• Ultime
  • Più lette
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Inchiesta pubblica Sofia, i vertici delle autorità scacciano le responsabilità: «impossibile controllare tutti i cantieri»

23 Settembre 2023
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inchiesta pubblica Sofia, i vertici delle autorità scacciano le responsabilità: «impossibile controllare tutti i cantieri»

Sul banco dei testimoni i vertici della Landing Authority, INDIS Malta e P.A. che sembrano di fatto allontanare eventuali responsabilità del monitoraggio delle condizioni di sicurezza del cantiere di Kordin

di Stefano Andrea Pozzo
23 Settembre 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

Venerdì mattina è andata in scena la sesta seduta dell’inchiesta pubblica istituita per far luce sulle responsabilità in merito al crollo dell’edificio del cantiere edile di Kordin che, tra le proprie macerie, ha visto consumarsi la vita del giovane Jean Paul Sofia.

Durante le scorse udienze sono emerse numerose carenze del sito in costruzione, dai piani strutturali errati alla supervisione dei lavori che avveniva tramite WhatsApp, fino alla scorsa seduta di questa triste vicenda dove a scuotere l’aula ci sono state le rivelazioni shock di Jason Azzopardi che sembrano aver smascherato la mossa del governo di non far passare le nuove leggi sulle licenze edilizie per «non causare problemi con gli appaltatori prima delle elezioni».

Questa volta sono stati invece ascoltati i massimi dirigenti di tre enti pubblici implicati nella cessione e nel controllo del terreno, ovvero Lands Authority, INDIS Malta e Planning Authority.

Il primo a prender parola è stato proprio il presidente della Lands Authority, John Vassallo, che ha specificato come l’ente abbia perso quasi totalmente il controllo del cantiere di Kordin da quando è stato finalizzato il trasferimento all’ex Malta Industrial Parks Ltd, ora INDIS, spiegando come sia «umanamente impossibile» tenere traccia di tutti i terreni di demanio governativo per mancanza di manodopera e fondi.

Dello stesso avviso sembra essere Jean Pierre Attard, presidente esecutivo di INDIS Malta dal 2020, che davanti alla corte ha sostenuto come l’analisi dei documenti sul trasferimento non abbiano fatto emergere alcuna irregolarità, confermando inoltre come l’ente non abbia predisposto controlli per garantire il rispetto della lettera di intenti della Malta Enterprise – «non andiamo in giro a fare ispezioni, è responsabilità di altri», avrebbe detto Attard secondo quanto riportato da MaltaToday.

Una risposta maldigerita dal presidente di commissione Joseph Zammit McKeon che, ricordando come «una persona abbia perso la vita» tra le macerie, ha chiesto come mai INDIS non abbia avvisato proprio la Malta Enterprise della difficoltà di controllare le condizioni in cui verteva il cantiere, con il numero uno di Industrial Innovative Solutions che ha spiegato come l’azienda voglia superare i limiti finanziari e di manodopera sfruttando le recenti tecnologie, provando a far di tutto affinché tragedie come quella di Kordin non riaccadano più.

Dopo l’accesa testimonianza di Attard a salire sul banco dei testimoni è stato l’amministratore delegato della Planning Authority, Oliver Magro, che confermando gli oneri della PA di monitorare i siti per i quali ha rilasciato un permesso, ha spiegato come agli appaltatori del cantiere fossero stati concessi due ordini di notifica di sviluppo (DNO), un processo di autorizzazione che comporta tempistiche più celeri rispetto all’ottenimento di una concessione di sviluppo completa.

Nella fattispecie, il primo permesso approvato all’azienda di Schembri nel maggio 2020 prevedeva solamente lo scavo del terreno, l’edificazione dei piani previsti e un seminterrato di quella che sarebbe dovuta diventare una fabbrica di mobili ma, dopo essere scaduto un anno più tardi a causa della mancata conclusione dei lavori che avrebbe di fatto rappresentato un mancato rispetto degli accordi, sarebbe stato presentato e accettato nel giugno 2020 un secondo DNO per la costruzione di altri due piani.

Specificando come non sia compito dell’Autorità di Pianificazione verificare la sicurezza del cantiere e che, anzi, non sia neanche mai stata informata di eventuali problematiche del sito, Magro ha in seguito indicato l’architetto e gli sviluppatori del progetto come i garanti principali del rispetto delle condizioni riportate dalla lettera d’intenti.

La seduta si è conclusa com’è iniziata, ovvero pervasa da un forte senso d’incertezza riguardo i responsabili che avrebbero potuto prevenire questa tragedia.

 

(nella foto l’immagine dell’edificio di Kordin dopo il crollo, credits: Malta Police Force)
Tags: inchiesta pubblicaIndis MaltaJeanPaul SofiaKordinLands AuthorityPlanning Authority
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Raccolta rifiuti, ai proprietari delle case-vacanza la responsabilità degli inquilini indisciplinati

Prossimo articolo

Incidente stradale a Qrendi, 29enne gravemente ferito

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
prosciutto di parma
Dall'Italia

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta
Giudiziaria

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Giudiziaria

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.