• Ultime
  • Più lette
Asse Catania-Malta, maxi truffa da 1,8 milioni di euro ai danni di un imprenditore lombardo

Asse Catania-Malta, maxi truffa da 1,8 milioni di euro ai danni di un imprenditore lombardo

8 Novembre 2022
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Asse Catania-Malta, maxi truffa da 1,8 milioni di euro ai danni di un imprenditore lombardo

Due professionisti catanesi e una terza figura coinvolti in un giro di soldi tra Regno Unito, Svizzera e Malta

di Redazione
8 Novembre 2022
in Cronaca, Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e truffa. Sono queste le accuse che la Procura di Catania ha mosso nei confronti di due catanesi, A.L. (38 anni) e Giuseppe Privitera (36 anni), nell’ambito di una presunta truffa da 1,8 milioni di euro denominata “Doppio pacco” ai danni di un professionista lombardo.

Secondo i media italiani, le indagini appena concluse avrebbero portato gli inquirenti a dipingere un articolato quadro del raggiro, che sfruttando le complessità legate al funzionamento del sistema bancario dei Paesi esteri, avrebbe portato A.L. ad entrare in contatto con la vittima, titolare di un conto corrente britannico associato a una società londinese di progettazione da lei gestita, i cui fondi sarebbero stati bloccati dall’istituto di credito inglese.

Il 38enne catanese avrebbe proposto all’imprenditore una rapida soluzione al problema, presentandogli Privitera in qualità di funzionario della banca interessata, dotato di grande esperienza in attività di consulenza a favore di imprese italiane e straniere, che per risolvere la questione gli avrebbe proposto un transito momentaneo dei fondi su un conto svizzero intestato ad A.L. Una “cortesia” costata alla vittima 135mila euro, versati su un conto corrente fornito da Privitera, ma intestato alla “Fondazione vita e salute di Catania”, di cui A.L. sarebbe il rappresentante legale.

Successivamente, per recuperare i fondi, il professionista lombardo avrebbe dovuto attivare un nuovo conto in Svizzera a proprio nome, corrispondente contestualmente ad una seconda sede in territorio elvetico della società di progettazione.

Uno schema che pare aver funzionato, visto che la vittima avrebbe effettivamente spostato circa 1,65 milioni di euro dal proprio conto inglese a quello svizzero di A.L. Ed è a quel punto, ottenuto il trasferimento di denaro, che i due catanesi avrebbero comunicato alla vittima ulteriori difficoltà, questa volta emerse con l’istituto di credito svizzero, che avrebbe bloccato i fondi per presunto riciclaggio di denaro. Un “intoppo” che avrebbe portato ad un ritardo di 90 giorni sulla conclusione delle procedure.

Secondo la procura, in questa fase sarebbe entrato in gioco un terzo indagato, rappresentante di una società maltese compiacente, intestataria di un immobile di lusso situato a Catania ed acquistato da A.L. con parte dei fondi (1,15 milioni di euro per l’esattezza), prelevati dal conto corrente svizzero all’insaputa della vittima.

Dopo il lavoro di investigazione degli uomini della Guardia di finanza di Catania, il giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro preventivo, nei confronti di Giuseppe Privitera e A.L., dei 135.000 euro versati sul conto della “Fondazione vita e salute” e dell’immobile.

Al momento anche la vittima del raggiro sarebbe ritenuta coinvolta, in quanto parte “accomodante” del sistema proposto dagli indagati. L’identità del professionista maltese coinvolto non è nota.

 

(immagine di repertorio, credits: Guardia di Finanza)
Tags: conto svizzeroGiuseppe PriviteraIn evidenzainghilterraMaltariciclaggio di denarosvizzeratruffa
Condividi92Tweet57InviaCondividi16
Articolo precedente

Arriva da Chioggia la nuovissima ammiraglia da 75 metri delle Forze Armate maltesi

Prossimo articolo

Al Malta Poker Festival trionfa Mirko Mostaccio: per lui titolo e un bottino da 136.670 euro

Articoli correlati

cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton
Cronaca

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»
Cronaca

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico
Cronaca

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.