• Ultime
  • Più lette
Dubbi sull’impatto del maxi-progetto da 50.000 metri quadrati a St. George’s Bay

Dubbi sull’impatto del maxi-progetto da 50.000 metri quadrati a St. George’s Bay

16 Marzo 2023
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dubbi sull’impatto del maxi-progetto da 50.000 metri quadrati a St. George’s Bay

di Stefano Andrea Pozzo
16 Marzo 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Si sollevano dubbi sul mega-progetto costituito da due moderni grattacieli polifunzionali (34 piani uno e 27 l’altro, quest’ultimo composto da due singole torri interconnesse), oltre ad altri edifici minori che sorgeranno nell’area di St. George Bay, a St. Julian’s, a causa delle conseguenze che potrebbero apportare al panorama circostante, come emerso dalle considerazioni riportate nel report di Valutazione dell’Impatto Ambientale (EIA) che confermerebbero la presenza di alcune criticità legate allo sviluppo da oltre 50.000 metri quadrati destinato al turismo, agli affari ed al tempo libero.

Vista attuale della baia – @EIA
Vista della baia con i grattacieli – @EIA

Il grattacielo più alto si collocherebbe sul lato della baia occupato dal Palazzo Villa Rosa e contemplerebbe strutture composte da un hotel di lusso con 132 camere, uffici, appartamenti, attività commerciali e ricreative. Il tutto collegato alle altre due torri da 27 piani adibite ad appartamenti per affitti a medio-lungo termine, attraverso una piazza che offrirà uno spazio pedonale costellato da negozi al dettaglio ed altri punti vendita destinati al pubblico.

Nell’area di Cresta Quay, ora occupata da un Beach Club e da un Centro immersioni, sorgerà un’altra struttura ricettiva composta da 124 camere, questa volta però di un’altezza inferiore rispetto a quella dei grattacieli, e che consentirà anche a chi non è ospite del resort di poter avere accesso alla zona balneare.

villa rosa st. george's bay
Render del grattacielo da 34 piani e del resort – @EIA

In definitiva, il progetto ormai in discussione da diversi anni vedrà sorgere complessivamente 789 appartamenti per soggiorni brevi o a lungo periodo, oltre ad un parcheggio multi-piano in grado di raccogliere 1.365 vetture.

Nella relazione dell’EIA si snocciolano alcune delle preoccupazioni avanzate dagli esperti, a partire dall’impatto che i grattacieli avrebbero sulle strutture nelle vicinanze, in particolare sulla grotta di Harq Hammiem e sulla novecentesca Villa Rosa. A questo proposito sono state rilasciate alcune raccomandazioni da porre in atto nella fase di scavo del terreno, da monitorare costantemente, al fine di non ledere le strutture sotterranee.

A preoccupare, sempre durante le opere di costruzione, sarebbero inoltre l’inquinamento da polveri sottili, rumore e vibrazioni che affliggerebbero le case collocate nelle vicinanze del sito e che sarebbero maggiormente colpite dai venti nord-occidentali, con il report EIA che raccomanderebbe un monitoraggio costante della qualità dell’aria durante i lavori. Tale problema era già stato denunciato in occasione della presentazione del db Group City Center di Pembroke, che diede vita alla battaglia legale dei residenti fino all’arenarsi del progetto.

villa rosa st. george's bay
Panorama attuale – @EIA
villa rosa st. george's bay
Panorama con fotoinserimento dei grattacieli – @EIA

Un’altra parentesi attenzionata dall’EIA si concentra sul potenziale impatto delle ombre generate dalle due mega-strutture che porterebbe ad uno stravolgimento delle abitudini di turisti e residenti, in particolar modo durante l’inverno, costringendo aree come Pembroke a rimanere in penombra fino alle 15:00, oppure la spiaggia che assisterà alla scomparsa della luce naturale già a partire dalle 12:00.

Ma proprio perché nei mesi estivi, invece, le ombre delle torri inizieranno a “sommergere” la baia solo a partire dalle 18:00, a differenza di quelle invernali generalmente più “lunghe”, l’EIA conclude che questo tipo d’impatto non risulta rilevante, in particolare durante la bella stagione quella solitamente caratterizza da un maggior flusso di frequenze.

villa rosa st. george's bay
Impatto complessivo sul panorama – @EIA

Un altro fattore che si erigerà insieme ai grattacieli sarà legato alla crescente presenza di vento nell’area, in particolare nei mesi invernali, con l’Energy Information Administration che raccomanda alcune misure di “mitigazione” come l’installazione di fioriere ed alberi ad alto fusto per attenuare la forza delle correnti.

Passando agli aspetti positivi, i consulenti dei progettisti incalzano come le costruzioni favoriranno un impatto economico complessivo pari a 116,4 milioni di euro in grado di creare opportunità di lavoro per circa 2.259 persone durante le operazioni.

 

(photo credits: EIA)
Tags: Cresta QuayediliziaEIAERA - Environment and Resources Authoritygrattacielist george's baySt. Julian'ssviluppo edilizioVilla Rosa
Condividi46Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Paralizzato dopo un’incidente in mare, sub ottiene risarcimento da mezzo milione di euro

Prossimo articolo

Ex poliziotto accusato di violenza sessuale plurima ai danni di due colleghe

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.