• Ultime
  • Più lette
Il boom incontrollato del settore edilizio potrebbe condurre a un disastro economico

I costruttori: «se rallentiamo i cantieri chiediamo compensazioni economiche»

15 Aprile 2020
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 19 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I costruttori: «se rallentiamo i cantieri chiediamo compensazioni economiche»

Sono circa 60.000 i lavoratori del settore che rischiano di subire disagi a causa delle limitazione richieste

di Christian Venturini
15 Aprile 2020
in Immobiliare, News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Con migliaia di cittadini costretti a casa dal regime di semi isolamento, i cantieri aperti possono rendere la quarantena un inferno. Ma di fronte alla richiesta di rallentare i lavori, i costruttori chiedono soldi.

Le misure di contenimento contro la diffusione del Covid-19 hanno costretto molte persone a stare a casa e, per alcune di loro, ai tanti disagi già causati dalla situazione si è aggiunto il disturbo acustico derivante dalle attività edili svolte nelle vicinanze.

La scorsa settimana, dopo le numerose lamentele ricevute da parte dei loro cittadini, i local councils di St Julian’s, Sliema, San Ġwann, Swieqi e Gżira avevano chiesto che i lavori di costruzione e scavo fossero limitati alla fascia oraria che va dalle 08:30 alle 13:00 al fine di ridurre il disturbo acustico e la dispersione di polvere, mentre un gruppo di ONG ambientaliste aveva chiesto la sospensione di tutte le attività di scavo nelle aree residenziali. Dopo queste richieste, i lavori per la costruzione del grattacielo Townsquare a Sliema, che erano già stati ridotti nelle due settimane precedenti, sono stati sospesi temporaneamente per rispetto delle persone residenti vicino al cantiere.

Dopo che il primo ministro Robert Abela ha dichiarato pubblicamente che nel caso in cui l’industria edile si fermasse le ripercussioni economiche sarebbero disastrose per il Paese, il direttore generale della Malta Developers’ Association, Marthese Portelli, ha fatto sapere che, al fine di consentire la riduzione delle ore di lavoro per limitare i disagi dei vicini, il settore avrebbe bisogno di assistenza finanziaria per le multe derivanti dai ritardi dei lavori, di un’indennità per i lavoratori inattivi e della riduzione dei tassi di interesse sui prestiti bancari.

Portelli, inoltre, ha dichiarato che sono in corso colloqui sulla questione e che ogni accordo deve essere reso noto sotto forma di avviso legale per garantire una concorrenza leale, in quanto non tutti gli imprenditori del settore sono membri dell’associazione. Ha poi aggiunto che i progetti pubblici, come quelli finanziati dall’UE e soggetti a scadenze rigorose, dovrebbero essere valutati separatamente.

In un comunicato pubblicato giovedì 14 aprile sul proprio sito web, la Malta Developers’ Association ha dichiarato di aver già incaricato spontaneamente i lavoratori di cercare di ridurre il più possibile gli inevitabili disagi causati dai progetti di costruzione nelle aree residenziali, con l’indicazione di non iniziare i lavori prima delle 08:00 e di evitare i lavori più rumorosi nelle ore sensibili della giornata. Nel comunicato, inoltre, si legge come la MDA stia monitorando le risposte alla situazione di emergenza da parte dei suoi membri e ha dichiarato di sostenere pienamente le autorità che hanno il compito di garantire l’applicazione delle regole.

D’altro canto, però, viene sottolineato come siano già state presentate proposte concrete su base temporanea affinché la riduzione degli orari di lavoro possa essere accettata e che non deve essere fatto alcun tipo di discriminazione tra i lavoratori del settore edile e quelli di altri settori, in quanto i 16.000 dipendenti a tempo pieno di quest’industria e le 43.000 persone che lavorano nei settori ad essa correlati, al contrario di altre categorie di lavoratori, non sono aiutati da fondi statali.

Tags: coronavirusCOVID-19MaltaMalta Developers AssociationMarthese Portelli.Robert AbelaSliematownsquare
Condividi218Tweet85InviaCondividi24
Articolo precedente

Coronavirus e frode bancaria: HSBC Malta costretta a sostituire 2.000 carte non ancora scadute

Prossimo articolo

ESCLUSIVO: Angela, il compagno e il figlio hanno sconfitto il Coronavirus

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.