• Ultime
  • Più lette
Reperto del diciannovesimo secolo nel giardino di casa, la polizia interroga il ministro Refalo

Per Anton Refalo il governo dovrebbe avere una mappa dei manufatti storici presenti nelle case dei cittadini

30 Novembre 2023
Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

16 Agosto 2025
St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

16 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

La strada si porta via un altro giovane: 21enne italiano muore due giorni dopo l’incidente a Pembroke

16 Agosto 2025

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

14 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

14 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

14 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 18 Agosto
30 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Per Anton Refalo il governo dovrebbe avere una mappa dei manufatti storici presenti nelle case dei cittadini

A suggerirlo è il ministro dell'Agricoltura, noto collezionista dell'arcipelago, finito al centro delle cronache lo scorso anno dopo che nel giardino della sua villa era stato paparazzato un reperto del patrimonio storico

di Federico Valletta
30 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Una mappatura “volontaria” dei manufatti di proprietà privata ma di importanza storica nazionale. È la proposta del ministro dell’Agricoltura Anton Refalo, secondo il quale il governo dovrebbe stilare un registro degli oggetti di rilevanza storica presenti sull’arcipelago, anche se appartenenti a collezioni private o comunque in possesso dei cittadini.

«È importante che il governo sappia quali sono i manufatti presenti in ogni casa, che fanno parte del patrimonio nazionale» ha affermato Refalo a Times of Malta.

Questa ipotesi sembra però avere radici ben più lontane rispetto ai pensieri del ministro. Una simile procedura era infatti già stata ipotizzata nel 2002 quando venne fondato Heritage Malta, l’ente governativo che si occupa della tutela del patrimonio culturale dell’arcipelago.

Refalo però si è spinto oltre, affermando che «tutti i beni di importanza storica dovrebbero essere goduti da tutti, non solo quelli che si trovano i musei».

E come fare per rendere fruibili anche quelli privati? Con il sequestro? Oppure con l’obbligo di esporli regolarmente in occasione di mostre ed eventi? Non è dato saperlo, dal momento che il ministro non ha fornito dettagli sulla sua particolare concezione del bene privato. Per Refalo però una cosa è certa: le Ong e i privati cittadini dovrebbero presentare di propria sponte l’elenco dei manufatti in loro possesso, se parte del patrimonio nazionale. Seguendo quali criteri? Anche questo dettaglio al momento non ha trovato risposta.

A esplicita domanda avanzata dal quotidiano in lingua inglese, Anton Refalo ha affermato che questa sorta di censimento non servirebbe però per identificare il possesso illegale di reperti storici e manufatti da parte dei cittadini.

Rimanendo in quest’ultimo contesto, nel febbraio del 2022 proprio il ministro Refalo (che oltre a essere un politico è anche un noto collezionista d’arte) è finito nell’occhio del ciclone quando nella sua casa di Qala era stato individuato un manufatto risalente al diciannovesimo secolo, una sorta di “contrassegno” in pietra dell’epoca britannica con incise le lettere “VR”, presumibilmente riferite alla Regina Victoria.

Questi tipi di reperti storici sono ormai molto rari. La maggior parte risulta in gran parte dispersa, danneggiata o rubata, e i preziosi ancora esistenti rappresentano un patrimonio artistico di grande valore anche economico, il cui possesso è considerato illegale.

La bizzarra vicenda era emersa a seguito di alcune immagini postate sui social network da alcuni membri della famiglia Refalo, che mostrarono pubblicamente il reperto storico in questione, situato all’interno del giardino della proprietà del ministro dell’Agricoltura, nonchè ex presidente di Heritage Malta.

Sulla vicenda, Refalo era stato interrogato dalle forze dell’ordine dopo che avevano ricevuto effettiva conferma della presenza del reperto presso la sua proprietà da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali, ma da allora non si è saputo più nulla. Lo stesso pare aver sostanzialmente glissato le domande avanzate dal giornalista del ToM.

La legge maltese prevede multe salatissime e gravi procedimenti penali, fino all’incarcerazione, per i casi di appropriazione illecita del patrimonio artistico.

 

(immagini di archivio che ritraggono il ministro Refalo e il manufatto presente nel giardino della sua proprietà, credits: gov.mt e Times of Malta)
Tags: Anton RefalogovernoHeritage Maltamanufattireperti storici
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Ennesimo scivolone a Mosta, “spogliata” la chioma dell’ultimo albero. «Incredibile, hanno massacrato anche questo!»

Prossimo articolo

Cambiamento climatico: i grandi del mondo riuniti alla COP28 per curare la “febbre” del pianeta

Articoli correlati

Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate
Attualità

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Attualità

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay
Attualità

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Attualità

Sicurezza stradale, a luglio fioccano le multe: quasi 5.000 in trentuno giorni

13 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.