• Ultime
  • Più lette
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Santa Venera e Mosta

Sospetto terrorismo, sui social i sette siriani sfoggiavano contenuti di propaganda jihadista

16 Maggio 2023
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Maxi blitz antidroga a Marsa: arrestati cinque uomini, tre già davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paceville, violenta rissa tra giovani: due ventenni davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Giuseppe Perini

Non ce l’ha fatta l’anziano presumibilmente aggredito dal compagno di stanza nella casa di cura a Fgura

29 Ottobre 2025
Mohammad Qadoos e Ayan

Mohammad e Ayan, padre e figlio morti in mare durante una vacanza a Gozo

29 Ottobre 2025
saviour gauci cover

Nuovo appello della polizia nell’ambito di un’inchiesta in corso

29 Ottobre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Bambino di 11 anni perde la vita in mare a Ramla l-Hamra, disperso un uomo di 37 anni

27 Ottobre 2025
Riforma urbanistica

Attivisti accampati fuori dal Parlamento contro la riforma dell’urbanistica, polizia rafforza le barricate

27 Ottobre 2025

Scontro tra auto e scooter a Swieqi: 21enne gravemente ferito

27 Ottobre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 30 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sospetto terrorismo, sui social i sette siriani sfoggiavano contenuti di propaganda jihadista

Arrestati lo scorso 29 aprile con l'accusa di terrorismo di stampo jihadista, l'accusa ha esaminato alcune prove ottenute dall'analisi delle attività online dei giovani imputati

di Stefano Andrea Pozzo
16 Maggio 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

È proseguito nella giornata di lunedì 15 maggio il processo a carico di sette giovani siriani arrestati lo scorso 29 aprile con accuse legate al terrorismo durante un’operazione congiunta tra le forze dell’ordine e l’Europol avviata all’inizio di quest’anno, quando le attività sui social media dei sospettati si erano intensificate, anche se le indagini erano partite già nell’agosto del 2022.

Gli elementi raccolti dalla polizia ed emersi nella precedente seduta in tribunale, indicano che gli imputati avrebbero dato vita ad una vera e propria campagna estremista attraverso messaggi social sovversivi, finalizzati al reclutamento e al finanziamento di attività terroristiche, diffondendo inoltre materiale e conoscenze riguardanti la realizzazione di esplosivi e l’utilizzo di armi da fuoco.

Secondo i media locali, gli inquirenti si starebbero ora concentrando sulla possibilità che Ajil Al Muhsen (21), Adnan Maashi (21), Yazan Abduklaziz (26), Ahmed Kadas (25), Khalil Al Mahmoud (21), Ahmed Ahmed (27) e Mohammed Mohammed (24) stessero cospirando insieme a gruppi estremisti esteri di commettere attività criminali sul territorio locale, in nome di qualche obiettivo politico.

La maggior parte di loro sarebbe arrivata a Malta dopo il 2017, chiedendo asilo al Paese dopo che il governo siriano allontanò le truppe dell’ISIS dalle aree in cui risiedevano.

La fase di raccolta prove contro i giovani, che continuano a dichiararsi non colpevoli, è poi proseguita con delle testimonianze che hanno preso in esame le attività svolte sui social, in particolare sulle piattaforme come Instagram e TikTok, estratte dai dispositivi elettronici confiscati, che hanno così permesso di verificare come la tipologia di contenuti postati fosse identificabile come di stampo jihadista.

Nello specifico, il profilo Instagram del ventunenne Al Muhsen, accusato anche di aver utilizzato un passaporto falso di nazionalità tedesca, sarebbe stato costellato di video del sedicente Stato islamico e numerosi discorsi di predicatori jihadisti riprodotti più di 100 volte dagli utenti e dove, a più riprese, comparivano termini quali jihad, Shahadat (martirio) e sharia.

Anche dai profili degli altri indagati sarebbero emersi elementi “allarmanti”, tra chi parla di complotti orditi dall’Occidente per costringere le donne islamiche a dismettere l’Hijab, ovvero il velo, a chi caldeggia l’uccisione dei musulmani sciiti, considerati traditori dell’Islam e indicati con l’appellativo di Kaffir (“peggiori dei Cristiani”), a chi avrebbe pubblicato alcuni video inneggianti il martirio e gli attentati suicidi intonando una nasheed, ovvero una canzone islamica, utilizzata in un famoso video propagandistico dell’ISIS.

Tra i testimoni un agente di polizia della Cyber Crime Unit ha confermato come i contenuti sospetti detenuti dai sette siriani siano stati preventivamente scaricati e analizzati dalle forze dell’ordine, aggiungendo come l’accusa abbia preferito non rivelare ulteriori dettagli come eventuali spostamenti di denaro verso organizzazioni terroristiche, in quanto un’eventuale fuoriuscita di notizie potrebbe contaminare le indagini attualmente in corso. Il caso tornerà in tribunale il prossimo giovedì 18 maggio.

Tags: estremismoEuropolMalta Police ForceShariaSiriasirianisocial networkterrorismoTribunale
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

A Ragusa controlli congiunti della Polizia Stradale italiana e maltese

Prossimo articolo

Derubò tassista sotto minaccia portandogli via anche l’auto, 33enne in custodia cautelare

Articoli correlati

Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni
Giudiziaria

Maxi blitz antidroga a Marsa: arrestati cinque uomini, tre già davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Paceville, violenta rissa tra giovani: due ventenni davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Giudiziaria

Eroina nascosta in valigia: sessantenne condannata a quattro anni di carcere

28 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.