• Ultime
  • Più lette
Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

13 Settembre 2022
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

di Redazione
13 Settembre 2022
in Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sulla triste vicenda di Loujin, la bimba di soli quattro anni che ha tragicamente perso la vita dopo dieci giorni di agonia in mare a causa della mancanza di soccorsi nell’area di ricerca e salvataggio di Malta, è intervenuta la Commissione Giustizia e Pace dell’Arcidiocesi del Paese che martedì, attraverso un comunicato-fiume, ha esortato le autorità ed i politici maltesi a dare priorità al salvataggio delle vite umane, evitando di usare «un linguaggio che alimenta le fiamme dell’indifferenza sulla tragedia».

La piccola, di nazionalità siriana, si trovava con la mamma e la sorellina di un anno a bordo di un barcone carico di migranti, partito dal Libano e finito alla deriva nel Mediterraneo. Ai numerosi appelli lanciati nei giorni scorsi da Alarm Phone nessuna autorità maltese né greca ha dato seguito. Secondo quanto si apprende dai media italiani, i soccorsi sarebbero poi arrivati tramite una nave mercantile di passaggio inviata dalla Grecia. Ma dopo dieci giorni senza né cibo né acqua, per Loujin era troppo tardi.

«Loujin è morta perché l’azione delle autorità competenti per salvare la vita di 60 persone bloccate in mare è arrivata troppo tardi» si legge nel comunicato della Commissione Giustizia e Pace, che sottolinea inoltre come le legittime domande avanzate da parte di parenti, giornalisti, rappresentanti delle ONG e cittadini di buona volontà in merito alla posizione delle imbarcazioni e a qualsiasi azione intrapresa dalle Forze Armate di Malta non dovrebbero essere accolte con silenzio o respinte sommariamente.

Sulla questione migranti, ricordando le parole di Papa Francesco durante la sua recente visita a Malta, la Commissione Giustizia e Pace ha ricordato come, nonostante il pontefice abbia esortato i cittadini a passare dall’indifferenza alla solidarietà, «sia triste constatare che a Malta, la morte di Loujin è stata nuovamente accolta da un silenzio assordante in certi ambienti».

Sull’arcipelago, infatti, la notizia, sembra essere stata totalmente ignorata dalle istituzioni e dagli esponenti politici, salvo qualche rara eccezione. Come, ad esempio, quella dell’ex presidente Marie-Louise Coleiro Preca, che nei giorni scorsi ha diffuso su Facebook la foto della piccola siriana, esprimendo tristezza per la tragedia e delusione rispetto al fatto che Malta sia stata menzionata tra i Paesi che hanno rifiutato di salvare Loujin.

Il presidente della Commissione, Daniel Darmanin, ha dichiarato: «Sembra che ci siamo abituati a questa tragica ed evitabile perdita di vite umane. Quando queste persone gridano aiuto, nessuno sembra ascoltare. E se ascoltiamo, sembra che non ci importi abbastanza da fare qualcosa. La questione della migrazione è sicuramente complessa e complicata. Tuttavia, quando si tratta di soccorso in mare, non possiamo mai perdere di vista una semplice verità: non ci sono esseri umani più degni di altri della nostra considerazione, cura e protezione. Quando ci sono vite in gioco, tutto il resto è secondario».

La Commissione Giustizia e Pace conclude sperando che la prematura morte di Loujin abbia la forza di sconvolgere e “scrollare di dosso”, una volta per tutte, il torpore dell’indifferenza che porta a crudele perdite di vite umane. Da gennaio, oltre 1.000 richiedenti asilo hanno perso la vita nel Mediterraneo. Tragedie che si consumano quasi all’ordine del giorno, anche se non sempre fanno notizia.

A parlare invece molto, di Loujin, in Italia, è stata l’attivista Nawal Soufi, ritenuta un punto di riferimento della comunità siriana in Sicilia, che su Facebook ha utilizzato parole pesanti per raccontare la tragedia: «Loujin è morta a causa delle politiche europee! È morta tra le braccia della madre mentre diceva “mamma ho sete”», mentre in un post precedente risalente al 7 settembre scriveva: «Sappiamo con certezza che le persone a bordo del barcone avrebbero potuto essere tratte in salvo da Malta nel momento in cui stavano imbarcando acqua, quando riferivano che i bambini erano senza acqua e cibo e pertanto rischiavano di morire di stenti. E invece li hanno lasciati lì, fino a quando una bambina di quattro anni è morta per disidratazione».

(photo credits: Facebook)
Tags: Archdiocese of MaltaDaniel DarmaninIn evidenzaJustice & Peace CommissionJustice & Peace MaltaLoujinMaltaMediterraneomigrantiNawal SoufiPapa Francescopolitica
Condividi102Tweet64InviaCondividi18
Articolo precedente

Cade dalle scale di casa, bimbo di 7 anni gravemente ferito

Prossimo articolo

L’ex Savoy Hotel battuto all’asta per 12,8 milioni di euro

Articoli correlati

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
terremoto - ingv
Temi Caldi

La terra trema nel Mar Ionio: terremoto con magnitudo 4.8 avvertito anche a Malta

16 Aprile 2025
Al-Kikli
Dall'Italia

Capo della milizia libica in viaggio a Roma con visto Schengen rilasciato da Malta

27 Marzo 2025
Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito
Temi Caldi

Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito

24 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.