• Ultime
  • Più lette
La tragedia di Lassana Cisse: a tre anni dal brutale omicidio la famiglia non può ancora seppellire il proprio caro

La tragedia di Lassana Cisse: a tre anni dal brutale omicidio la famiglia non può ancora seppellire il proprio caro

6 Aprile 2022
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 16 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La tragedia di Lassana Cisse: a tre anni dal brutale omicidio la famiglia non può ancora seppellire il proprio caro

L'ivoriano Lassana Cisse è stato la prima vittima di omicidio razziale a Malta

di Redazione
6 Aprile 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

A distanza di tre anni dall’omicidio di Lassana Cisse Souleymane la famiglia è ancora in attesa di riavere indietro il corpo del povero 42enne ivoriano, brutalmente ucciso a colpi di pistola da due ex membri delle forze armate maltesi nel lontano aprile del 2019.

Ed è proprio in occasione dell’anniversario della morte di Lassana Cisse che Moviment Graffiti assieme a trentacinque associazioni ed ONG locali, sono scese in piazza martedì pomeriggio per manifestare davanti al Palazzo della Corte di Giustizia a Valletta.

L’evento ha voluto porre l’attenzione sul problema del razzismo a cui è sottoposta la comunità africana e, soprattutto, per richiedere finalmente che sia fatta giustizia per Lassana Cisse e la sua famiglia che dopo ben tre anni, e un processo per omicidio ancora in corso, non ha ancora potuto piangere la morte dello scomparso assicurandogli almeno dignitose esequie.

Proprio su questo tema ha preso la parola un amico di Lassana, e portavoce della famiglia, che rivolgendosi al governo maltese ha affermato: «La famiglia sta aspettando da molto tempo il corpo. Stiamo aspettando da tre anni, e tre anni non sono due giorni. Alcune persone stanno dicendo che forse la famiglia di Lassana non vuole il corpo, ma non è affatto così. Stiamo facendo del nostro meglio. Stiamo mandando mail ovunque, ma non riceviamo risposte».

L’invito al governo è quello di fare tutto il possibile per risolvere ogni difficoltà burocratica che lega ancora il corpo di Lassana Cisse all’obitorio del Mater Dei.

I problemi legati alla restituzione della salma alla famiglia hanno avuto origine sin dal principio. Passati i primi nove mesi sembrò mancare una sola firma, un errore burocratico, un’assenza in grado di fermare l’intera procedura.

Nonostante questa difficoltà sembrasse essersi risolta, ulteriori limitazioni sono sopraggiunte in relazione alla gestione degli spostamenti nel corso della pandemia: la Costa D’avorio figurava infatti sulla lista rossa della Covid-19 Travel List così da rendere complesso ogni spostamento, e bloccando ancora una volta il rimpatrio fino ad oggi.

Proprio sulle limitazioni si è espressa la portavoce dell’African Media Association, affermando che sì, il corpo di Cisse è ancora a Malta a causa delle limitazioni per il Covid, ma ora che queste limitazioni si stanno allentando è necessario fare lo sforzo necessario per concedere alla famiglia un funerale dignitoso per il proprio caro.

L’intervento dell’African Media Association ha voluto concentrarsi anche sul problema del razzismo che colpisce la comunità africana: «Le persone di colore hanno bisogno di cercare aiuto dagli amici “bianchi” per affittare un appartamento, per prenotare un ristorante, perfino per aprire le proprie attività. Sappiamo perfettamente che se Lassana Cisse, Ibrahim Bah e Mohammed Jallow fossero stati bianchi, con i capelli biondi e gli occhi azzurri la storia sarebbe stata totalmente differente. Lassana è stato ucciso perché il sistema ha fallito, e anche dopo la sua morte continuiamo a vedere il fallimento».

L’omicidio motivato da ideologie razziste di Lassana Cisse è stato il primo caso di questo genere sul territorio maltese, per lo meno quello ufficializzato.

L’episodio ha colpito profondamente l’opinione pubblica, scatenando manifestazioni e proteste di rabbia ed indignazione.

Attualmente i due indagati per l’omicidio del 42enne ivoriano, due ex membri delle forze armate maltesi, sono a piede libero, in attesa degli sviluppi processuali.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: African Media AssociationLassana Cisse SouleymaneMoviment Graffittiomicidiorazzismorazzismo a maltaValletta
Condividi25Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Migranti, Sea-Eye è sbarcata ad Augusta con 106 profughi a bordo rifiutati da Malta

Prossimo articolo

Task force GAFI a Malta: incontro cruciale, sancirà le sorti del paese in grey list

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.