• Ultime
  • Più lette
Gaming, arrivano a Malta le criptovalute

Criptovalute: consigli per un utilizzo consapevole (a Malta perlomeno)

2 Agosto 2017
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Criptovalute: consigli per un utilizzo consapevole (a Malta perlomeno)

di Giovanni Guarise
2 Agosto 2017
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dopo numerosi articoli pubblicati di recente dalla stampa locale, compreso il Corriere di Malta, sull’introduzione delle criptovalute e addirittura di un primo bancomat per il cambio moneta, la Malta Financial Services Authority (MFSA, Autorità per i servizi finanziari a Malta) interviene per dare alcune informazioni ai consumatori, finalizzate alla piena consapevolezza e ad un corretto utilizzo di questo strumento.

Questi i principali chiarimenti:

— Valute virtuali come Bitcoin (che è la più conosciuta ma non la sola esistente) sono strumenti digitali non regolamentati, utilizzate come forma di denaro che non viene emesso e garantito da una Banca Centrale o da qualsiasi altra autorità, e non vanno considerate come equivalenti a valute tradizionali, nonostante stiano diventando sempre più popolari, ed ora siano utilizzate come mezzo per pagare beni e servizi.

— A differenza dei soldi tradizionali, l’accettazione del pagamento in valuta virtuale dipende interamente dal consenso volontario del destinatario. Inoltre i fornitori di servizi legati alle valute virtuali non sono attualmente né regolamentati né autorizzati dalla MFSA.

— Esistono numerosi rischi per l’acquisto, la detenzione o la negoziazione di tali valute virtuali, compreso quello di perdere i soldi “reali”, come ha avvertito anche l’Autorità bancaria europea. Attualmente le piattaforme di scambio non sono regolamentate, e in alcuni casi sono fallite o hanno chiuso la loro attività, con la conseguenza che i consumatori hanno perso notevoli quantità di denaro cambiato in versione criptata.

— Le piattaforme di scambio non sono banche, e se una di queste va in difficoltà o fallisce, non esiste alcuna protezione giuridica specifica, ad esempio attraverso un piano di garanzia dei depositi. Il denaro può essere sottratto dal portafoglio digitale di ciascun utente, che resta così a mani vuote non solo in maniera virtuale.

— La valuta virtuale è memorizzata in portafogli digitali, che pur disponendo di chiavi di accesso pubbliche e private, o di password, sono ancora vulnerabili agli hacker. Il denaro virtuale può quindi essere rubato dal portafoglio.

— I consumatori che perdono i soldi virtuali hanno poca probabilità di recuperarlo. Inoltre, se vengono smarrite la chiave di accesso o la password del portafoglio digitale, il denaro virtuale può essere perduto per sempre. Non esistono forme di protezione o diritti di rimborso garantiti dalla legge comunitaria in merito all’utilizzo di valute virtuali come mezzo di pagamento.

— Il valore della valuta virtuale può cambiare rapidamente e potrebbe anche scendere a zero. Le diverse valute virtuali hanno valori diversi, che possono facilmente scendere e salire. A differenza delle valute tradizionali, non c’è garanzia che il valore dei fondi monetari virtuali rimanga stabile.

— Le transazioni in valuta virtuale possono essere utilizzate in modo improprio per attività criminose perché in gran parte non sono tracciate e offrono un elevato grado di anonimato. Ciò rende le monete virtuali vulnerabili agli abusi per attività criminali come il riciclaggio di denaro. Le autorità di contrasto possono quindi decidere di intraprendere azioni contro le piattaforme di scambio o di chiudere e impedire l’accesso o l’utilizzo di fondi digitali tenuti per conto del consumatore.

Per tutti questi motivi la MFSA ha ritenuto doveroso avvisare il pubblico di esercitare la massima cautela, e di rimanere ben vigili quando si tratta di utilizzare valute virtuali, assicurandosi di aver compreso le caratteristiche specifiche dello strumento in questione e i rischi che questo comporta. Per la gestione del portafoglio digitale, invece, è consigliabile adottare le stesse precauzioni usate normalmente per un portafoglio convenzionale: non si dovrebbe quindi conservare all’interno grandi quantità di denaro, assicurandosi in ogni caso che sia sicuro. Serve infine conoscere bene la proprietà, la reputazione, la trasparenza e la percezione pubblica delle piattaforme di scambio che vengono utilizzate.

Tags: BitcoinBitmaltaMFSA
Condividi15Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

Brexit: Malta sta incontrando più ostacoli del previsto nell’attrarre aziende britanniche

Prossimo articolo

L’isola soffocata dalle macchine: ogni giorno 43 nuove vetture sulle strade

Articoli correlati

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto
Attualità

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta
Attualità

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.