• Ultime
  • Più lette
“Targhe Y” in rivolta: «il settore dei trasporti è al collasso»

“Targhe Y” in rivolta: «il settore dei trasporti è al collasso»

28 Febbraio 2024
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

13 Ottobre 2025
Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

12 Ottobre 2025
malta international airport

Nello stomaco venti ovuli di cocaina: arrestato corriere della droga

12 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
Minacce alla sorella, condannato consigliere laburista ed ex portiere della nazionale

Nuova condanna per l’ex portiere della nazionale: avrebbe molestato una quattordicenne

11 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 14 Ottobre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Targhe Y” in rivolta: «il settore dei trasporti è al collasso»

Lo afferma il presidente della Light Passenger Operators Association (LPOA), in occasione della protesta pubblica degli autisti

di Federico Valletta
28 Febbraio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Gli autisti dei mezzi con targa “Y” sono scesi in piazza più agguerriti che mai, denunciando che i bassi costi fissati dalle piattaforme di servizi di trasporto passeggeri stanno mettendo a repentaglio la loro sopravvivenza economica. La manifestazione è stata organizzata dalla “Light Passenger Operators Association” (LPOA), che rappresenta gli autisti autorizzati a guidare veicoli leggeri per il trasporto di passeggeri, a seguito dell’aumento del malcontento nel settore. Nel corso dell’ultimo anno, hanno pubblicamente denunciato una serie di problemi, inclusi guadagni insoddisfacenti e le modifiche normative imposte da Transport Malta.

Il corteo è partito da Ta’ Qali, accompagnato da un fragoroso suono dei clacson dei veicoli. Nel corso della manifestazione è intervenuto Aron Gatt, presidente della LPOA, dipingendo un quadro allarmante per il settore. In alcune occasioni le tariffe per le corse sarebbero infatti fissate a meno di 5 euro, con le spese che arrivano a oltre la metà del guadagno, fino al 65% del totale. Le piattaforme tratterrebbero inoltre una commissione pari a circa il 20%. Se a tutto questo si aggiunge l’aumento dei premi assicurativi per i veicoli (pare che alcuni paghino fino a 3.000 euro all’anno), i relativi costi di manutenzione e l’IVA, agli autisti rimarrebbe un guadagno pari ad appena il 35% del fatturato.

Senza contare i costi per iniziare questo tipo di attività, stimati in un investimento iniziale di circa 30.000 euro per l’acquisto di un’auto. Una cifra al giorno d’oggi proibitiva, che gli autisti già in attività non sarebbero in grado di permettersi per sostituire il proprio mezzo ormai vecchio.

La manifestazione ha attraversato varie località, tra cui Mosta, Naxxar, San Gwann, Swieqi e Valletta, fino ad arrivare a un parcheggio vicino agli uffici di Transport Malta a Marsa. Durante la protesta, alcuni manifestanti hanno esposto cartelli con scritte come “Mafia, come sempre” e “il pane dei lavoratori è minacciato”, chiedendo un’indagine sul settore.

Rivolgendosi ai presenti, Gatt ha criticato le piattaforme che gestiscono il servizio, per aver rifiutato di discutere le proposte avanzate dall’associazione e per aver suggerito agli autisti insoddisfatti di cercare un altro lavoro, nonostante gli ingenti investimenti fatti per avviare la professione. Inoltre, ha sottolineato come molti operatori indipendenti siano falliti e come il settore, soprattutto per i piccoli operatori, sia sull’orlo del collasso.

Nel frattempo, alcune piattaforme che gestiscono il servizio hanno reagito all’iniziativa, come un portavoce di eCabs che, secondo quanto riportato da Times of Malta, ha affermato che l’azienda sta dialogando con LPOA, gli autisti e il mondo politico per garantire la sostenibilità dell’industria dei servizi di trasporto. Tuttavia, il rappresentante ha sottolineato che l’introduzione di una tariffa minima spetta ai politici. Infine, Uber e Bolt avrebbero espresso il loro impegno a migliorare le condizioni di lavoro degli autisti, riconoscendo le sfide poste dai crescenti costi operativi.

 

(photo credits: Facebook / LPOA)
Tags: Aron GattautistiLight Passenger Operators AssociationLPOAtarghe ytassisti
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Jean Paul Sofia: l’inchiesta conferma numerose “superficialità” e “carenze” delle istituzioni

Prossimo articolo

Abela sui risultati dell’inchiesta pubblica: «Cinquant’anni di mentalità sbagliata; necessario cambio radicale»

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt
Meteo

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.