• Ultime
  • Più lette
Giardini Gzira - @Conrad Borg Manché su Facebook

Vittoria per il Consiglio Locale di Gzira, la stazione di servizio ai giardini pubblici non si farà

27 Aprile 2023
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 10 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Vittoria per il Consiglio Locale di Gzira, la stazione di servizio ai giardini pubblici non si farà

La Corte dà ragione al sindaco Conrad Borg Manché e alla sua battaglia contro l'Ente Territoriale per salvaguardare l'area dei giardini pubblici di Gżira

di Stefano Andrea Pozzo
27 Aprile 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

È da ormai diverso tempo che vi raccontiamo come i cittadini e l’Amministrazione comunale di Gzira abbiano detto “no” alla realizzazione di una stazione di servizio che, secondo i piani originari della Lands Authority, avrebbe dovuto occupare una superficie da 902 metri quadri dei giardini pubblici Yacht Marina Garden, una delle poche aree verdi rimaste nella cittadina.

Nella mattinata di mercoledì è arrivata la decisione della Corte d’Appello che ha confermato la sentenza dell’Administrative Review Tribunal per il riesame amministrativo che già, nel corso dei mesi scorsi, aveva sancito l’annullamento della decisione dell’Ente Territoriale di revocare l’affitto al Consiglio Comunale.

La battaglia legale del Consiglio e del sindaco di Gżira, Conrad Borg Manché, ha avuto infatti inizio dopo la notifica improvvisa della Lands Authority, priva di alcuna delucidazione riguardo le motivazioni di tale atto, che aveva di fatto annullato il contratto revocando l’affitto dell’area trovando, però, la resistenza del primo cittadino e degli abitanti che, dopo aver raggiunto oltre 8.000 firme sulla petizione, si sono affidati al principio legale dell’Autotutela per salvaguardare l’ultimo polmone di Gzira.

L’ennesimo atto, che si è consumato proprio nella mattinata di ieri, ha quindi visto la Corte confermare come l’autorità territoriale non abbia perseguito “un livello elevato di trasparenza, ragionevolezza e rispetto per la giustizia naturale” nel decidere di procedere con la revocazione senza alcuna opera di consultazione con il Consiglio locale, nonostante l’impatto che tale decisione avrebbe esercitato sui cittadini, aggiungendo come:

«La funzione di un’autorità pubblica dovrebbe essere quello di gestire il suolo pubblico nell’interesse del bene comune. La decisione dell’Autorità del territorio non è un atto di buona amministrazione, soprattutto considerando che il Consiglio locale è un organo rappresentativo che deve rispondere ai residenti che rappresenta per qualsiasi decisione che si oppone o approva»

Durante l’udienza è emersa la concitazione del Consiglio riguardo l’operato del governo che ha mostrato, a più riprese, il desiderio di mettere le mani sui giardini dando vita ad una lotta senza quartiere come riportato anche dal sindaco Borg Manché, da diversi mesi criticato dagli appartenenti del PL per essersi opposto al volere del partito, che ha spiegato come la rappresentanza dell’Ente Territoriale assunta dal presidente del Partito Laburista, Ramona Attard, abbia profondamente deluso la popolazione:

«Sono sconvolto dal fatto che ci siano persone all’interno del Partito laburista disposti a vendere, sacrificare e umiliare i loro fratelli appartenenti allo stesso partito per seguire il volere di un uomo d’affari. È inconcepibile che un partito di stampo socialista non dia priorità all’ambiente e che al suo interno molte persone siano pronte a distruggere il polmone di Gzira»

Pertanto il tribunale ha accolto le motivazioni del ricorso del consiglio fondate sulla mancanza di consultazioni dell’Ente con i rappresentanti consiliari, in violazione del principio giuridico del contraddittorio, e l’assenza di motivazioni e comunicazione da parte della LA.

Inoltre, la “cattiva amministrazione” perpetuata dall’Autorità sul demanio pubblico poggiando le proprie azioni su “considerazioni irrilevanti e inopportune”, ha spinto così la Corte a respingere le varie obiezioni dell’Ente, compreso il tentativo di asserire che il tribunale non abbia giurisdizione sull’accordo contrattuale siglato con il Consiglio locale e che non sussistesse alcun obbligo di motivare la propria decisione.

Al momento, l’ambiente sembra aver avuto la meglio sulle logiche economiche celate nelle retrovie dell’operato dell’Ente Territoriale, con il sindaco Borg Manché che esulta insieme agli abitanti di Gzira, ringraziando coloro che hanno preso parte a questa “battaglia”.

 

(photo credits: Facebook / Conrad Borg Manché)
Tags: Conrad Borg Manchégiardino pubblicoGziraGzira local councilLands Authoritystazione di servizio
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Abela “apre” ai giovani e lancia il “Forum Consultivo” accessibile ai candidati dai 16 ai 35 anni

Prossimo articolo

Camper parcheggiati sulla Coast Road, Consiglio locale di Naxxar punta il dito contro l’inazione del governo

Articoli correlati

Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani
Attualità

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.