intorno alla piazza in cerca di riparo. Per risolvere la situazione, gli attivisti hanno chiesto al sindaco e ai consiglieri di Mosta di posizionare temporaneamente dei grandi alberi in vaso nell’area, in modo da fornire ai volatili un posto dove rifugiarsi.

 

(photo credits: Facebook, Murat Gelir via BirdLife Malta)
Tags: BirdLife MaltaChristopher GrechficusIn evidenzamanifestazioneMostaMoviment GraffittiongPolizia
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Funzionario di Transport Malta travolto da un’auto a Mgarr

Prossimo articolo

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

Articoli correlati

daniele carbone
Attualità

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025
Attualità

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa
Attualità

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025
Attualità

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.