• Ultime
  • Più lette
Terremoto Turchia e Siria, arrestati oltre 100 costruttori per abusi edilizi

Terremoto Turchia e Siria, arrestati oltre 100 costruttori per abusi edilizi

14 Febbraio 2023
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Terremoto Turchia e Siria, arrestati oltre 100 costruttori per abusi edilizi

Il bilancio del sisma ha sfiorato le 40.000 vittime mentre il Governo di Ankara sembra cercare responsabili per eventuali abusi edilizi

di Stefano Andrea Pozzo
14 Febbraio 2023
in Dal mondo
Tempo di lettura:2 mins read
0

In queste ore i soccorritori non conoscono tregua ed il bilancio continua impietosamente a salire sfiorando quota 40.000 vittime che hanno perso la vita nel terremoto che, nella notte tra 5 e 6 febbraio, ha colpito e stravolto le vite di migliaia di persone in Turchia e Siria.

Mentre nei momenti più bui si fanno spazio sprazzi di speranza dalle storie, seppur poche, come quelle della bambina di 7 mesi che a Jandiris è stata salvata dalle macerie grazie al sacrificio della sorella maggiore che l’avrebbe protetta tra le sue braccia, lo sconforto si fa sempre più vivido mentre si cerca di capire se si sarebbe potuto far di più per prevenire gli effetti della catastrofe.

A rispondere a questa domanda ci ha pensato il presidente turco Tayyip Erdogan che, se da un lato sembrerebbe puntare il dito in direzione del “fato” in quanto «queste calamità sono sempre accadute e fanno parte del piano del destino», dall’altro, avrebbe iniziato a cercare freneticamente i responsabili delle migliaia di edifici rasi al suolo insieme alle vittime.

L’agenzia stampa Anadolu riferisce come la Turchia avrebbe arrestato nelle ultime ore più di 100 costruttori edili nelle province devastate dal terribile sisma della scorsa settimana, anche se, a seguito del commento del vicepresidente Fuat Oktay, sembrerebbero essere 131 i sospettati e 113 gli ordini di detenzione.

Infatti, la normativa dello Stato della mezza luna era già stata aggiornata nei primi anni del nuovo millennio alla luce dei disastrosi effetti del terremoto del 1999 ma, secondo molti esperti e come riportato anche dalla BBC, in passato le politiche governative turche avrebbero consentito “amnistie” per i costruttori colpevoli di aver contravvenuto alle norme edilizie, anche in zone considerate a rischio sismico, in modo da favorire il mercato.

Gli arresti sarebbero frutto delle indagini delle unità investigative istituite dalle oltre 150 procure locali su ordine del ministero della Giustizia turco, finalizzate ad investigare su «crimini legati al terremoto».

In questo momento è difficile delineare i parametri con cui la Turchia abbia cercato le responsabilità nella tragedia del terremoto negli imprenditori edili arrestati proprio per l’esecuzione repentina dei fermi, che sembrerebbe quasi una reazione “impulsiva” alle crescenti proteste che hanno interessato alcune zone della Turchia.

Una lettura che pare rispecchiarsi anche nel blocco momentaneo degli accessi a Twitter, ove centinaia di cittadini si erano riversati per denunciare i ritardi dei soccorsi e le politiche edilizie passate imposte dal Governo di Ankara, motivandolo ufficialmente come un tentativo di fermare «una campagna diffamatoria e di menzogne».

L’emergenza di individuare i responsabili non è l’unica che colpisce in queste ore Ankara, sempre più afflitta dal fenomeno degli sciacalli.

Nelle ultime ore sarebbero infatti almeno 98 le persone arrestate per essere state colte mentre saccheggiavano gli edifici colpiti dal terremoto, con diverse accuse per rapina e frode.
Secondo le fonti della sicurezza ci sarebbero inoltre alcuni individui dichiarati in arresto per essersi spacciati operatori umanitari mentre cercavano di derubare sei camion carichi di provviste e offerte destinate ai sopravvissuti – «D’ora in poi le persone coinvolte nei saccheggi non sfuggiranno alla mano ferma dello Stato» – avrebbe promesso il presidente Erdogan.

Concordi del fatto che sia giusto investigare e assicurare alla giustizia eventuali colpevoli che hanno concorso nell’impressionante conta delle vittime, l’augurio rimane quello che questa non possa essere un’ulteriore, quanto disperata, mossa politica in vista delle elezioni previste per il prossimo 18 giugno.

 

(photo credits: ANSA/EPA/ERDEM SAHIN)
Tags: abusi edilizicostruttoriediliziaIn evidenzaRecep Tayyip ErdogansciacallaggioSiriaTerremototerremoto Turchia
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Divieti di sosta temporanei, cambiano le regole: da ora LESA potrà sanzionare i trasgressori

Prossimo articolo

Turismo, settore in ripresa: oltre 2 milioni di viaggiatori hanno scelto Malta nel 2022

Articoli correlati

sisma - terremoto
Dal mondo

Terremoto di magnitudo 6.1 nelle Cicladi: scossa avvertita anche a Malta

22 Maggio 2025
Eurovision 2025: vince l’Austria con JJ. L’Italia si piazza al quinto posto, Malta 17esima
Attualità

Eurovision 2025: vince l’Austria con JJ. L’Italia si piazza al quinto posto, Malta 17esima

18 Maggio 2025
libia
Attualità

Rientrati in Patria i 38 cittadini maltesi evacuati in fretta e furia dalla Libia

16 Maggio 2025
Bracconaggio internazionale: cinque maltesi fermati in Kirghizistan con uccelli di specie protetta
Attualità

Bracconaggio internazionale: cinque maltesi fermati in Kirghizistan con uccelli di specie protetta

24 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.