• Ultime
  • Più lette

Sanità pubblica, cambiano le regole: intensificati i controlli sui pazienti sulla scia delle accuse per furto d’identità

4 Settembre 2024
Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

4 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Sesso davanti alla stazione di polizia di Valletta: multati due turisti ubriachi

4 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 4 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sanità pubblica, cambiano le regole: intensificati i controlli sui pazienti sulla scia delle accuse per furto d’identità

Il personale sanitario sarà ora obbligato ad effettuare controlli approfonditi utilizzando due modalità di identificazione, oltre alla verifica incrociata dei dati clinici

di Redazione
4 Settembre 2024
in Temi Caldi
Tempo di lettura:4 mins read
0

Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare con le nuove linee guida che obbligano tutte le strutture sanitarie del Paese sotto la sua giurisdizione ad intensificare le procedure di verifica dei pazienti sottoposti a trattamenti sanitari.

Secondo il documento firmato dal segretario permanente del Ministero della Salute, Joseph Chetcuti, questa misura ha come obiettivo quello di garantire l’identificazione accurata dei pazienti al fine di salvaguardare le cartelle sanitarie, somministrare le giuste cure, «riducendo al minimo gli errori» per tutelare i dati degli assistiti e prevenire eventuali abusi legati all’uso improprio dei documenti di identificazione.

Sebbene non siano state palesate le motivazioni alla base di questa nuova direttiva, l’azione si verifica con un eccezionale tempismo, ovvero a poche settimane di distanza dalla segnalazione sul presunto racket che ha investito l’agenzia Identità e che sembra essersi allargato a macchia d’olio.

Dalle carte di identità presumibilmente “vendute” agli extracomunitari si è passati alle segnalazioni di cittadini maltesi che lamentavano il furto dell’indirizzo di casa, fino a quello dei dati personali, carta d’identità compresa, per accedere ai servizi offerti dalla sanità pubblica.

Tra le anomalie emerse, si parla di appuntamenti per visite legate a patologie inesistenti e, in un caso ancora più assurdo, un paziente che si è rivolto all’ospedale per ricevere cure è risultato deceduto lo scorso marzo, secondo la sua cartella clinica.

Nel dettaglio, il documento inviato dal Ministero impone sin da ora al personale sanitario di effettuare controlli approfonditi prima di aggiornare le cartelle cliniche dei pazienti, utilizzando almeno due forme di identificazione che partono dalla verifica delle generalità come nome, cognome, data di nascita, all’indirizzo di casa, recapito telefonico, e-mail, fino al controllo dei documenti come carta d’identità, permesso di soggiorno, passaporto, patente.

A seguire, sempre prima di accedere o apportare delle modifiche alle cartelle cliniche dei pazienti, il personale sanitario deve fare dei controlli incrociati per verificare che i dati presenti nei suddetti documenti combacino con quelli forniti dai pazienti stessi o dai loro rappresentanti legali, soprattutto nei casi che coinvolgono gruppi vulnerabili come bambini, anziani, disabili.

Nella circolare si suggerisce, letteralmente, «Quando si conferma l’identità, coinvolgere il paziente chiedendogli di dichiarare, non solo confermare, le proprie informazioni (esempio: “Può dirmi la sua data di nascita?”, invece di: “La sua data di nascita è [x]?”). Questa pratica riduce il rischio di errori dovuti a comunicazioni errate o supposizioni».

Nel caso in cui vi siano delle discrepanze nelle informazioni fornite rispetto a quelle presenti nei documenti si deve proseguire con ulteriori verifiche e, se non soddisfatte, la situazione va «documentata e segnalata immediatamente al Medical Records Department». Il mancato rispetto di queste linee guida può comportare azioni disciplinari.

Copia della circolare è stata condivisa su Facebook dall’avvocato ed ex parlamentare nazionalista, Jason Azzopardi, il quale ha affermato che questa non è nient’altro che «la prova che qualcuno ci ha rubato l’identità per usufruire del Mater Dei e dei servizi sanitari, visto che ora non basterà più la sola carta di identità per essere curati».

«Questa circolare è stata inviata ore fa dal ministro della Salute perché ha scoperto che l’identità dei maltesi ​​è stata realmente rubata. È quindi vero che gli stranieri sono stati aiutati (ad ottenere i documenti maltesi, ndr) dall’agenzia Identità corrotta» tuona il legale, sottolineando che «Robert Abela ha mentito, che il ministro della Salute ha mentito, e che quindi quest’ultimo dovrebbe dimettersi».

Fu proprio lo stesso Azzopardi ad inizio agosto a svelare il presunto racket milionario all’interno dell’agenzia Identità che avrebbe visto almeno 18.000 cittadini stranieri, per lo più extracomunitari, entrare in possesso della carta di identità maltese dietro il pagamento di tangenti che sarebbero finite nelle tasche di funzionari corrotti. Per farlo, gli stessi avrebbero falsificato documenti come certificati di matrimonio, contratti di affitto e quant’altro utile a “giustificare” l’emissione valida delle carte di identità agli stranieri paganti, con il presunto benestare di alcune figure politiche. La richiesta presentata in tribunale per chiedere l’avvio “urgente” di un’indagine da parte della magistratura sul caso è stata accolta da quest’ultima.

Successivamente, l’agenzia ha dichiarato di aver dato il via a delle indagini interne, smentendo categoricamente ogni accusa, ma nel frattempo numerosi cittadini maltesi si sono fatti avanti dichiarando di aver ricevuto lettere nelle cassette postali di casa indirizzate a cittadini stranieri mai conosciuti prima, mentre ancora più di recente altri hanno lamentato di aver avuto problemi con il sistema sanitario, sospettando che altri soggetti sconosciuti utilizzassero i propri dati per accedere ai servizi della sanità pubblica, dopo aver riscontrato anomalie.

Reagendo all’azione intrapresa dal Ministero della Salute, Identità si è dichiarata «soddisfatta per le nuove istruzioni che richiedono la presentazione della carta d’identità, del passaporto o del permesso di soggiorno per la verifica dell’identità dei pazienti». L’agenzia ha inoltre invitato tutte le organizzazioni «a seguire queste pratiche quando somministrano servizi», evidenziando quanto sia «importante che i regolatori competenti garantiscano che le entità private sotto la loro giurisdizione rispettino pienamente tutti i regolamenti, compresi quelli sulla protezione dei dati».

 

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)
Tags: carte d'identitàIdentitàIn evidenzaJason Azzopardisanità pubblica
Condividi31Tweet20InviaCondividi5
Articolo precedente

Confermato secondo caso di vaiolo delle scimmie a Malta; le raccomandazioni dei sanitari

Prossimo articolo

Dieci furti in dodici giorni tra Sliema e St Julian’s: giovane uomo condannato a tre anni di carcere

Articoli correlati

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
terremoto - ingv
Temi Caldi

La terra trema nel Mar Ionio: terremoto con magnitudo 4.8 avvertito anche a Malta

16 Aprile 2025
Al-Kikli
Dall'Italia

Capo della milizia libica in viaggio a Roma con visto Schengen rilasciato da Malta

27 Marzo 2025
Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito
Temi Caldi

Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito

24 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.