• Ultime
  • Più lette
crollo kordin jean paul sofia

Inchiesta pubblica Jean Paul Sofia: in dodici mesi «pienamente implementato» il 22% delle raccomandazioni

13 Marzo 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in un hotel a Mellieha: ad uccidere la vittima non sono state le botte

11 Settembre 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 13 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inchiesta pubblica Jean Paul Sofia: in dodici mesi «pienamente implementato» il 22% delle raccomandazioni

Sebbene siano stati indubbiamente compiuti progressi per riformare il settore edile, il dato stona con quello del 96% fornito dal governo

di Redazione
13 Marzo 2025
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Pare esserci un po’ di confusione attorno ai reali progressi compiuti nel settore edile dopo la pubblicazione dell’inchiesta pubblica istituita per far luce sulla tragedia che costò la vita a Jean Paul Sofia, il giovane morto sotto le macerie di un edificio in costruzione crollato al suolo in un cantiere di Kordin nel dicembre del 2022.

Lunedì, un sotto-comitato del Gabinetto coordinato dal capo della segreteria dell’Ufficio del Primo Ministro Mark Mallia e composto dai ministri Silvio Schembri, Clint Camilleri, Byron Camilleri e Jonathan Attard, ha indetto una conferenza stampa invitando i giornali maltesi per condividere le misure messe in atto sulla base delle raccomandazioni fornite dal documento.

Leggi anche – Jean Paul Sofia: l’inchiesta conferma numerose “superficialità” e “carenze” delle istituzioni

Nel cercare di comprendere anche noi quali fossero le novità, i progressi e i risultati tangibili ottenuti a distanza di un anno, data la rilevanza dell’argomento che non dovrebbe conoscere nazionalità, ciò che immediatamente balza all’occhio è una sorta di confusione rispetto a quanto dichiarato nel comunicato stampa pubblicato a margine dell’incontro dal Dipartimento di informazione (come di solito accade in questi casi), e ciò che dichiarano alcuni media maltesi presenti all’incontro.

Per esempio, nel comunicato del governo si apprende, letteralmente, che «il rapporto dell’inchiesta pubblica conteneva 39 raccomandazioni, di cui il 96% è già stato realizzato, mentre le restanti sono in fase di attuazione». Un successone, pare. Tuttavia, leggendo Times of Malta o Newsbook, per esempio, si apprende che in realtà solo un quinto (22%) di quelle raccomandazioni è stato «pienamente implementato», mentre un ulteriore 47% si trova in «fase avanzata», un altro 27% «nelle prime fasi di attuazione» e il 4% «non ancora preso in considerazione». Anche Malta Today, sebbene nel titolo chiosi che «quasi tutte le raccomandazioni sono state implementate», poi nel corpo dell’articolo specifica, prendendola più alla larga, che «il 74% è stato attuato parzialmente». Sulla stessa linea il Malta Independent.

Non si tratta, questo, di un eccesso di zelo, di un esercizio di pignoleria mosso dalla smania di ricercare una chissà quale dovizia di particolari, bensì di onestà, chiarezza comunicativa da restituire nei confronti di un pubblico più vasto, che a quella conferenza stampa non era presente e che se dovesse fermarsi a leggere solo il comunicato stampa diffuso dal governo, avrebbe una percezione molto approssimativa e, a prescindere dai progressi per fortuna registrati, sicuramente distorta rispetto a quella che è poi la realtà, su un tema enormemente importante, che riguarda tutti.

Detto ciò, lo stesso comunicato prosegue poi con l’elenco di tutto ciò che è stato compiuto negli ultimi dodici mesi per migliorare la sicurezza e la regolamentazione nel settore delle costruzioni e per scongiurare il ripetersi di tragedie.

Il sotto-comitato del Gabinetto in conferenza stampa, credits: DOI / Omar Camilleri

Tra le varie riforme, l’istituzione del numero di emergenza 138 attraverso il quale i cittadini possono segnalare irregolarità nei cantieri, l’assistenza legale gratuita per le persone vittime di problematiche legate all’edilizia, poi il rafforzamento dei controlli e quindi dell’applicazione delle normative in tema di sicurezza. Un altro intervento chiave è stato l’aggiornamento della legge sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro approvata la scorsa estate, per garantire maggiori tutele nei cantieri e ridurre i rischi per i lavoratori. Parallelamente, sono state introdotte nuove regolamentazioni per la tutela degli edifici esistenti, con emendamenti che regolano le strutture indipendenti e un miglioramento nei processi di assegnazione dei terreni industriali.

Un Comitato interministeriale, inoltre, ha promosso riforme mirate alla formazione dei lavoratori del settore edile, garantendo che chi opera nei cantieri disponga delle competenze adeguate per svolgere il proprio lavoro in sicurezza, per questo è stato introdotto l’obbligo di licenza per costruttori e appaltatori. Altri progressi registrati nell’ultimo anno sono stati l’adozione del codice nazionale dell’edilizia e delle costruzioni, frutto di un accordo con i principali operatori del settore, e la collaborazione stretta tra i principali organismi di controllo, in particolare tra l’Autorità per la Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro (OHSA) e l’Autorità per l’Edilizia e le Costruzioni (BCA) che, come accennato in precedenza, si è tradotta in un incremento del personale e quindi nel rafforzamento dei controlli nei cantieri.

Il governo ha ribadito il proprio impegno a innalzare gli standard nel comparto edile, sottolineando che la tragedia di Jean Paul Sofia ha segnato un punto di svolta nella consapevolezza della necessità di una profonda riforma del settore.

(in copertina, photo credits: Facebook / Ghal Jean Paul)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: ediliziainchiesta pubblicaJean Paul Sofiasettore edilizio
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Pick-up dato alle fiamme a Valletta: arrestato chef trentenne

Prossimo articolo

Lufthansa Technik Malta investe 22 milioni di euro nel nuovo hangar per la manutenzione aeromobili wide-body

Articoli correlati

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
free gym malta
Attualità

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili
Attualità

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini
Attualità

Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini

7 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.