• Ultime
  • Più lette
L’Unione Europea rischia di mettere fine al sogno del gasdotto Malta-Sicilia

L’Unione Europea rischia di mettere fine al sogno del gasdotto Malta-Sicilia

30 Aprile 2020
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Unione Europea rischia di mettere fine al sogno del gasdotto Malta-Sicilia

L'UE non ha concesso al governo maltese il 50% dei fondi destinati alla costruzione del gasdotto Melita TransGas. Ad ostacolare la realizzazione del progetto anche i nuovi obiettivi di sostenibilità del Green Deal europeo.

di Redazione
30 Aprile 2020
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Vale 400 milioni di euro il progetto di pianificazione e costruzione del gasdotto di 159 chilometri che collegherebbe la città siciliana di Gela a Delimara, nel distretto di Marsaxlokk.

Italia e Malta hanno messo nero su bianco i primi accordi sul gasdotto Melita TransGas nel 2017, prevedendo di terminare i lavori entro la fine del 2024. Secondo il progetto, da Gela dovrebbe arrivare al terminal di Delimara non solo il gas che l’Eni trasporta dalla stazione di pompaggio di Mellitah, sulla costa libica settentrionale, alla città siciliana, ma anche quello che arriva in Sicilia dall’Algeria.

Se è vero che dal 2018 sono stati già concessi al governo maltese 4,5 milioni euro del fondo Connecting Europe Facility (CEF) o “Meccanismo per collegare l’Europa” per la stesura del progetto, ad oggi è a rischio il finanziamento di 200 milioni di euro che darebbe il via ai lavori di costruzione a partire dal 2021.

A dicembre dello scorso anno, l’ex Ministro dell’energia e della gestione delle acque Konrad Mizzi ha presentato alla Commissione un piano di azione preventiva, mettendo in luce i picchi di domanda di elettricità nelle ore diurne e serali che l’attuale approvvigionamento di gas dell’isola non riuscirebbe a soddisfare nei prossimi anni. Il progetto maltese ha perso punti su due dei sette criteri obbligatori ai fini dell’accesso ai fondi del CEF. I funzionari europei hanno giudicato come “matura” la domanda presentata dal Ministero maltese, ma non hanno riconosciuto come “urgente” la necessità dell’isola di un gasdotto che, passando per la Sicilia, la colleghi all’approvvigionamento di gas naturale dall’Europa.

Leggi anche – Il gas a Malta costa il doppio che nel resto d’Europa, per questo è morta Daphne Caruana Galizia

Nello specifico, non è chiaro il motivo per cui la sostituzione delle metaniere con il gasdotto Melita TransGas darebbe all’isola la tanto ardita sicurezza di approvvigionamento. Secondo la Commissione, considerato il fatto che Malta non debba rispondere alle esigenze di un mercato competitivo, l’elettrodotto sottomarino che già collega l’isola alla Sicilia insieme alle metaniere che ormeggiano a Delimara dovrebbero bastare per il fabbisogno energetico interno.

Michael Farrugia, il nuovo Ministro dell’Energia di Malta, dovrà fare domanda per il quarto e ultimo round di finanziamenti CEF entro la fine di aprile, nella speranza di aggiudicarsi i milioni necessari per costruire il gasdotto. Fermo restando che il prossimo bando del CEF, previsto per il 2021, sarà più rigoroso sull’ammissibilità dei progetti sul trasporto di gas nell’ambito della concessione di fondi dell’UE e della Banca europea per gli investimenti.

Il tutto rientra nel più grande quadro del recente cambiamento radicale dell’interesse di Bruxelles: il nuovo Green Deal europeo, pubblicato a fine dicembre, punta a fare dell’Europa «il primo continente (al mondo) a impatto climatico zero entro il 2050», così come dichiarato dall’attuale presidentessa della Commissione europea Ursula von der Leyen. Le misure previste dagli europarlamentari “verdi” si fondano sulla deprioritizzazione dei progetti sui combustibili fossili, gas incluso, a favore di tecnologie innovative quali reti di distribuzione elettrica smart grid nonché impianti eolici e a idrogeno offshore.

Tags: delimaraenigasgasdottoGelaKonrad MizziMichael Farrugia
Condividi52Tweet32InviaCondividi9
Articolo precedente

Chiusura dell’aeroporto prolungata fino al 31 maggio

Prossimo articolo

Primo Maggio: anche in tempi di Covid-19 Malta festeggia i lavoratori

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.