• Ultime
  • Più lette
maltabiennale.art

Biennale d’Arte di Malta, parte il conto alla rovescia: tutte le location, i padiglioni e gli artisti protagonisti

10 Marzo 2024
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Biennale d’Arte di Malta, parte il conto alla rovescia: tutte le location, i padiglioni e gli artisti protagonisti

Prenderà il via il prossimo 13 marzo nei luoghi più illustri e ricchi di storia dell’arcipelago che faranno da sfondo all’espressione artistica della folta schiera di artisti nazionali e internazionali coinvolti

di Redazione
10 Marzo 2024
in Arte, News
Tempo di lettura:5 mins read
0

Cresce l’attesa per la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta intitolata “Insulaphilia” che prenderà il via mercoledì 13 marzo per concludersi il 31 maggio 2024 sotto la direzione artistica della curatrice italiana indipendente Sofia Baldi Pighi (head curator), affiancata dall’architetto e artista maltese Nigel Baldacchino, dalla curatrice e Art advisor italiana Elisa Carollo e dalla giornalista e produttrice culturale maltese Emma Mattei.

«Insulaphilia – spiega Baldi Pighi – è l’importanza di riconoscere l’ibridismo all’interno della cultura. Malta non è una, ma molte: multiculturale, multirazziale, multilingue. Le persone cantano in lingue diverse, così come pensano e sognano in lingue diverse. Questo è ciò che posiziona Malta e il suo arcipelago come un osservatorio ideale per esaminare gli aspetti prevalenti della cultura mediterranea: la nostra migrazione perpetua, l’antica saggezza femminile e il costante impegno con il pensiero postcoloniale».

maltabiennale.art
Da sinistra: Mario Cutajar, Sofia Baldi Pighi, Emma Mattei, Nigel Baldacchino ed Elisa Carollo (credits: Brian Grech / maltabiennale)

Sotto il patrocinio del Presidente di Malta e dell’UNESCO e con la collaborazione di Heritage Malta, la prima Biennale d’Arte di Malta unirà l’espressione artistica dei talenti locali e internazionali in una celebrazione armoniosa della creatività potendo contare su location uniche e ricche di storia, degne dei settemiladuecentoventitré anni di civiltà che caratterizzano lo Stato insulare. Molti dei tesori culturali del Paese faranno infatti da scenario al vivace programma di eventi, esposizioni, workshop, conferenze, spettacoli e performance che si alterneranno nel corso dei prossimi due mesi, abbracciando musei, chiese e persino aree pubbliche.

Il Padiglione Centrale e i Padiglioni Nazionali e Tematici si svilupperanno all’interno dei siti più prestigiosi ed evocativi dell’isola. La capitale Valletta, i maestosi palazzi nella città portuale di Birgu, i templi megalitici di Haġar Qim e la Cittadella di Gozo disegneranno una Biennale disseminata nel tessuto urbano.

L’obiettivo è garantire una strategia completa di “Educazione Artistica e Museale”, progettata per colmare il divario tra l’arte contemporanea e il pubblico, promuovendo un approccio inclusivo e intergenerazionale. Il programma coinvolgerà infatti persone di tutte le età, dai bambini e adolescenti agli adulti e agli anziani, garantendo a tutti l’opportunità di apprezzare e partecipare al ricco patrimonio culturale di Malta.

 

1 of 5
- +
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art
maltabiennale.art

Di seguito i dettagli del padiglione principale, dei padiglioni nazionali e tematici, ma anche delle location e della folta compagine di artisti nazionali ed internazionali protagonisti della Biennale d’Arte di Malta 2024.

ESPOSIZIONE PRINCIPALE

curata da Sofia Baldi Pighi (Head Curator), Elisa Carollo ed Emma Mattei

“Matri-archive of the Mediterranean”

  • Palazzo del Gran Maestro, Valletta
  • Biblioteca nazionale, Valletta

Artisti: Adama Delphine Fawundu, Amy Bravo, Ana Shametaj / Giuditta Vendrame, Andrea Conte (Andreco), Anna Calleja, Bettina Hutschek, Camilla Alberti, Cecilia Vicuña, Isabelle Borg, Jean-Marie Appriou, Konstantina Krikzoni, Luz Lizarazo, Madeleine Fenwick, Martina Georgina, Romeo Roxman Gatt, Nina Gerada, Rebecca Bonaci, Sandra Zaffarese, Sara Leghissa, Teresa Antignani, Wioletta Kulewska Akyel

“Decolonising Malta: Poliphony is Us”

  • Main Guard, Valletta
  • Chiesa di Tal-Pilar, Valletta
  • Auberge d’Aragon, Valletta
  • Complesso preistorico di Ħaġar Qim
  • Parco archeologico di Ġgantija, Gozo

Artisti: Andrea Ferrero, Austin Camilleri, Barbara Kapusta, Dew Kim, Edson Chagas, Fabrizio Vatieri, Gaia De Megni, Guadalupe Maravilla, Ibrahim Mahama, Jermay Michael Gabriel, Keit Bonnici, Florinda Camilleri & Niels Plotard, Laura Besançon, Mónica de Miranda, Paul Sammut, Raphael Vella, Zazzaro Otto, Zehra Doğan

“Can You Sea? The Mediterranean as a political body”

  • The Armoury, Birgu
  • Underground Valletta
  • Dock1, Cospicua

Artisti: Aaron Bezzina, Adrian Paci, Agnes Questionmark, Andrea Conte (Andreco), Anna Raimondo, Anne Immelé, Anthony Spagnol, Basim Magdy, Claude Borg, Mariah Borg, Sumaya Ben Saad, Rebecca Mifsud, Edson Luli, Joseph Cochran II, Josian Bonello, Karyn Olivier, Laure Prouvost, Leo Chircop, Rosa Barba, Simon Benjamin, Siwani Buhlebezwe, Tania Bruguera, Teresa Busuttil, Zineb Sedira

“The Counterpower of Piracy”

  • Gozo Cultural Centre
  • Grain Silos, Gozo
  • Forte St. Elmo, Valletta

Artisti: Daniel Jablonski, Dijana Protic, Dolphin Club, Franziska von Stenglin, Goldschmied & Chiari, Matteo Vettorello, Mel Chin, Pedro Reyes, Post Disaster, Republic of Suez Canal, Tom Van Malderen

PADIGLIONI NAZIONALI e TEMATICI

Museo Nazionale di Archeologia, Valletta

  • Padiglione nazionale della Serbia “Fine art and heritage: Visual dialogue and spatial communication” – curatore: Biljana Jotić, artisti: Ivana Živić, Djordje Stanojević, Miodrag Rogan
  • Padiglione tematico “Hybrid Landscape is Isolated” – curatore: Jieon Lee, artista: Gijeong Goo
  • Padiglione tematico “The Clean Room” – curatore: Azad Asifovich, artista: Sofie Muller

MUZA, Valletta

  • Padiglione nazionale di Malta “Findings and fantasies: real and imagined narratives inspired by the identity of our genes” – curatore: Katya Micallef, artisti: Norbert Francis Attard, Trevor Borg, Patrick J. Fenech, Alexandra Aquilina

Forte St. Elmo, Valletta

  • Padiglione nazionale dell’Austria “In between” – curatore: Carl Aigner, artista: Christian Gmeiner
  • Padiglione nazionale della Cina “Tracing” – curatore: YAN Weixin, artista: YAN Shanchun
  • Padiglione nazionale della Francia e della Germania “Poetics of an archive” – curatore: Andrew Borg Wirth, artisti: Simon Riccardi-Zani, Mariana Hahn
  • Padiglione tematico “Other Geographies, Other Stories” – curatore: Natalia Bradbury, artisti: Lia Dostlieva, Barbara Falender, Iza Jagiełło, Ida Karkoszka, Aleksandra Karpowicz

Villa Portelli, Kalkara

  • Padiglione nazionale dell’Italia “Informal inclusion” – curatori: Francesca Guerisoli e Nicolas Martino, artista: Eugenio Tibaldi
  • Padiglione nazionale della Polonia “Polonia” – curatore: Krzysztof Stanisławski, artisti: Ryszard Grzyb, Zdzisław Nitka, Krzysztof Skarbek, Zbigniew Maciej Dowgiałło, Piotr Dumała
  • Padiglione nazionale della Spagna “No one is an island” – curatore: Angel Moya Garcia, artista: Avelino Sala
  • Padiglione nazionale dell’Ucraina “From South to North” – curatrici: Kateryna Semenyuk e Oksana Dovgopolova, artista: Alevtina Kakhidze

The Inquisitor Palace, Birgu

  • Padiglione tematico di Piazza Armerina, Sicilia “Mediterraneo: Mosaico di C(OU)lture” – curatore: Alessia Montani, artisti: Michelangelo Pistoletto, Domenico Pellegrino, Franco Politano, MariaGrazia Pontorno, Chicco Margaroli, Giulio Rigoni, Alex Turco, Toni Campo, Danila Mancuso, Nicholas Peall, The ONE SKY Academy, Marianna Masciolini, Rossella Pezzino de Geronimo, Fernando Miglietta

Forte St. Angelo, Birgu

  • Padiglione tematico “Sea Pavilion” – curatore: Ali Hasanzadeh, artista: Nikolay Koshelev

maltabiennale.art è un’iniziativa di Heritage Malta attraverso MUŻA e il Malta National Community Art Museum, in collaborazione con l’Arts Council Malta. Si svolgerà grazie alla cooperazione con i Ministeri degli Affari Esteri e Europei, del Commercio, del Patrimonio Nazionale, delle Arti e del Governo Locale, di Gozo, oltre che con Visit Malta, Malta Libraries, MCAST, Festivals Malta, Valletta Cultural Agency e Spazju Kreattiv. Con la partecipazione di Malta School of Art, AUM, ŻfinMalta, KorMalta, Teatru Manoel, Malta Philharmonic Orchestra, Franco La Cecla, Università IULM di Milano, Dipartimento di Studi Umanistici, Facoltà delle Arti e del Turismo, Underwater Department di Heritage Malta, Archeological Department di Heritage Malta e Maritime Museum di Heritage Malta.

Per maggiori informazioni e dettagli consultare il sito web maltabiennale.art

 

(photo credits: maltabiennale ed Heritage Malta)

COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: arte contemporaneaartistibiennale arteHeritage MaltaIn evidenzaMalta Biennale Artsofia baldi pighiUnesco
Condividi51Tweet32InviaCondividi9
Articolo precedente

«Ciao Malta!»: il colosso italiano Eurospin si prepara all’inaugurazione del primo supermercato

Prossimo articolo

Italian Film Days: si torna al cinema con la pellicola “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.