• Ultime
  • Più lette
La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

13 Giugno 2019
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Zabbar, centauro gravemente ferito

22 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Apre “Adopt a Pet”, il portale online per adottare e ridare “speranza” a cani e gatti nei rifugi

22 Settembre 2023
Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

21 Settembre 2023
Una vettura della polizia e un'ambulanza

Donna muore dopo una nuotata in mare a St. Thomas Bay

21 Settembre 2023
Malta è il primo Paese europeo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo

Beccato a vendere cannabis a Valletta, libero su cauzione l’uomo arrestato per traffico di droga

21 Settembre 2023
denaro monete contante portafoglio pagamento

Si fingeva miliardario e prometteva soldi per “aiutare” le vittime: 44enne indagato per truffa

21 Settembre 2023
21 settembre festa nazionale: Giorno dell’Indipendenza

Il 21 settembre è festa nazionale: Malta celebra l’Independence Day

21 Settembre 2023
Hondoq ir-Rummien “salva” dalla cementificazione selvaggia. PA dà il via all’iter per vietare lo sviluppo edilizio

Hondoq ir-Rummien “salva” dalla cementificazione selvaggia. PA dà il via all’iter per vietare lo sviluppo edilizio

20 Settembre 2023

Cinque anni di carcere per il cyber-predatore che adescava minori online chiedendo foto dei piedi

20 Settembre 2023
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Sei chili di presunta cannabis nascosti in casa, 22enne in manette a Marsascala

20 Settembre 2023
Omicidio a Marsa, custodia cautelare per il 28enne sudanese accusato del reato

Trent’anni di carcere all’uomo che accoltellò a morte un 21enne durante una lite in strada a Marsa

20 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Schianto tra due auto a Mosta, bimbo di nove mesi tra i feriti

19 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 22 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

di Luca Di Gennaro Splendore
13 Giugno 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Giorgio Schiavone è arrivato a Malta 5 anni fa direttamente dalla punta dello stivale d’Italia: la Calabria. Perfino gli italiani stessi non ne conoscono a fondo le caratteristiche geografiche e territoriali poiché questa regione si presenta con un variegato panorama di caratteristiche. Con quasi due milioni di abitanti si stringe, lunga, fino ad arrivare alla Sicilia; bagnata da due mari, ricca di colline e qualche montagna, la Calabria è davvero un ambiente ideale in cui produrre dell’ottimo cibo.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto o cibo. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Non ho dubbi, la ‘nduja»

Che cos’è la ‘nduja?

«La ‘nduja è un prodotto tipico della Calabria. Si tratta di un insaccato di consistenza morbida e particolarmente piccante. È prodotto proveniente da diverse parti della Calabria, ma l’originale è solo di Spilinga. Basicamente è maiale e peperoncino. A volte viene anche affumicato»

Come si mangia la ‘nduja?

«La ‘nduja leggermente calda va spalmata sul pane, come se fosse Nutella. Io a volte ne faccio anche una zuppa con le cozze, oppure la mischio al tonno crudo. Anche con la pasta è buona! Grazie alla presenza del peperoncino, nella ‘nduja non ci sono conservanti»

 

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«Io vengo da altre esperienze lavorative, ma la cucina è sempre stata la mia passione. Il prodotto prima di tutto: se hai buoni prodotti è facile cucinare bene. Mio padre era uno chef e lavorava molto; spesso, a casa, ero costretto a prepararmi i pasti da solo e così ho iniziato ad appassionarmi alla cucina.

Mi piace una cucina semplice: ogni ingrediente presente nel piatto si deve percepire anche al palato»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La Calabria vanta la presenza di un grande assortimento di prodotti grazie al suo particolare e variegato territorio ricco di colline, montagne, circondato dal mare e con la presenza di diversi climi. Ogni provincia ha le sue specialità.

La nostra cipolla tipica è quella rossa, di Tropea. Poi ci sono i fagioli e la famosa liquirizia di Caria. In alcune zone, a settembre ed ottobre, ci sono molti funghi pregiati.

Per quanto riguarda il pesce, la primavera è la stagione delle alici, ma mangiamo anche la spatola. Ottimo è anche lo stocco o stoccafisso ed il baccalà di Mammola. Inoltre, il pesce spada è molto presente sulle nostre tavole.

Passando alla frutta, produciamo molti fichi secchi, arance di Rosarno, cedri e bergamotti. Lo sapete che la Calabria è uno dei maggiori produttori al mondo di bergamotto? Con il bergamotto si fa il te, marmellate ed è usato come profumo in diversi prodotti»

Carni e formaggio della tua regione?

«Per le carni, io adoro il maiale. Trovo sia molto gustoso ed, in più, sono presenti diverse razze. Il maiale nero, ad esempio, è una nostra specialità. Abbiamo anche molti salami e formaggi. A me piacciono i pecorini di Monte Poro e Limbadi.

Nel mio ristorante preferisco proporre le carni, ma a volte, su richiesta, cucino anche pesce. Per principio non ho il congelatore, da me è tutto fresco»

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«Il ragù con pezzi di maiale per la domenica, il tortino di alici o di spatola, zuppa di fagioli cucinata nelle pentole di terracotta per otto ore. Per quanto riguarda la pasta, ne abbiamo un tipo che si chiama “stroncatura”, simile alle linguine, ma fatte con farine povere. Le nostra tavole abbondano di verdure di stagione e di frutta di ogni tipo»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«Non possono mancare i gamberi e la pasta al forno, sempre fatta con ragù di maiale. Un’altra specialità natalizia sono le zeppole di patate. Salumi e formaggi locali non mancano mai: pecorino, caciocavallo, capicollo e soppressata. Anche baccalà e stoccafisso non mancano o con la pasta o come secondo con varie verdure»

Qual è il tuo piatto preferito italiano e di Malta?

«Come piatti italiani, io amo la pasta cacio e pepe alla romana: semplice e buona. A volte ci aggiungo anche i ricci, così unisco la cucina italiana a quella maltese.

Della cucina maltese, invece, mi piace il coniglio; in alcuni posti è molto buono»

C’è un piatto calabrese che è facile trovare in giro per il mondo?

«Fino ad ora la Calabria non ha investito molto nel vendere in giro per il mondo i propri fantastici prodotti. Ultimamente vedo che le cose stanno cambiando, ma siamo ancora lontani rispetto ad altre regioni italiane. Si sta facendo uno sforzo per presentarsi all’estero e si sta anche investendo nella presentazione del prodotto e nel trasporto.»


(Nduja Osteria è a Valletta in Old Bakery Street 216)

Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Tags: CalabriacucinaCucina italiana
Condividi322Tweet79InviaCondividi22
Articolo precedente

Sfruttamento dei lavoratori extracomunitari: arriva l’organo di vigilanza del Governo

Prossimo articolo

Il Dj che non ti aspetti: Christian Vieri al Summer Daze Malta

Articoli correlati

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Eventi

Torna il “Malta International Food Festival – Gozo Edition” quest’anno alla sua quinta edizione

29 Luglio 2023
Rincari, sale il prezzo del latte fresco marchiato Benna
Food

Blackout e caldo estremo mettono a rischio anche la produzione di latte locale

25 Luglio 2023
Economia

Al via progetto pilota per valorizzare e promuovere i prodotti dell’agricoltura maltese

20 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta
Foto in evidenza

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

di Stefano Andrea Pozzo
17 Luglio 2023
0

L'Italia Under 19 è campione d'Europa, come la nazionale maggiore, riportando a casa un trofeo che mancava da vent'anni, quando...

Leggi di più

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

9 Aprile 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.