• Ultime
  • Più lette
parlamento (Budget 2025)

Scontro sulle dichiarazioni patrimoniali dei ministri, interviene il Commissario per gli Standard

3 Febbraio 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scontro sulle dichiarazioni patrimoniali dei ministri, interviene il Commissario per gli Standard

Pressing sul governo che non ha ancora reso note le dichiarazioni patrimoniali dei politici relative al 2023

di Redazione
3 Febbraio 2025
in Politica
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il Commissario per gli Standard nella Vita Pubblica, Joseph Azzopardi, ha esortato il Primo Ministro Robert Abela e il governo a pubblicare «il prima possibile» le dichiarazioni patrimoniali dei “suoi” ministri e dei segretari parlamentari per l’anno 2023, respingendo qualsiasi tentativo di ritardare l’adempimento di questo obbligo legale.

In una lettera inviata ad Abela il 30 gennaio 2025 e resa pubblica dall’Ufficio del Commissario, Azzopardi ha chiarito che la necessità di una riforma del sistema di dichiarazione dei redditi -richiesta dal Premier – non deve in alcun modo giustificare l’inadempienza degli obblighi attuali da parte di chi sta al governo.

Secondo la normativa vigente, i ministri e i segretari parlamentari devono presentare due dichiarazioni patrimoniali ogni anno, una delle quali deve essere resa pubblicamente dal Parlamento. Tuttavia, né Abela né il suo governo hanno reso note quelle relative al 2023, nonostante il termine legale sia scaduto nel marzo 2024.

Il Premier ha invece proposto una riforma che eliminerebbe l’obbligo per i ministri di presentare dichiarazioni separate, prevedendone un’unica annuale estesa a tutti i parlamentari. Tale proposta, secondo Azzopardi, rischierebbe di ridurre la trasparenza, dato che attualmente i ministri sono comunque tenuti a dichiarare pubblicamente il loro reddito, a prescindere dalla riforma, e questo “dovere”, al momento, non è esteso agli altri deputati.

Il Commissario ha inoltre sottolineato che qualsiasi revisione della legge dovrebbe partire dalle raccomandazioni dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) e del Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO), che già nel 2019 suggerì a Malta di garantire al pubblico un accesso più semplice e sistematico alle dichiarazioni patrimoniali.

L’OECD ha inoltre raccomandato che anche i parlamentari, oltre ai ministri, dichiarino il proprio reddito e che sia resa obbligatoria la dichiarazione dei regali ricevuti, inclusi viaggi pagati da terzi.

Azzopardi ha ricordato che già nel novembre 2023 aveva scritto ad Abela sollecitando l’adozione di queste raccomandazioni, senza però ricevere alcuna risposta.

L’assenza di pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali ha suscitato apre critiche dall’opposizione e dalla società civile. Il ministro ombra della Giustizia, Karol Aquilina, ha dichiarato che la lettera del Commissario «dimostra nuovamente che Robert Abela ha abbandonato i principi di trasparenza, responsabilità e buona governance».

«Solo coloro che non desiderano combattere la corruzione e l’abuso di potere si comportano in questo modo» ha aggiunto l’esponente del Partito Nazionalista.

Il Commissario per gli Standard ha ribadito che, in attesa di un’eventuale riforma, i ministri devono comunque rispettare le regole attuali e pubblicare le loro dichiarazioni patrimoniali per il 2023 senza ulteriori ritardi. «Qualsiasi cambiamento deve migliorare la trasparenza e la responsabilità, non comprometterle», ha concluso Azzopardi.

Purtroppo pare non essere la prima volta che l’attuale governo debba essere “sollecitato” a rispettare tali adempimenti legali. Nell’ottobre 2022, sempre Karol Aquilina, invitò l’esecutivo Abela a rendere note le dichiarazioni patrimoniali definendo «inaccettabile» il ritardo accumulato. In quel caso, però, sembra che i pressing servirono tanto che la situazione si risolse a stretto giro.

(immagine di archivio, credits: DOI / Clodagh O’Neill)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: dichiarazioni patrimonialiIn evidenzaJoseph AzzopardiRobert Abela
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Lite in casa finisce a coltellate: giovane donna in custodia cautelare

Prossimo articolo

Marsaxlokk, i fedeli difendono l’ex parroco Seguna: «Donazioni fatte volontariamente»

Articoli correlati

msida creek
Attualità

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»
Nazionale

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno
Attualità

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg
Nazionale

Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg

9 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.