• Ultime
  • Più lette
Lotta al traffico e allo smog: a Malta car sharing per auto elettriche

Colonnine di ricarica per auto elettriche, il governo “apre” il mercato ai privati

13 Settembre 2022
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 12 Novembre
15 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Colonnine di ricarica per auto elettriche, il governo “apre” il mercato ai privati

di Redazione
13 Settembre 2022
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Malta torna a parlare di “green” e politiche ambientali e lo fa lanciando le nuove norme regolatorie per le infrastrutture di ricarica pubbliche, quelle utilizzate dai guidatori di macchine elettriche per rifornire i veicoli.

La strategia nazionale, lanciata dal ministro dell’Energia Miriam Dalli nel corso della conferenza stampa svoltasi lunedì, ha come obiettivo quello di aprire la suddetta nicchia di mercato ai privati ​​che desiderano investire in un settore emergente, consentendo loro quindi di diventare a tutti gli effetti operatori di punti di ricarica con tanto di autorizzazione rilasciata dall’Autorità di regolamentazione. Un’operazione che – assicura il governo – non pregiudicherà il funzionamento delle torrette installate per uso personale o per il parco veicoli di un’azienda; in questi casi, infatti, non sarà necessario disporre di un’autorizzazione.

Per facilitare questo processo, sono stati istituiti uno sportello unico e una linea telefonica di assistenza (144), con il supporto di Business First e Malta Enterprise.

«Regolando il settore, il governo sta aprendo il mercato delle infrastrutture di ricarica pubbliche agli operatori privati, aumentando così i servizi forniti. Le normative sosterranno anche la green economy: con l’aumentare della domanda aumenteranno anche le opportunità di lavoro», ha affermato il ministro Dalli, sottolineando come la decarbonizzazione del settore dei trasporti rappresenti uno dei principali pilastri del Paese per ottenere la neutralità climatica entro il 2050.

Lo scorso anno il governo ha introdotto un tariffario per la ricarica dei veicoli elettrici tra i più vantaggiosi d’Europa, consentendo e incoraggiando l’utilizzo di veicoli elettrici e ibridi plug-in che oggi totalizza il 2,3% dell’intero parco veicoli nazionale che secondo i dati pubblicati a luglio dall’Ufficio Nazionale di Statistica, si aggira attorno alle 420.000 unità.

La domanda per richiedere l’autorizzazione ad agire come operatore di infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico è disponibile sul sito web del Regolatore per i servizi di Energia e Acqua (REWS). La quota di iscrizione non rimborsabile ammonta a 500 euro ed è valida per dodici anni, con un’opzione di rinnovo dietro ad un contributo economico della medesima somma.

Il governo fa sapere che il documento può essere ottenuto prima dell’installazione di qualsiasi punto di ricarica accessibili al pubblico, tuttavia il titolare dell’autorizzazione è obbligato a registrarli presso l’autorità di regolamentazione entro quindici giorni dalla data di messa in servizio delle torrette, così come darne comunicazione entro un giorno dalla data di disattivazione.

All’atto della registrazione si dovrà inoltre corrispondere un canone di autorizzazione di 75 euro per ogni punto di ricarica e successivamente ogni tre anni dalla data di rilascio dell’autorizzazione ad agire come operatore dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico.

Eventuali domande per ulteriori informazioni relative a tali regolamenti possono essere inoltrate all’indirizzo email [email protected].

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di riferimento di REWS, oppure consultare la brochure informativa diffusa dal Ministero dell’Energia.

Tags: auto elettrichegreengreen dealministero dell'EnergiaMiriam DalliREWStorrette di ricarica
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Salute mentale, negli ultimi undici anni a Malta due persone al mese sono morte suicide

Prossimo articolo

Cade dalle scale di casa, bimbo di 7 anni gravemente ferito

Articoli correlati

byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.