Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione Focus Europe ETS
Malta continua a rafforzare il proprio ruolo nello scenario europeo grazie a iniziative che la pongono al centro delle strategie comunitarie per la sostenibilità, l’inclusione e la transizione verde. Dal 1° ottobre è in corso presso l’Università di Malta il progetto “Europa vista dal sud: isolani e continente” (SOuSeEU), promosso da AICCRE Italia con l’assistenza tecnica di Focus Europe, attiva da quasi vent’anni nella gestione dei Fondi diretti della Commissione europea e punto di riferimento per oltre 500 soci e 3.000 partner in tutta Europa. L’iniziativa mira a rafforzare il senso di appartenenza delle comunità insulari all’Unione europea attraverso gemellaggi, scambi e attività condivise, con eventi organizzati dalla Local Councils’ Association of Malta e dalla Città Metropolitana di Cagliari. Presenti 43 sindaci tra il continente Italiano e le isole di Sicilia e Sardegna partecipanti al progetto.
Sempre Malta è protagonista con il progetto “Radical Green – Increasing citizens’ participation in the green transition through art performances and cultural initiatives”, recentemente approvato dalla Commissione europea e realizzato con l’assistenza tecnica di Focus Europe. Nei prossimi mesi Valletta guiderà un partenariato con cinque Paesi europei, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla transizione verde attraverso il linguaggio universale dell’arte e iniziative culturali innovative.
L’impegno di Focus Europe a Malta non si esaurisce qui. Alla deadline di settembre 2025 sono stati infatti presentati numerosi gemellaggi con i soci maltesi e due iniziative strategiche nei grandi programmi comunitari, che hanno visto la partecipazione anche della Regional Council Northern Region (Tramuntana, Malta): Horizon Europe – DISPRA_2025, per la creazione di Living Labs dedicati a resilienza climatica e innovazione rurale, con 16 partner provenienti da 7 Paesi europei; LIFE – 2025-CET-LOCAL, dedicato alla transizione verde attraverso strumenti digitali e modelli di governance partecipativa, che riunisce 15 partner di 6 Paesi europei.
“La presenza di Focus Europe a Malta – sottolinea Ivana Legname, referente dell’associazione – è un valore aggiunto perché porta sull’isola una rete europea capace di aprire nuove opportunità nei progetti a finanziamento diretto della Commissione europea”. Il vicedirettore Francesco Gagliardi evidenzia come Focus Europe si ponga “come ulteriore strumento di supporto, accanto a quelli già attivi sul territorio, a beneficio di Comuni, Regioni e associazioni maltesi, pubbliche e private, quindi non in competizione, ma come alleato al servizio della tradizione di integrazione già radicata nella cultura dell’isola”. Il direttore Fabio Roccuzzo aggiunge: “Con i nuovi gemellaggi e, soprattutto, con i progetti Horizon e LIFE, Malta, grazie anche al lavoro di Focus Europe, si propone come un vero laboratorio europeo di innovazione e sostenibilità, rafforzando il proprio ruolo nei processi di integrazione e transizione verde dell’Unione”.
Infine, il presidente Giuseppe Cappai ha voluto ringraziare, a nome di Focus Europe, i partner maltesi soci della Rete – Valletta Local Council, San Giljan Local Council, Isla Senglea Local Council, Bormla Cospicua Local Council, Regione Tramuntana e la Local Council Association – sottolineando come, in particolare, “la Local Council Association di Malta rappresenti un punto di riferimento strategico, per il valore territoriale e per la forte valenza aggregativa che caratterizzano il contesto maltese”. Cappai ha inoltre espresso fiducia che nei prossimi anni si possano raggiungere traguardi sempre più significativi per l’isola.
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato