• Ultime
  • Più lette
“Vjal Kulhadd”, al via progetti di rigenerazione urbana in quattordici cittadine

“Vjal Kulhadd”, al via progetti di rigenerazione urbana in quattordici cittadine

1 Febbraio 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Vjal Kulhadd”, al via progetti di rigenerazione urbana in quattordici cittadine

Piste ciclabili, spazi verdi e alberi per trasformare i centri urbani in luoghi più accessibili e “vivibili”

di Redazione
1 Febbraio 2025
in Ambiente, Attualità, Vita a Malta
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il governo ha annunciato l’avvio di quattordici progetti di riqualificazione urbana all’interno dell’iniziativa “Vjal Kulhadd”, con un investimento complessivo di dieci milioni di euro.

L’obiettivo principale di questi interventi, afferma il Ministero, è quello di promuovere uno stile di vita più attivo attraverso la creazione di spazi pubblici maggiormente accessibili, piste ciclabili e aree pedonali, affrontando al contempo problemi infrastrutturali come gli allagamenti e la sicurezza stradale.

Ecco i progetti selezionati per la prima fase dell’iniziativa:

Attard: creazione di nuove aree pedonali nella piazza centrale e reintroduzione di piante di agrumi per migliorare il benessere della comunità.

Naxxar: ristrutturazione di Triq John Ayde con aree pedonali e piantumazione di alberi autoctoni.

Zebbug: Trasformazione dell’area di Hal Mula in uno spazio sostenibile con aree pedonali, campi sportivi polifunzionali e infrastruttura ecologica.

Siggiewi: Miglioramento di 3 chilometri della Triq Mons. Mikiel Azzopardi con introduzione di piste ciclabili, misure di sicurezza pedonale e nuove aree verdi.

Msida: Pedonalizzazione temporanea di Triq Oscar Zammit per favorire eventi per la comunità e la mobilità urbana sostenibile.

Fgura: Riorganizzazione di Triq Hompesch in stile “slow street”, con marciapiedi più larghi, alberi autoctoni e sistemi di gestione delle acque piovane per migliorare l’accessibilità e l’estetica.

Rabat: Creazione di uno spazio verde pubblico in Saqqajja con preservazione della biodiversità, gestione delle acque piovane e strutture per eventi per la comunità.

Mosta: Rigenerazione di un giardino pubblico e miglioramento delle strade pedonali con un’infrastruttura idrica potenziata e nuove aree verdi.

Mellieha: Riconfigurazione di Triq Selmun per rendere più sicuro il passaggio pedonale, con infrastruttura verde e raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione sostenibile.

Floriana: Creazione di piste ciclabili e corridoi verdi lungo Xatt ic-Cangatura per migliorare l’accesso pedonale, ridurre l’inquinamento acustico e generare uno spazio per la comunità.

Safi: Riprogettazione di Misrah il-Knisja per dare priorità ai pedoni, ridurre il traffico e creare una piazza sicura ed ecologica per la socializzazione.

Kirkop: Miglioramento di Triq il-Madonna tan-Nicca con marciapiedi più ampi, nuove aree verdi e sistemi di raccolta dell’acqua piovana per una maggiore sicurezza e sostenibilità.

Tarxien: Riqualificazione di Triq San Tumas con infrastrutture pedonali migliorate, gestione delle acque piovane e nuove aree relax.

Zurrieq: Riqualificazione di Misrah Santa Marija con nuova pavimentazione, fioriere e una fontana per creare uno spazio pedonale centrale nel villaggio.

Il ministro dei Trasporti, Chris Bonett, ha sottolineato come questi progetti «non solo miglioreranno la mobilità urbana, ma restituiranno spazi aperti alle comunità, incoraggiando il trasporto alternativo e promuovendo un ambiente più sano e vivibile».

Il Ceo di Infrastructure Malta, Steve Ellul, ha dichiarato che l’ente mira a completare i lavori entro la fine del 2026, aggiungendo che oltre ai 14 progetti già selezionati, ne stanno valutando altri 10 per una possibile seconda fase.

(photo credits: Facebook / Hal Safi Local Council)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: centri urbaniChris BonettInfrastructure MaltarigenerazioneVjal Kulhadd
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Giustizia, cambia il sistema avvio inchieste: i cittadini dovranno prima passare dalla polizia

Prossimo articolo

Marsascala, lite in casa finisce a coltellate: arrestata una donna

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.