• Ultime
  • Più lette
migranti spiaggia relitto salvagente soccorso-min

UE ufficializza l’accordo per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo

21 Dicembre 2023

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 3 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE ufficializza l’accordo per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo

355.000 sbarchi negli ultimi mesi hanno spinto i legislatori europei in direzione di una revisione del "Pact on Migration". Esultano Italia e Grecia, mentre l'Ungheria "respinge con forza" il meccanismo di solidarietà che imporrebbe di accogliere migranti o di sostenere i Paesi in "emergenza" con aiuti finanziari o materiali

di Stefano Andrea Pozzo
21 Dicembre 2023
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Fumata bianca dal Consiglio e Parlamento UE per la revisione del Patto sui migranti e l’asilo, come annunciato su X anche dalla presidente Roberta Metsola che ne ha dato l’annuncio parlando di una «svolta storica»:

20th December 2023 will go down in history.

The day the EU reached a landmark agreement on a new set of rules to manage migration and asylum.

Europe has once again defied the odds.

I’m very proud that with the Migration & Asylum Pact, we have delivered and provided solutions. pic.twitter.com/Ic2AXYeKqN

— Roberta Metsola (@EP_President) December 20, 2023

Presentato dalla Commissione europea nel settembre 2020, il Pact on Migration nasce con l’obiettivo di ottenere una riforma complessiva della politica migratoria europea sia da un punto di vista “interno”, con i controlli e la gestione delle richieste d’asilo dei migranti irregolari, sia “esterno” con l’insieme di strategie e accordi con i Paesi dai quali partono i flussi migratori diretti nell’Unione.

In attesa dell’approvazione del Consiglio Europeo, l’auspicio della presidente Metsola è quello di raggiungere un piano legislativo solido e comune a tutti gli Stati membri in grado di distinguere tra chi cerca protezione e chi non ne detiene diritto all’interno di un quadro, quello europeo, che si trova ad affrontare una vera e propria emergenza migranti nel Vecchio Continente, con i dati di Frontex che nell’ultimo anno recitano l’aumento del 17% degli attraversamenti irregolari, 355.000 in “soli” 11 mesi.

Attraverso una nota è arrivato anche il commento della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen:

«Gli Stati alle nostre frontiere esterne devono gestire la migrazione illegale: il Patto sulla migrazione e l’asilo garantirà una risposta europea efficace a questa sfida. Saranno gli europei a decidere chi arriva e chi può restare nell’Ue, non i trafficanti»

Al lato pratico, la revisione prende in carico una proposta della Commissione di tre anni fa e manterrà il principio vigente secondo cui il caso di un richiedente asilo ricadrà sul primo stato UE in cui lo stesso proverà ad accedere e, al fine di gestire il numero elevato di arrivi come nel caso di Grecia e Italia, sarà istituito un meccanismo di solidarietà obbligatorio che porterà i Paesi che fino ad ora hanno rifiutato il ricollocamento presso le proprie coordinate a corrispondere un contributo finanziario o materiale alle “nazioni accoglienti”.

Una riforma che mira inoltre a migliorare il filtraggio e il controllo dei richiedenti asilo in modo da accelerare il rimpatrio nei propri Paesi d’origine o di transito di coloro che non saranno ritenuti idonei grazie anche alla creazione di nuovi centri di detenzione alle frontiere pronti ad “accogliere” gli esodati da Paesi le cui richieste di asilo vengono respinte nell’80% dei casi.

In questi hub saranno inoltre garantite condizioni adeguate alle famiglie con bambini, consulenza legale gratuita e un monitoraggio costante del rispetto dei diritti all’interno delle strutture.

La revisione punta inoltre a fornire una “risposta urgente” ai richiedenti asilo durante i periodi di afflussi più significativi, come successo nel biennio 2015-2016, quando più di due milioni di persone arrivarono ​​nell’UE, molte delle quali provenienti dalla Siria.

Mentre le ONG come Amnesty International, Caritas e Save The Children hanno dichiarato il proprio disappunto per un accordo che causerà “maggiore sofferenza”, con l’Ungheria che ha fatto sapere di respingere con fermezza il meccanismo di solidarietà istituito, esultano Paesi come l’Italia e la Grecia da diverso tempo al centro delle tratte migratorie.

«Si tratta di una soluzione di equilibrio che non farà più sentire soli i Paesi particolarmente esposti alla pressione migratoria» – la chiosa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – «l’approvazione del Patto è un grande successo per l’Europa e per l’Italia».

 

(immagine di archivio, credits: Adobe Stock)
Tags: In evidenzaMatteo PiantedosimigrantiRoberta MetsolaUnione EuropeaUrsula Von der Leyen
Condividi7Tweet4InviaCondividi1
Articolo precedente

Maltempo: disagi per il vento forte, sospese le corse via mare Malta-Sicilia e Valletta-Gozo

Prossimo articolo

Gigi D’Alessio in concerto con la Versatile Orchestra il prossimo 23 marzo a Ta’ Qali

Articoli correlati

suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.