• Ultime
  • Più lette
Improvviso aumento del prezzo delle bombole del gas

Carenza di GPL, carburante e cereali: Abela avverte sulle conseguenze della Guerra in Ucraina

10 Marzo 2022
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Carenza di GPL, carburante e cereali: Abela avverte sulle conseguenze della Guerra in Ucraina

di Redazione
10 Marzo 2022
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Tra le immediate conseguenze globali che la Guerra in Ucraina sta comportando, abbiamo assistito al nascere delle problematiche relative all’approvvigionamento di svariate risorse, sfociate in seguito nel rincaro globale dei prezzi che ha colpito numerosi settori.

Nella lista dei prodotti che più di tutti stanno subendo l’influenza del conflitto in corso nell’est-Europa, si assiste inermi alla difficoltà di reperire GPL, il gas adoperato per riscaldatori, forni e altre tipologie di servizi ed elettrodomestici che ogni giorno vengono utilizzati in tutto il mondo.

Nella conferenza di martedì con i giornalisti il Primo Ministro Robert Abela ha parlato delle difficoltà di Malta nel reperire questa fondamentale risorsa, spiegando proprio come la carenza di GPL sia attribuibile interamente all’invasione russa dell’Ucraina: «Proprio questa mattina un importatore mi ha riferito le difficoltà che stanno affrontando nell’approvvigionamento di gas. Il Governo continuerà a fornire sostegno finanziario qualunque sia il costo da pagare».

Con questa frase Abela ha deciso di confermare l’impegno verso un totale supporto al fine di garantire che i prezzi di energia, carburanti e mangimi per animali rimangano costanti, nonostante l’attuale carenza generalizzata a livello europeo e globale.

Infatti, anche nel corso dei giorni precedenti, si era palesato l’allarme degli importatori di cereali dell’isola che si era unito al timore sempre più incombente per la fornitura di grano.
A tal proposito, infatti, il Primo Ministro ha confermato come parte degli aiuti sarà indirizzato a sostenere il settore zootecnico, sempre più in ginocchio di fronte al costante aumento dei mangimi per gli animali.

Inoltre, proprio Abela ha affermato come nel corso della giornata di martedì il governo abbia trovato un accordo sullo stanziamento di 4,5 milioni per assistenza al settore agricolo, con la possibilità di ulteriori aiuti emanati nelle prossime settimane. Infatti, preoccupa la condizione di diverse imprese maltesi, in particolare, per quanto riguarda gli allevamenti di polli locali: «Continueremo a fornire tutto il supporto necessario per mantenere stabili i prezzi. Proteggeremo le persone e continueremo a fornire supporto per garantire la crescita economica che si stava verificando (prima del conflitto n.d.r.)».

Nella giornata di giovedì Abela raggiungerà i leader dell’Unione Europea a Parigi, dove saranno chiamati a comunicare le misure aggiuntive che dovrebbero portare ad un’ulteriore riduzione della dipendenza da gas, petrolio e carbone di origine russa, con la probabile soluzione che contemplerà un’accelerata verso la transizione energetica.

Durante la conferenza di martedì, inoltre, Abela è stato raggiunto da diverse domande riguardo la crescente pressione internazionale verso il controverso regime dei “passaporti d’oro”.
Da settimana scorsa, infatti, Malta ha sospeso le attività di vendita di passaporti a cittadini russi e bielorussi e, nonostante l’idea degli eurodeputati sia sempre stata chiaramente direzionata verso la graduale abolizione della pratica entro il 2025, davanti ai microfoni dei giornalisti Abela ha difeso nuovamente lo schema che ha fruttato al governo di Valletta ingenti somme che sono state reinvestite nella comunità: «Spese mediche, strutture sportive e assistenza sociale ai più fragili: ecco perché abbiamo difeso questa pratica e continueremo a farlo».

Inermi di fronte al caro-prezzi che sta colpendo la comunità internazionale, si aspetta con curiosità l’esito del tavolo indetto a Parigi per giovedì prossimo che, come anticipato, potrebbe portare allo stanziamento di un fondo simile a quello visto con il NextGenerationEu, proponendo un nuovo quadro sugli aiuti di Stato, come abbiamo assistito nel caso della recente pandemia.

Tags: Bombole del gasCarburantecerealiGPLguerra in UcrainaRobert Abelaucraina
Condividi102Tweet64InviaCondividi18
Articolo precedente

COVID-19: contagi ancora a tre cifre, due i decessi

Prossimo articolo

Passaporti d’oro, un “fenomeno di parassitismo”: il Parlamento Europeo vota per lo stop alla vendita della cittadinanza

Articoli correlati

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti
Economia

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.