• Ultime
  • Più lette
Malta è il primo Paese europeo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo

Riforma Cannabis, gruppo di Ong chiede regolamentazione urgente sull’uso “incontrollato” della sostanza

24 Novembre 2022
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Riforma Cannabis, gruppo di Ong chiede regolamentazione urgente sull’uso “incontrollato” della sostanza

di Elisa Riccobono
24 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un anno dopo l’approvazione della legge di riforma della cannabis, 23 Ong hanno espresso preoccupazione per l’atteggiamento “liberi tutti” sull’uso della sostanza, soprattutto a fronte degli ultimi sviluppi sulla faccenda che hanno visto il presidente della Cannabis Authority (ARUC), Mariella Dimech, sollevata dall’incarico appena 10 mesi dopo essersi insediata, abbandonando così precocemente il mandato che sarebbe dovuto durare tre anni.

In un’intervista successiva, rilasciata a commento della notizia, Dimech aveva affermato di aver lavorato «senza un ufficio funzionale, senza personale, senza budget e con una strategia politica e decisionale con cui non era d’accordo».

L’Autorità per l’uso responsabile della cannabis è stata istituita per regolare l’uso della sostanza dopo che è stata legalizzata ad uso ricreativo lo scorso anno. Malta è stato il primo Paese europeo ad approvare una riforma del genere. Dopo la suddetta riforma non ha, però, di fatto, rilasciato alcuna licenza alle associazioni che vogliono vendere la sostanza, e si propaga sempre più nel tessuto sociale la percezione che l’uso della cannabis sia diventato “gratuito per tutti”, divenendo ormai legale coltivare la pianta in casa senza alcun criterio.

L’ARUC è ora guidata da Leonid McKay, figura che ha dato origine a pareri discordanti, in quanto la sua storia professionale è strettamente legata alla Caritas di Malta, una delle 23 Ong che sta manifestando forti riserve sulla gestione di questa situazione e che in passato aveva espresso opposizione alla riforma. Probabilmente, in questa delicata fase di transizione legislativa, non aiuta a fare chiarezza ed a tutelare tutti gli interessi in gioco, la scelta di affidare la presidenza dell’ARUC a un soggetto, certamente competente in materia, ma proveniente da un ente che ha più volte mostrato di avere delle idee più “conservatrici”.

Si levano critiche alle autorità per aver legiferato “frettolosamente”, senza aver creato prima delle strutture efficaci per l’attuazione della legge. In un’intervista al Times of Malta, lo stesso primo ministro Robert Abela aveva dichiarato di essere “frustrato” dai ritardi in materia e di “spingere” affinché le cose si muovano più velocemente.

«Le preoccupazioni sono rivolte nei confronti dei membri più vulnerabili della società, in particolare, bambini e giovani. Auspichiamo inoltre che il governo si apra ai pareri provenienti dalla società, in particolare di quelle organizzazioni che lavorano quotidianamente con le vittime degli effetti negativi dell’uso di sostanze, compreso quello della cannabis»: affermano nel comunicato le 23 Ong Caritas Malta, Malta Association of Psychiatry, Fondazzjoni OASI, Maltese Association of Social Workers, Richmond Foundation, Kamra tal- Ispiżjara, Malta Employers Association, Secretariat for Catholic Education, Anti poverty Forum, Church Schools Association, Alleanza Kontra l-Faqar, Independent Schools Association, Gozo Tourism Association, Karl Vella Foundation, Gozo Business Chamber, Dar Osanna Pia, Dar Tal-Providenza, Fondazzjoni Paolo Freire, Millenium Chapel, St Jeanne Antide Foundation, Dar Merħba Bik, Kummissjoni Ġustizzja u Paci, Fondazzjoni Sebħ.

Con l’auspicio che questa questione venga regolamentata tenendo conto dei vari interessi confliggenti in gioco, ci auguriamo che il diritto adempia al suo ruolo di contemperare interessi diversi per creare una soluzione che porti rispetto delle diversità senza perdere la sua funzione di “ordinamento della società”.

Tags: ARUCcannabisLeonid McKayMariella DimechRobert Abela
Condividi29Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Roderick Cassar si dichiara non colpevole dell’omicidio della moglie

Prossimo articolo

St. Paul’s Bay: cadono dalle scale a pochi metri di distanza, due operai finiscono in ospedale

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.