• Ultime
  • Più lette
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

La Corte UE boccia l’accesso senza limiti al Registro titolari effettivi

25 Novembre 2022
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 10 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Corte UE boccia l’accesso senza limiti al Registro titolari effettivi

di Redazione
25 Novembre 2022
in Dal mondo, Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea i diritti contenuti nella Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea che contengono i diritti della CEDU Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo prevalgono anche sulle direttive antiriclaggio.

Il principio cardine della sentenza della Corte stabilisce che vi sia contrasto tra normativa antiriciclaggio europea ed i Diritti Fondamentali della Carta solo quando gli Stati membri provvedono affinché le informazioni sulla titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche costituite nel loro territorio siano accessibili “in ogni caso” al pubblico.

Sono state quindi parzialmente accolte le conclusioni dell’Avvocato Generale UE Giovanni Pitruzzella che con una argomentazione più articolata aveva già evidenziato l’invalidità parziale della normativa antiriciclaggio europea nella parte in cui disponeva che il pubblico poteva avere accesso indiscriminato a dati riguardanti i titolari effettivi senza alcuna limitazione. Tuttavia lo stesso Avvocato generale già ricordava alla Corte che tale normativa come modificata dalla direttiva 2018/843, letto alla luce degli articoli 7, 8 e 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, doveva essere interpretata nel senso che era preciso compito degli Stati membri garantire che le autorità o gli organismi nazionali incaricati della tenuta dei registri dei titolari effettivi conoscessero l’identità delle persone che accedevano a detto registro.

Inoltre sempre a tutela della riservatezza e della privacy lo stesso Avvocato riteneva che la normativa andasse già letta alla luce della Carta dei diritti fondamentali, e in particolare dell’articolo 51, paragrafo 1, della stessa, interpretandola nel senso che gli Stati membri non disponessero solo della facoltà di prevedere deroghe all’accesso del pubblico alle informazioni relative ai titolari effettivi delle società e altre entità giuridiche contenuti nei registri nazionali dei titolari effettivi, bensì fossero espressamente tenuti a prevederle e ad accordarle quando, in circostanze eccezionali, tale accesso poteva esporre il titolare effettivo a un rischio sproporzionato di lesione dei suoi diritti fondamentali previsti dalla Carta.

La Corte UE ben più decisa ha sancito che l’accesso del pubblico alle informazioni sui titolari effettivi, previsto dalla direttiva antiriciclaggio modificata, costituisce una vera e propria grave ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, sanciti rispettivamente dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Ciò in quanto i dati di cui trattasi contengano informazioni su persone fisiche identificate, vale a dire i titolari effettivi di società e altre persone giuridiche costituite nel territorio degli Stati membri, l’accesso a tali società da parte di qualsiasi privato pregiudica il diritto fondamentale al rispetto della vita privata.

Inoltre, la loro messa a disposizione del pubblico costituisce un trattamento di dati personali estremamente invasivo poiché le informazioni messe a disposizione del pubblico riguardano l’identità del Titolare effettivo nonché la natura e la portata dei suoi interessi effettivi in società o altre persone giuridiche, potendo consentire l’elaborazione di un profilo di taluni dati di identificazione personale, lo stato patrimoniale della persona interessata, nonché i settori economici, i Paesi e le società specifici in cui ha investito.

Tali dati diventano accessibili a un numero potenzialmente indefinito di soggetti che potrebbero utilizzarli anche per ragioni estranee all’antiriciclaggio, potendosi ottenere informazioni sulla situazione materiale e finanziaria di un beneficiario effettivo. Questa possibilità è potenziata poiché i dati possono essere consultati su siti Internet ed una volta messi a disposizione del pubblico, possono anche essere memorizzati e diffusi a chiunque per altri fini e diverrebbe impossibile difendersi dagli abusi.

Probabilmente la soluzione più immediata al vuoto normativo creato dalla sentenza sarà una seria limitazione dei soggetti che possono avere accesso a tali informazioni del Registro dei Titolari effettivi alle FIU (ossia le Unità Nazionali di informazioni Finanziarie), alle Autorità competenti ed ai soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio così come già previsto dal Sistema europeo di interconnessione di questi Registri Nazionali denominato BORIS (Beneficial Ownership Registers Interconnection System) che prevede una rigida individuazione ed autenticazione di cosiddetti Utenti qualificati che hanno evidentemente degli obblighi antiriciclaggio e rispettano scrupolosamente la sicurezza ed il trattamento dei dati.

Prof. Valerio Vallefuoco

 

Tags: AntiriciclaggioBORISCEDUCorte di GiustiziaFIUUnione Europea
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Guerra in Ucraina: sempre meno petroliere con bandiera maltese e cipriota

Prossimo articolo

Esplosione nella fabbrica di fuochi d’artificio a Kirkop: un uomo perde la vita, almeno tre i feriti

Articoli correlati

Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia
Dal mondo

Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia

4 Ottobre 2025
Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita
Dal mondo

Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita

3 Ottobre 2025
suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.