• Ultime
  • Più lette
La KTP ha imposto le nuove linee guida per lo sviluppo di progetti in aree UNESCO - @KTP

KTP impone le nuove linee guida per lo sviluppo all’interno di zone UNESCO

23 Febbraio 2023
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 12 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

KTP impone le nuove linee guida per lo sviluppo all’interno di zone UNESCO

Lunedì è arrivato il colpo di coda della Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili (KTP) che ha rilasciato le nuove linee guida da seguire per realizzare progetti all'interno di zone storiche protette dall'UNESCO

di Stefano Andrea Pozzo
23 Febbraio 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Da diversi anni affrontiamo il difficile tema dell’urbanizzazione di Malta, costantemente al centro di un moto incessante di edificazione di quartieri e zone che, spesso, si è trovato in forte contrasto con l’eredità storica dell’arcipelago, il cui valore è stato più volte accantonato o sovrastato a favore dei nuovi progetti imprenditoriali.

Proprio per questa ragione, nella giornata di lunedì la Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili (KTP) ha rilasciato un nuovo documento indicante le linee guida per i progetti pianificati per sorgere all’interno delle zone di rilevanza culturale che includono i grandi templi megalitici.

L’importanza di questa mossa del KTP non risiede tanto nel fatto che si tratta di una prima volta in assoluto per l’associazione, che mai prima d’ora aveva introdotto regolamentazioni atte a difendere le zone UNESCO assolvendo un compito che almeno originariamente spettava all’Autorità di Pianificazione, ma in quanto tale scelta comporterebbe l’emanazione di sanzioni in direzione di architetti o ingegneri civili che si trovino a violare suddette direttive.
In tal caso l’azione disciplinare a discapito del contravventore potrebbe spaziare, a seconda della gravità e dell’entità della violazione, dalla semplice ammenda amministrativa alla sospensione dall’incarico professionale:

«Nel ruolo di professionisti nel campo dell’architettura e dell’ingegneria è per noi imperativo affrontare la progettazione e la pianificazione di progetti di sviluppo all’interno delle zone dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO con la massima cura e sensibilità»

Proprio in virtù di questo richiamo alla sensibilità verso il patrimonio culturale e storico del paese, KTP ha fornito una serie di linee guida volte a stabilire alcuni limiti sullo sviluppo in queste aree, fornendo inoltre alcune indicazioni tecniche su dimensioni, ingombro, progettualità e materiali impiegati.

Con queste premesse non risulteranno più accettabili sviluppi che finirebbero per alterare la visibilità e la vista dei luoghi d’interesse storico e del paesaggio circostante, effettuando ogni qual volta si intenda presentare una domanda di pianificazione il conseguente rapporto di valutazione dell’impatto archeologico.

Tali esami dovranno inoltre seguire le carte internazionali di conservazione come la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e le carte del Consiglio internazionale sui monumenti e sui siti (ICOMOS), tra cui la Carta di Venezia, la Carta di Burra e il Documento di Nara sull’autenticità che forniscono linee guida sull’uso di materiali, tecniche e disegni coerenti con il carattere originale del sito.

Infine, per presentare una proposta in linea con le politiche e le linee guida per zone di carattere storico, gli sviluppatori dovranno inoltre consultarsi con le principali autorità e organizzazioni a tutela del patrimonio come la Soprintendenza ai Beni Culturali.

Una volta seguiti questi passi sarà onere della Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili monitorare e rivedere continuamente lo sviluppo per garantire la conformità ai regolamenti, alle politiche e alle linee guida di pianificazione pertinenti.

 

(photo credits: Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili / KTP)
Tags: Camera degli Architetti e degli IngegnericostruttoricostruzioneediliziaKTPpatrimonio unescoUnesco
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Novità temporanea per i veicoli con targa “Y”: niente multe per le soste diurne sulle strade

Prossimo articolo

Motonave Ta’ Pinu in riparazione, Gozo Channel opererà con tre traghetti «fino a nuovo avviso»

Articoli correlati

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani
Attualità

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.