• Ultime
  • Più lette
Ambiente: esiste il piacere dell’aria pura a Malta?

Ambiente: esiste il piacere dell’aria pura a Malta?

10 Giugno 2020
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ambiente: esiste il piacere dell’aria pura a Malta?

Un'analisi di Olivia Carone, architetto specializzato in Green Cities

di Olivia Carone
10 Giugno 2020
in Ambiente, Vita a Malta
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sebbene lo sviluppo abbia portato al benessere economico possiamo oggi vedere come, non correttamente gestito, stia provocando conseguenze pesanti in termini ambientali diretti e indiretti sulla salute e sull’ambiente.

Si fa presto a dire aria, conosciamo veramente tutta la sua importanza e come influisce sulla salute? È sufficiente vedere un cielo azzurro e sentire la brezza sul viso per sentirci rincuorati?

I fatti sembrano smentirlo, infatti a seguito della sempre più pressante situazione dovuta al cambiamento climatico, l’Unione Europea ha indicato il percorso da seguire per regolamentare questo aspetto in modo omogeneo da parte di tutti i 28 paesi ma sino al giugno dello scorso anno erano ben 15, compresa Malta, quelli che non avevano ancora rispettato queste indicazioni formulando i Programmi nazionali per il controllo dell’inquinamento atmosferico redatti poi in fretta dopo la minaccia dell’avvio di una procedura di infrazione.

Tutto fa pensare che questa diffusa riluttanza sia dovuta agli standard decisamente più stringenti che la Direttiva fissa per cinque inquinanti atmosferici: ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili non metanici (NMVOC), biossido di zolfo (SO2), ammoniaca (NH3) e per il particolato, le cosiddette polveri sottili (PM10-PM2.5).

La presenza di queste sostanze che influiscono sulla crescita dei cosiddetti gas climalteranti non è mai buon segno e anche i cittadini maltesi attraverso un sondaggio volontario regolarmente monitorato valutano questa condizione con alti livelli di insoddisfazione che raggiunge il  67% sull’inquinamento dell’aria e l’80% sulla presenza di aree verdi e parchi urbani.

Per contro, la soddisfazione per la qualità dell’aria viene valutata positivamente solo dal 33%, e appena il 20% valuta positivamente la qualità del verde urbano.

Questi inquinanti provengono da attività antropiche (cioè degli uomini) e sono tutti potenzialmente pericolosi sia per la salute umana, che animale, che ambientale, a partire dagli ossidi di azoto provenienti da combustioni ad alta temperatura cioè principalmente impianti industriali e motori di mezzi di locomozione, soprattutto quando procedono per zone di traffico congestionato e di strade strette, ma provengono anche dai motori diesel di navi e traghetti.

Queste sostanze provocano irritazione all’apparato respiratorio, come anche il PM10 e il PM2,5, l’alterazione delle funzioni polmonari fino a patologie gravi, causano piogge acide che si infiltrano poi nel terreno e in falda oltre che in mare e nelle acque dolci di superficie, possiamo immaginare quindi quali effetti nel lungo periodo possono provocare soprattutto su persone dalla salute fragile e sui bambini in particolare in area urbana.

Il pericolo infatti proviene dall’eccessiva sottovalutazione degli effetti di questo tipo di inquinamento atmosferico perché poco conosciuto e invisibile, non immediatamente riconoscibile anche se emesso in grandi quantità, ma che tuttavia può essere mitigato in tempi rapidi lavorando su più fronti.

Il primo fronte è costituito dalla riduzione quantitativa attraverso il miglioramento tecnologico degli impianti che li emettono e il secondo, forse ancora più importante, consiste nell’utilizzo in termini più moderni di quegli elementi ambientali naturali che possono scomporli in sostanze non più pericolose o talvolta persino favorevoli alla salubrità e alla vita sul pianeta come, per esempio, in ossigeno.

Occorre imparare ancora qualcosa da Madre Natura.

Tags: Ambientearia pulitaInquinamento
Condividi118Tweet37InviaCondividi10
Articolo precedente

Il sindacato: stop alle corse dei bus se la temperatura supera i 30 gradi

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: tre nuovi contagi e nessun guarito

Articoli correlati

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.