• Ultime
  • Più lette
Malta Business Registry: più trasparenza sui beneficiari delle società

Malta Business Registry: più trasparenza sui beneficiari delle società

1 Luglio 2020
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 18 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta Business Registry: più trasparenza sui beneficiari delle società

Le autorità maltesi chiedono ancora più trasparenza. E aumentano le sanzioni per chi fornisce informazioni false o parziali su tutti coloro che hanno partecipazioni societarie, anche indirette. L'80% delle società, ha già assolto quest'obbligo, secondo la Mbr

di Giampiero Moncada
1 Luglio 2020
in Economia
Tempo di lettura:5 mins read
0

Dal mese di luglio entra in vigore la normativa che obbliga chiunque registri una società a Malta di comunicare sia i nomi dei beneficiari diretti, che quelli indiretti.

Tecnicamente, è una semplice modifica delle procedure, ma l’obbligo di comunicare all’Mbr (Malta business registry) tutti i nomi dei “beneficial owners” (beneficiari effettivi ndr), che scatta con il mese di luglio 2020, potrebbe rappresentare una rivoluzione per chi non ama questa trasparenza. D’altra parte, alcune società sembrano essere nate proprio per tenere ben nascosti i nomi dei proprietari.

La norma risale a una legge del 2018 ma entra in vigore proprio con il mese di luglio 2020 e impone a chiunque registri una società a Malta di dichiarare non solo i soci diretti ma anche quelli ai quali fanno capo le società che eventualmente ne posseggono quote azionarie, anche di minoranza.

La Mbr (Malta business registry www.mbr.mt) ha realizzato anche dei video per spiegare in modo semplice ed intuitivo come funziona la procedura.

Ma proviamo a fare un esempio pratico: se un certo signor Mario Rossi costituisce una società della quale possiede la metà delle azioni mentre la metà rimanente appartiene a un’altra società, dovrà comunicare alla Mbr non solo i propri dati, ma anche i nominativi di tutti gli azionisti della società che possiede l’altra metà.

In realtà, quest’obbligo di comunicazione al momento della costituzione di una società esisteva già dal luglio 2018. La novità, adesso, è che questa comunicazione va ripetuta ogni anno e allegata all’annual return. A precisarlo è Fabrizio Speranza, responsabile del desk italiano nello studio legale WH Partners.

“Le sanzioni per chi comunica dati errati o manca di comunicarli ci sono sempre state” dice Speranza “ma oggi sono state molto inasprite. D’altra parte, ancora prima dell’autorità governativa, gli stessi studi professionali che assistono le società effettuano le loro dovute verifiche e ne rispondono. E anche per questo, la normativa che autorizza uno studio professionale a offrire consulenza alle aziende sta diventando sempre più restrittiva e lo consente solo a professionisti preparati. Inoltre, anche se un’impresa che nasconde qualche opacità riuscisse a superare la due diligence del suo consulente, ed eventuali verifiche dell’authority, difficilmente riuscirebbe ad accedere ai servizi bancari locali, dato che già la semplice apertura di un conto corrente può essere negata anche solo perché tra i soci è presente una persona di dubbia reputazione”.

Effettuare questi controlli non è semplice, aggiunge Speranza, anche perché spesso le informazioni da reperire si trovano all’estero. E non sempre in Paesi dell’Ue o che, comunque, aderiscono a dei trattati di reciprocità nello scambio di informazioni. Alla Mbr confermano che si sta lavorando per rendere più semplice e fluido lo scambio di informazioni con l’estero (vedi box intervista). Ma secondo Kpmg, tra le società di consulenza più note e presente a Malta da oltre 50 anni, per arrivare alla vera condivisione delle informazioni, bisogna passare dalle nuove tecnologie.

“La trasparenza dei beneficiari effettivi di un’attività, nel rispetto delle norme sulla privacy” dice Trudy Muscat, senior manager della società ed esperta di fisco internazionale “è indispensabile per eliminare le fonti di finanziamento illegali delle società. Stiamo implementando in tutto il mondo il data mining (il recupero delle informazioni dai grandi database ndr) e le soluzioni basate su blockchain in modo da accelerare la condivisione dei dati e garantire che le informazioni sui beneficial owners nei vari Paesi sia affidabile. La quinta direttiva europea anti-riciclaggio, recepita dalla legge maltese, deve essere valutata in un contesto più ampio. Per il fatto che questo sforzo vuole coinvolgere tutta l’Unione europea e superare i confini unificando i registri locali in un’unica piattaforma centrale europea. Tanto più globale grazie alle attività e ai controlli della Fatf, Financial action task force, un organismo internazionale e inter-governativo che stabilisce gli standard delle norme anti-riciclaggio già dal 2003”.

A detta di tutti, non solo delle autorità, questo ulteriore sforzo di trasparenza potrà solo portare vantaggi alle imprese che operano a Malta e, in fondo, anche a chi con Malta vuole continuare a fare business. A condizione, però, che i maggiori controlli e le procedure più stringenti non costituiscano poi degli impedimenti all’attività d’impresa, come sta già avvenendo con i protocolli bancari che hanno messo in difficoltà aziende e piccoli imprenditori che non hanno nulla da nascondere. Significherebbe, per Malta, perdere il suo principale vantaggio che spinge molti imprenditori a venire qui: il rapporto con la pubblica amministrazione più snello e veloce di quanto sia in Italia e in altri Paesi dell’Ue.


Qualche domanda al Malta Business Registry (MBA)

D. Le modifiche al “Companies act regulations” riguardo i beneficial owners sono un adeguamento alla normativa dell’Unione europea. Gli altri Paesi membri si sono già adeguati tutti o Malta è tra i primi ad applicare questi cambiamenti?

R. Crediamo di essere tra i primi ma non possiamo confermare cosa hanno fatto in quest’ambito le altre giurisdizioni.

D. L’obiettivo di queste modifiche è la prevenzione del riciclaggio di denaro sporco. Ma se queste informazioni non saranno condivise con gli altri Paesi dell’Ue, servirà a qualcosa questa ulteriore trasparenza? E gli altri Paesi danno accesso ai propri archivi?

R. Al portale di Mbr può accedere chiunque da tutto il mondo. Riguardo gli altri Stati membri, è già in programma di condividere le informazioni sulla beneficial ownership sul portale E-Justice, che attualmente riporta già le informazioni basilari.

D. Il nuovo obbligo entra in vigore dal 1° di luglio, come stabilito dal Companies Act del 2017. Quante società hanno già mandato le informazioni aggiuntive durante questi tre anni? E quante (in percentuale) vi aspettate che comunichino per tempo i nomi dei beneficiari effettivi?

R. Circa l’80% delle società hanno già effettuato la comunicazione dei beneficial owners.

D. Naturalmente, voi potete verificare in qualsiasi momento le comunicazioni che ricevete, e per comunicazioni false sono previste sanzioni ancora più pesanti delle mancate comunicazioni. Ma se una società maltese è partecipata da una società estera, come fate voi a verificare chi sono i soci e se le informazioni che vi hanno trasmesso sono attendibili?

R. L’amministratore (“director” nella denominazione inglese ndr.) e il company secretary sono tenuti a inserire nel modulo BO (beneficial owners information form) informazioni corrette e in caso contrario incorrono in sanzioni penali. Inoltre, la Compliance unit della Mbr sta realizzando delle indagini mentre altre autorità e persone interessate sono tenute a incrociare le informazioni in loro possesso e riportare al Registro delle società eventuali incongruenze.


banner emoney

Tags: Malta business registry
Condividi101Tweet44InviaCondividi12
Articolo precedente

Zone “auto free” per una Malta più sostenibile e sicura

Prossimo articolo

Accordi tra Malta e Libia per fermare la tratta di esseri umani

Articoli correlati

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
Valletta ospiterà il primo Global Summit WTTC a Malta nel 2026
Economia

Valletta ospiterà il primo Global Summit WTTC a Malta nel 2026

1 Ottobre 2025
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari
Economia

L’inflazione schizza verso l’alto trainata dai prezzi dei beni alimentari

23 Settembre 2025
Turismo, Malta guarda all’America: inaugurato l’ufficio dell’MTA a New York
Economia

Turismo, Malta guarda all’America: inaugurato l’ufficio dell’MTA a New York

21 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.